Simone Bergantini, PHANTOM POPH Simone Bergantini: how to dance rave music
Dal 10 aprile al 29 maggio 2021, la Galleria Giampaolo Abbondio, in via Porro Lambertenghi 6, nel quartiere Isola a Milano, ospita la personale di Simone Bergantini.
Immagini Correlate (17)

In mostra una serie di fotografie documenta l’esibizione di giovani performer ripresi in ambienti naturali e in studi di posa mentre ballano musica techno. Il progetto espositivo comprende l’omonimo manuale di danza pubblicato dall’autore. 

La mostra, come quella dedicata all’artista cinese Zhang Huan - da poco conclusa, s’inserisce in un filone di analisi critica promosso dalla Galleria Giampaolo Abbondio che, attraverso il linguaggio della fotografia, predilige approfondire le tematiche legate al corpo e ai suoi rituali laici e spirituali.

Il progetto How to dance Rave music, nella relazione tra opere fotografiche, testi ed elementi installativi, come dichiarato fin dall’incipit del manuale, si propone come un tributo alla giovinezza, alla paura e all’amore.

Bergantini

Il percorso pensato per lo spazio della galleria milanese si compone di 5 polittici di grandi dimensioni composti da 15 immagini ciascuno, 4 ritratti e alcuni piccoli paesaggi a cui si aggiungono, quali elementi installativi 5 flight case, usualmente utilizzate per il trasporto delle attrezzature musicali e pensati in questo caso per la conservazione dei polittici.
Parte integrante della mostra è la pubblicazione dell’omonimo manuale di danza che, come afferma lo stesso Bergantini, “nasce dalla necessità di prendere posizione con ironia e fermezza, attraverso l’esibizione energica di un atteggiamento altro e disinteressato del corpo e delle idee, ad un nuovo ambiente culturale di recente e velocissima formazione in cui tutto è sostenibile e confutabile contemporaneamente”.

Il progetto How to dance Rave music giocando in equilibrio sul filo sottile che divide la finzione dalla verità illustra alcune “tra le più efficaci” tecniche di danza – Grin, Phantom, Log Bob, Dusk in the house, No Face - utilizzate durante le feste Rave e offre al visitatore e al lettore la possibilità di avvicinarsi all’essenza di quella che l’autore definisce “la moderna arte della danza Rave, in una dimensione semplice e chiara per esercitarsi e praticare individualmente o in gruppo … ”

Come scrive Luca Panaro nella postfazione del volume, “L’artista utilizza la formula del How to tematico pensato per aiutare l’utente meno esperto a muoversi in quello che lui stesso definisce un nuovo esotismo visivo. Simone Bergantini sceglie il manuale come dispositivo per riflettere sul ‘come fare’ in una società che sembra avere perso la bussola”.
“Per fare questo – prosegue Panaro - utilizza l’escamotage della danza rave e della manualistica di settore, ottiene in questo modo una zona autonoma all’interno della quale mettere in campo una serie di competenze che vanno oltre l’argomento trattato. Tutto e il contrario di tutto. Ma tra le pieghe della finzione coreografica proposta da Bergantini si nasconde un pensiero lucido e ironico sul presente, che guarda al mondo della moda come macchina vorace…”.

Simone Bergantini. Cenni biografici

Nato a Velletri 1977 vive e lavora tra Torino e Milano. Si è laureato all’Università degli studi la Sapienza di Roma con una tesi sulla figura di Achille Bonito Oliva e la Transavanguardia. Ha vissuto in Italia e negli Stati Uniti. Ha esposto le sue opere in musei pubblici e gallerie private in Europa, America e Asia. Negli ultimi venti anni ha prodotto ricerca visiva prediligendo il media fotografico con incursioni nella scultura. Dal 2013 insegna fotografia presso l’Accademia di Belle Arti di Brera.

SIMONE BERGANTINI. HOW TO DANCE RAVE MUSIC

Milano, Galleria Giampaolo Abbondio (via Porro Lambertenghi 6)
10 aprile – 29 maggio 2021
Orari: martedì-sabato, 11-19

Ingresso libero

La prenotazione non è necessaria, ma consigliata 

Catalogo: €45,00

Informazioni:

Galleria Giampaolo Abbondio

Tel. +39 347 543 2014| www.giampaoloabbondio.com | info@giampaoloabbondio.com

Facebook: @galleriagiampaoloabbondio

Instagram: @galleriagiampaoloabbondio

 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1946 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Migliaia di persone radunate a piazza San Pietro per ascoltare il primo Regina Coeli di papa Leone XIV. Città del Vaticano, 11 maggio. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.