Terra Madre Salone del Gusto 2018 Terra Madre Salone del Gusto 2018
Organizzato da Slow Food, Regione Piemonte e Città di Torino, Terra Madre Salone del Gusto anima Torino dal 20 al 24 settembre; l’edizione 2018 anima molti luoghi della città di Torino e va a toccare anche diversi punti del territorio piemontese.
Immagini Correlate (1)

Terra Madre Salone del Gusto 2018Food for Change è il fil rouge che accompagna la dodicesima edizione della più importante manifestazione internazionale dedicata al cibo buono, pulito e giusto, dal programma di Conferenze e Laboratori del Gusto al grande Mercato e ai Forum di Terra Madre con la presenza di contadini, allevatori e artigiani da tutto il mondo.

Cibo per il cambiamento è dunque la rivoluzione che vogliamo lanciare preparandoci al prossimo Terra Madre Salone del Gusto. Nel 1996 Slow Food organizzava la prima edizione del Salone del Gusto a Torino per sostenere le piccole produzioni alimentari di qualità, messe a dura prova dal mercato globale, nel 2018 l’obiettivo è rendere sempre più protagonisti del processo produttivo anche i co-produttori. Come? Invitando tutti a partecipare e riflettere.

Abituati a sentirci l’ultimo anello della catena, siamo sempre più inclini ad accettare quel che propina il mercato. La vera notizia è che il mercato siamo noi e noi possiamo (e dobbiamo) condizionarlo. Attraverso le nostre scelte.

Questo è l’invito di Terra Madre Salone del Gusto 2018: soffermarci sulle nostre decisioni di acquisto, usare il cibo per indurre quel cambiamento necessario a garantire al nostro pianeta un futuro, contribuendo a costruire un sistema alimentare più buono, pulito e giusto. Oggi abbiamo la possibilità di informarci e scegliere: questo è lo strumento più semplice a disposizione di tutti ed è anche quello più potente. Perché quando decidiamo cosa portare in tavola e come, decidiamo anche quale tipo di economia sostenere, quali relazioni privilegiare, se e in che modo vogliamo tutelare le risorse e l’ambiente, se e come vogliamo difendere i diritti dei lavoratori e la nostra stessa salute. Senza dimenticare che un cibo amico dell’ambiente e rispettoso della dignità di chi lo produce è anche più ricco di bontà e bellezza.

Oltre al tema principale Food for Change, Terra Madre Salone del Gusto 2018 apre una finestra sulle politiche del movimento Slow Food espresse durante il Congresso Internazionale di Chengdu, in Cina, lo scorso settembre. A partire dal grave quanto inascoltato allarme sul riscaldamento globale che chiama in causa tutti noi e sul quale abbiamo mobilitato scienziati, esperti e agricoltori. #foodforchange è anche il tema della campagna di Slow Food, per capire insieme quale cibo dovremmo scegliere per invertire la rotta rispetto a un sistema alimentare i cui impatti – non solo ambientali, ma anche sociali e per la salute delle persone – sono ancora troppo pesanti.

L’edizione 2018 di Terra Madre Salone del Gusto anima molti luoghi della città di Torino e va a toccare anche diversi punti del territorio piemontese, come un lento e continuo movimento a macchia d’olio. Attraverso due bandi, chiediamo a Torino e al Piemonte di partecipare all’evento, invitando singoli cittadini, enti, associazioni e tutte le realtà che lo desiderano, a contribuire con una propria iniziativa al programma di Terra Madre Salone del Gusto 2018.

Slowfood Terramadre Salonedelgusto Torino

Ecco qualche anticipazione del programma.

Sono oltre 900 gli espositori, i produttori dei Presìdi Slow Food e le Comunità del cibo provenienti da più di 100 Paesi che si possono conoscere durante i cinque giorni della manifestazione. E 7000 i delegati di Terra Madre da 143 Paesi che animano seminari, incontri, confronti che rendono unica la nostra kermesse.

Il Mercato ritorna nei Padiglioni di Lingotto Fiere, assieme a una parte dei lavori della rete di Terra Madre; le Conferenze sono organizzate in collaborazione con il Circolo dei Lettori di Torino, e si tengono nel centro della città; sono in città anche i Laboratori del Gusto, appuntamenti pensati per approfondire la conoscenza di cibi e bevande, godendo appieno della loro bontà, e confrontarsi direttamente con i produttori; infine l’Enoteca, realizzata nuovamente nella splendida scenografia di Palazzo Reale.

L’appuntamento con il programma completo di Terra Madre Salone del Gusto è a giugno, con la presentazione ufficiale, mentre tutti gli aggiornamenti sono su: www.salonedelgusto.it

L’edizione 2018 di Terra Madre Salone del Gusto coinvolge tutta Torino, in un equilibrio perfetto tra la storia della manifestazione e la nuova formula sperimentata nel 2016 che ha visto l’evento ospitato nel cuore della città.

Secondo le prime anticipazioni dal programma, infatti, il Mercato è allestito a Lingotto Fiere, le attività didattiche sono ospitate nel Palazzo della Giunta Regionale in Piazza Castello, l’Enoteca è realizzata nuovamente nella splendida scenografia di Palazzo Reale, le Conferenze, organizzate in collaborazione con il Circolo dei Lettori di Torino, si tengono nel cuore della città. Nelle prossime settimane altri luoghi della città andranno ad aggiungersi a questa mappa, a partire dalla Nuvola Lavazza, nuovo centro direzionale che l’azienda, sostenitrice sin dalla prima edizione del Salone del Gusto nel 1996, ha realizzato nel quartiere Aurora.

 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1946 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Giovani fedeli riunite in piazza San Pietro per salutare papa Francesco durante la domenica di Pasqua. Città del Vaticano, 20 aprile. © Diana Bagnoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.