Zaeti Presentati a Venezia i “Za’eti Senza”
Il dolce per eccellenza della tradizione veneziana entra nella Cucina del Senza®. Sono stati presentati a Venezia, nell’ambito di Gusto in Scena, i “Za’eti Senza”prodotti dal panificio Stella di Velo d’Astico, da un’idea di Marcello Coronini.
Immagini Correlate (1)

Presentati a Venezia i “Za’eti Senza”Il dolce per eccellenza della tradizione veneziana entra nella Cucina del Senza®. Sono stati presentati a Venezia, nell’ambito di Gusto in Scena, i “Za’eti Senza”. Sono prodotti dal Panificio Stella di Velo d’Astico (VI), presente a Seduzioni di Gola, il salone che raccoglie alcune chicche delle eccellenze gastronomiche italiane all’interno di Gusto in Scena, manifestazione enogastronomica di portata internazionale, che si tiene l’1 e il 2 marzo 2015 a Venezia, alla Scuola Grande di San Giovanni Evangelista.

La Cucina del Senza® non è semplicemente un nuovo modo di cucinare, ma un nuovo modo di vivere, dove i piaceri della tavola incontrano finalmente anche quelli della salute. Un’intuizione lanciata nelle ultime edizioni del Congresso di Alta Cucina Gusto in Scena e che si conferma protagonista di quest’ultima edizione, che per il tema proposto ha ottenuto anche quest’anno il patrocinio del Ministero della Salute e di Expo 2015.

In seguito all’edizione 2014 molti chef stellati hanno inserito nei loro menu piatti “senza grassi o senza sale e dessert senza zucchero aggiunti” e ora La Cucina del Senza® è alla sua prova più impegnativa: entrare nelle case dei consumatori e promuovere un nuovo stile di alimentazione.

“Gli Za’eti Senza – spiega Marcello Coronini – sono il primo prodotto interamente realizzato secondo le regole de La Cucina del Senza®. Sarà il primo di una serie di prodotti, perché il nostro scopo è quello di fare entrare questo nuovo modo di pensare la cucina nella case di tutti gli italiani”.

Stella, i primi biscotti “senza”

A lanciare il primo prodotto legato alla Cucina del Senza® è il Panificio Stella. L’azienda di Velo d’Astico nel vicentino è presente al salone Seduzioni di Gola di Gusto in Scena, che raccoglie le eccellenze gastronomiche italiane. L’azienda è attiva ai piedi degli altopiani di Asiago e Fiorentini, valle incontaminata abbracciata dalle Piccole Dolomiti, immersa tra boschi di faggio e castagni, che donano aria, acqua e un ambiente sano, l’ideale per la realizzazione dei prodotti. Stella fa un’attenta selezione delle materie prime; colture di lievito madre, l’utilizzo di tecniche tradizionali e il forno in pietra, garantiscono ai prodotti gusti particolari. Le materie prime utilizzate sono le migliori in assoluto sul mercato, molte delle quali biologiche. La pasta madre poi, usata anche per i grissini data più di 120 anni e per le sue caratteristiche è stata oggetto di studi, approfondimenti e pubblicazioni internazionali.

“Il prodotto che ci contraddistingue è lo "Za'eto Veneziano", elaborazione di una ricetta manoscritta conservata presso la biblioteca Bertoliana della nostra città – spiega Silvano Stella -. L'idea di creare per la manifestazione di Venezia nell'ambito de La Cucina del Senza®, un dolcetto senza zucchero aggiunto è venuta a Marcello Coronini durante un nostro incontro Coronini. Lo zucchero è stato sostituito dallo sciroppo d'agave, biologico nel nostro caso, raccomandato anche dall'associazione diabetici italiana per il bassissimo picco glicemico”.

ZA’ETI SENZA

Gli Za’eti sono un antichissimo dolcetto veneto che la tradizione ripropone in diverse varianti locali. Il nome deriva dal tipico colore giallo dato dalla farina di mais e dall’uovo usati per la preparazione di questo biscotto. Letteralmente il suo nome può essere tradotto con “Gialletti”.

Un tempo questi dolcetti erano legati al carnevale, ma ai giorni nostri hanno perso questa particolarità, infatti sono presenti nelle pasticcerie durante tutto l’anno e sono ritenuti di buon auspicio.

Si possono accompagnare al vino Bianco di Custoza o al Vespaiolo di Breganze.

Ingredienti

Farina di mais giallo gr. 250
Farina di frumento tipo 00 gr. 250
Burro gr. 200
Sciroppo d’agave gr. 200
Uova 4
Uvetta passa gr. 100
Pinoli q.b.,
Scorza grattugiata di un limone
Bacca di vaniglia per profumare
Latte se gradito
Un pizzico di sale

Per cottura in forno: poco burro

Preparazione

Lavate l'uvetta in acqua tiepida, lasciandola in ammollo e sciacquandola almeno tre volte.

Nel frattempo sbattete le uova con lo zucchero in una terrina e, a parte, mescolate le due farine, salatele, aggiungete un pizzico di vaniglia e la scorza di limone grattugiata.

Aggiungete alle uova sbattute il burro tagliato a pezzetti precedentemente ammorbidito a temperatura ambiente, quindi le farine setacciate, un po’ alla volta per evitare la formazione di grumi e l’uvetta scolata dall’acqua dell’ammollo e grossolanamente asciugata in un canovaccio. Lavorate l’impasto aggiungendo un po’ di latte se fosse necessario ammorbidire l’impasto. Ricavate quindi ricavate dei filoni del diametro di circa 3-5 cm e tagliateli a pezzi di 7-8 cm o a punte arrotondate o a forma di piccoli panini ovoidali. Imburrate una teglia da forno, sistemate sulla sua superficie i “panini” e infornate a forno caldo,mantenendo una temperatura di 180° C per circa 25-30 minuti a seconda della grossezza dei dolcetti.

A cottura ultimata lasciar intiepidire i za’eti e serviteli tiepidi o freddi, magari accompagnati da un passito locale, da noi il torcolato o recioto!

Per saperne di più:

Gusto in Scena, 4 eventi in contemporanea: la cucina, la pasticceria e la pizza intelligentemente gustose protagoniste a Venezia.

La Cucina del Senza®, con alcune interessanti varianti rispetto al 2014, come “la Pizza del Senza”, sarà protagonista a Gusto in Scena, alla Scuola Grande di San Giovanni Evangelista a Venezia, a pochi passi dalla stazione ferroviaria Santa Lucia. Un appuntamento imperdibile per appassionati gourmet, ma anche per professionisti della ristorazione interessati a questo nuovo modo di intendere la cucina. Gusto in Scena è composto da 4 eventi in contemporanea: il “Congresso di Alta Cucina” Gusto in Scena, dove importanti chef, grandi pasticceri e maestri pizzaioli si confronteranno e realizzeranno piatti, pizze e dessert basati su le regole de La Cucina del Senza®; I Magnifici Vini e Seduzioni di Gola proporranno un’accurata selezione di cantine ed eccellenze gastronomiche italiane e europee, personalmente scelte da Lucia e Marcello Coronini. Alla sera si svolgerà, come gli anni precedenti, il Fuori di Gusto, che coinvolgerà 18 ristoranti e bacari della città, e alcuni grandi alberghi veneziani, con menu degustazione Gusto in Scena dedicati a La Cucina del Senza®.

Marcello Coronini, critico enogastronomico e docente universitario, è l'ideatore e il curatore di Gusto in Scena, la prima manifestazione in Europa che mette a stretto contatto tre mondi: i cuochi, riuniti in un congresso di alta cucina; i produttori di vino, con I Magnifici Vini; le eccellenze gastronomiche con Seduzioni di Gola.

Attraverso la Marcello Coronini s.r.l. pubblica 17 libri sul vino e la gastronomia, 3 ricettari, un libro-inchiesta sull'olio extra vergine di oliva, di cui è autore. In qualità di giornalista ha collaborato con diverse testate di settore e come autore e conduttore con le reti televisive La 7, Rai 1 e Rete 4. Ha inventato un nuovo metodo di abbinamento descritto nel volume “CiboVino - il gusto degli abbinamenti” e con “I Magnifici Vini di mare, montagna, pianura e collina” ha promosso una nuova classificazione di vini, sulla base dei terroir, brevettata a livello europeo. È docente universitario alla Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Milano, con la quale collabora nelle aree inerenti il mondo dell’alimentazione. La sua ultima intuizione, La Cucina del Senza®, ha dato vita a un progetto espressione di arte culinaria, accolto con entusiasmo da chef stellati, pasticceri e pizzaioli, pronti a promuovere una cucina “senza...grassi, sale o zucchero aggiunti”.

Info: www.gustoinscena.it; Tel. +39 02 71091871; info@gustoinscena.it

 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA.NewYorkCity. 1955 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
L’ultimo saluto a papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Città del Vaticano, 25 aprile. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.