retreat raff Risentimento / Ressentiment
Martedì 19 maggio 2020 Kunst Meran / Merano Arte riapre al pubblico e domenica 17 maggio, in occasione della Giornata internazionale dei musei ICOM, si terranno visite guidate on line.
Immagini Correlate (7)

Martedì 19 maggio 2020, Kunst Meran | Merano Arte riapre al pubblico!

Più di due mesi di chiusura forzata, a causa della diffusione del Coronavirus, che non ha tuttavia fermato l’attività del museo, il cui team ha proposto numerosi approfondimenti online, comprese visite didattiche e workshop.

Risentimento

Sarà quindi possibile ammirare, rispettando tutte le procedure necessarie, la mostra RISENTIMENTO/RESSENTIMENT, che analizza lo stato emotivo che, come pochi altri, caratterizza il tempo presente e che vede tredici artisti contemporanei internazionali, Teodora Axente, Francesca Grilli, Massimo Grimaldi, Klara Lidén, Christian Niccoli, Riccardo Previdi, Liesl Raff, Monika Sosnowska, Barbara Tavella, Wolfgang Tillmans, Beatrice Volpi, Raul Walch, Gernot Wieland, confrontarsi con questa tematica.

L’esposizione, curata da Christiane Rekade, in programma fino al 30 agosto, è frutto della collaborazione interdisciplinare tra KUNST MERAN MERANO ARTE, l’associazione ed ensemble di archi Conductus e la casa editrice Alpha Beta. A partire da una riflessione su quale sia il significato più profondo di risentimento, le tre istituzioni lo indagano da un punto di vista letterario, musicale e artistico.

La ripresa graduale dell’attività di Kunst Meran | Merano Arte avverrà all’insegna della sicurezza, tanto per gli operatori quanto per i visitatori, con ingressi contingentati, distanziamento e sistemi di protezione individuali.

Anche l’allestimento di RISENTIMENTO è stato oggetto di un ripensamento, sostituendo i testi di sala in consultazione con pannelli a muro e oggetti in condivisione come auricolari con sistemi che permettono un ascolto individuale dal proprio smartphone o anche, successivamente, da casa propria.

Proprio in concomitanza con questa ripartenza, verrà presentato il nuovo ingresso dell’edificio. L’artista Riccardo Previdi ha progettato l’intervento sull’arco dei portici, riprendendo la tradizionale pratica di decorazione architettonica per mezzo di scritte che ha particolare diffusione in Alto Adige. La ripetizione senza interruzioni del termine “Kunsthaus”, nel rigoroso carattere tipografico Helvetica Neue Bold, restituisce allo spazio espositivo il termine con cui da sempre viene chiamato dagli abitanti di Merano, indipendentemente dal loro gruppo linguistico di appartenenza.

Dopo quasi 20 anni di attività, questo intervento rende la Kunsthaus inconfondibile! La maggiore visibilità prosegue anche nella riprogettazione, sempre di Riccardo Previdi, dell’atrio, con un nuovo sistema di vetrine che accompagna il visitatore verso lo shop. Il team della Kunsthaus attende con impazienza questa riapertura ed è fiducioso che, dopo aver visitato lo shop e gli spazi espositivi, sarà possibile ritrovare un momento di piacevole svago dopo questo lungolockdown.

Parallelamente prosegue l’attenzione per gli strumenti digitali, potenziati in questo periodo di chiusura, al fine di mantenere un dialogo costante con un pubblico locale così come internazionale.

Domenica 17 maggio, Kunst Meran | Merano Arte aderisce alla Giornata Internazionale dei Musei 2020, “Musei per l’eguaglianza: diversità e inclusione”, organizzata dal 1977 da ICOM, International Council of museums.

Per l’occasione, sul sitowww.kunstmeranoarte.org,sarà disponibile il contributo di Francesca Grilli How to breath: instructions for forgettig the air.

La performance dell’artista bolognese, inizialmente prevista il 9 maggio, avrebbe dovuto proporre una riflessione sugli attuali flussi migratori a partire dalla condivisione, tra persone di origini e lingue diverse che vivono a Merano, dell’elemento più basilare per ognuno: il respiro.

Francesca Grilli ha tuttavia deciso di presentare un “racconto” del lavoro, realizzato attraverso il coinvolgimento di tre performer.

Sempre domenica 17 maggio 2020, si terrà una proiezione serale di immagini sull’edificio antistante alla Kunsthaus, che racconterà la mostra “Ressentiment/Risentimento” e le differenti iniziative proposte in questi due mesi di chiusura.

Nell’arco della giornata saranno inoltre proposte visite guidate online aperte a tutti sul canale Zoom.

Merano, maggio 2020

RISENTIMENTO / RESSENTIMENT Un sentimento del nostro tempo?

Curatrice:
Christiane Rekade
Durata della mostra:
19 maggio – 30 agosto 2020
Luogo:
Merano Arte - Edificio Cassa di Risparmio  
Portici, 163 – 39012 Merano Arte
Info:
Kunst Meran Merano Arte
Via dei Portici 163, Merano (BZ)
+39 0473 212643
www.kunstmeranoarte.org
info@kunstmeranoarte.org
Orari:
Dal martedì al sabato 10.00 - 18.00
Domenica e festivi: 11.00 - 18.00
Biglietti:
intero: € 6,00; ridotto: € 5,00; studenti fino ai 26 anni: € 2,00; gratis fino ai 14 anni
Contatti Stampa: 
CLP Relazioni Pubbliche
Anna Defrancesco | Tel + 39 02 36 75 57 00
anna.defrancesco@clp1968.it
www.clp1968.it
Anna Zinelli
Tel. + 39 0473 212643
zinelli@kunstmeranoarte.org
Domenica 17 maggio: Giornata internazionale dei Musei ICOM
ore 17:00: visita guidata in lingua tedesca con Christiane Rekade
Zoom-Meeting: https://us02web.zoom.us/j/86517856178?pwd=R0dhTEM0TWx1MUgrT0ZQeU1sN2I1QT09
Meeting-ID: 865 1785 6178
Password: 939230
ore 18.30: visita guidata in lingua italiana con Anna Zinelli
Zoom-Meeting: https://us02web.zoom.us/j/87083495913?pwd=dDNKWGIzcDJsS0k0SmNzZnBROHRVdz09
Meeting-ID: 870 8349 5913
Password: 905846
ore 22:00: Una notte al museo con Hannes Egger. Destinatari: ragazzi dai 16 ai 20 anni (su prenotazione: info@kunstmeranoarte.org

 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1974 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Migliaia di persone radunate a piazza San Pietro per ascoltare il primo Regina Coeli di papa Leone XIV. Città del Vaticano, 11 maggio. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.