Angelo Pietrasanta, Ritratto di Dante Alighieri Sfogliando la Commedia all’Ambrosiana
Dal 29 aprile al 12 settembre 2021, in occasione delle celebrazioni per il settimo centenario della morte di Dante Alighieri, la Pinacoteca Ambrosiana di Milano ospita la mostra Sfogliando la Commedia all’Ambrosiana.
Immagini Correlate (5)

Dal 29 aprile al 12 settembre 2021, in occasione delle celebrazioni per il settimo centenario della morte di Dante Alighieri, la Pinacoteca Ambrosiana di Milano ospita la mostra Sfogliando la Commedia all’Ambrosiana.

La rassegna, curata dal Collegio dei Dottori dell’Ambrosiana, presenta una preziosa selezione del patrimonio librario dantesco della Biblioteca che copre un arco cronologico dal XIV al XX secolo.

Il percorso espositivo si apre idealmente con il celebre codice miniato della Divina Commedia - risalente alla fine del XIV sec., conosciuto come Chiose ambrosiane - trafugato per il suo valore da Napoleone nel 1796 e rientrato poi a Milano dopo il Congresso di Vienna. Al suo fianco, si troverà il Commento alla Commedia, del XV secolo, redatto da Pietro Alighieri, figlio di Dante, nato dal matrimonio con Gemma Donati. In questo Commento, l’autore si sforza di accordare l’opera dantesca ai capolavori della letteratura classica e con gli scritti dei Padri della Chiesa e degli Scolastici.

Dante Alighieri

Tra gli incunaboli spicca la pregiata edizione del Poema, realizzata a Venezia nel 1491, con Commento di Cristoforo Landino, al cui interno si trovano 100 incisioni in legno, il cui disegno è attribuito al Mantegna. Il commento del Landino, che ebbe larga diffusione, aveva una funzione esegetica del testo, più che esplicativa, mirata e finalizzata, specialmente, alla formazione del cittadino e alla glorificazione della città di Firenze.

Nella sezione delle cinquecentine si potrà ammirare la famosa stampa di Aldo Manuzio del 1502, curata dal Bembo, recante uno dei primi esempi del carattere corsivo, a opera di Francesco Griffo da Bologna.

Tra le edizioni del Settecento si segnala quella di Antonio Zatta, del 1757-1758, dedicata a Elisabetta Petrowna imperatrice di Russia e riccamente illustrata da eccellenti incisioni, mentre per l'Ottocento, quella, rarissima, del 1809, per i tipi di Luigi Mussi, con i caratteri di tipo bodoniano.

La mostra si chiude con la sontuosa stampa del Poema - Firenze, all'Insegna dell'Ancora, 1817-1819 - dedicata ad Antonio Canova, recante 125 grandi xilografie.

Per l'occasione – di fronte alla suggestiva 'vetrata dantesca' eseguita da Giuseppe Bertini nel 1851 per l'Esposizione Universale di Londra – verrà allestito uno spazio dedicato alla visione delle tavole della Commedia approntate, lungo un ventennio (1919-1939), da Amos Nattini dietro suggerimento e invito di Gabriele D'Annunzio.

Milano, aprile 2021

SFOGLIANDO LA COMMEDIA ALL’AMBROSIANA

Milano, Veneranda Biblioteca Ambrosiana (piazza Pio XI, 2)

29 aprile – 12 settembre 2021

Orari:

giovedì e venerdì, 14.00-18.00, prenotazione caldamente consigliata
sabato e domenica, 10.00-18.00, prenotazione obbligatoria
chiusa da lunedì a mercoledì

Per assicurare al pubblico una sicura esperienza di visita, gli ingressi saranno contingentati; la prenotazione online è caldamente consigliata nei giorni infrasettimanali, mentre è obbligatoria per il sabato e la domenica.

Biglietti: intero € 15.00 / ridotto € 10.00

MODALITA’ DI PRENOTAZIONE

  • I biglietti per i visitatori singoli saranno acquistabili online a questo link a partire da lunedì 26 aprile
  • I gruppi con guida dovranno prenotare secondo le consuete modalità contattando l’ufficio gruppi ambrosiana@vivaticket.com t 0292897721 (lun-ven 10:00-18:00, esclusi festivi)
  • I possessori di Abbonamento Musei e coloro che hanno diritto all’ingresso gratuito dovranno prenotare scrivendo a contatti@ambrosiana.it e indicando data e orario della visita (allegando anche foto della propria tessera, in caso di Abbonamento Musei).

NORME DI SICUREZZA PER L’ACCESSO IN PINACOTECA

L’ingresso sarà consentito esclusivamente a coloro che indosseranno la propria mascherina (chirurgica o FFP2 senza valvola), che andrà mantenuta indossata per tutta la visita.
All’ingresso i visitatori, una volta accertata con termoscanner la temperatura corporea, dovranno detergersi le mani con apposito gel igienizzante.
Presso l’atrio di ingresso e nelle sale espositive sarà necessario rispettare la distanza di almeno 1,5 metri dagli altri visitatori e seguire le normative di sicurezza esposte in atrio.
Queste indicazioni dipendono dall’andamento della situazione sanitaria nazionale e dalle conseguenti disposizioni delle Autorità. In caso di variazioni, verrà data tempestiva comunicazione sul sito www.ambrosiana.it

Informazioni: tel. 02.806921; info@ambrosiana.it

 
Zapping
Mario De Biasi, Galleria Vittorio Emanuele II, Milano anni cinquanta Mario De Biasi e Milano - Edizione Straordinaria
La mostra celebra il centenario della nascita e raccoglie 70 tra le immagini più iconiche, alcune inedite, che il fotoreporter ha scattato a Milano, sua città d'adozione, sua città d'elezione.
Beato Angelico, Disputa tra i dottori Beato Angelico: il Capolavoro per Milano 2023
Dal 28 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano accoglierà lo straordinario scomparto dell’Armadio degli Argenti dedicato alle Storie dell’Infanzia di Cristo, proveniente dal Museo di San Marco a Firenze.
Yayoi Kusama, Portrait; ©YAYOI KUSAMA Yayoi Kusama - Infinito Presente
Dal 17 novembre 2023 al 24 marzo 2024, Palazzo della Ragione a Bergamo sarà teatro di una straordinaria operazione artistica e culturale. La mostra ospita Fireflies on the Water, una delle Infinity Mirror Room dell’artista più popolare al mondo.
Artemisia Gentileschi Giuditta e la sua serva con la testa di Oloferne, 1640 ca. Artemisia Gentileschi - Coraggio e passione
Dal 16 novembre 2023 al 1 aprile 2024, a Palazzo Ducale di Genova saranno esposti i capolavori di una delle artiste più amate di sempre, dalla vita appassionante, tragica, ricca di colpi di scena e successi straordinari.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2023 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.