Toulouse-Lautrec. La Belle Époque Toulouse-Lautrec. La Belle Époque
Con circa 170 opere, tutte provenienti dalla collezione dell’Herakleidon Museum di Atene, dal 22 ottobre 2016 al 5 marzo 2017 arriva a Palazzo Chiablese di Torino una grande retrospettiva dedicata a Toulouse-Lautrec, l’aristocratico bohémien
Immagini Correlate (1)

EldoradoLa mostra, sotto l’egida del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, è prodotta e organizzata dai Musei Reali di Torino e Arthemisia Group, vede il patrocinio della Città di Torino ed è curata da Stefano Zuffi.

Attraverso le opere dell’Herakleidon Museum di Atene, il percorso illustra l’arte eccentrica e la ricercata poetica anticonformista e provocatoria - tra le più innovative tra Ottocento e Novecento - di uno degli artisti oggi più apprezzati e ammirati; un’anima da “artista tormentato” fin dall’infanzia e non adeguatamente “riconosciuto”, seppur pervaso da un fortissimo slancio ottimista e dalla consapevolezza della bellezza della vita. Una bellezza semplice, dai contorni volutamente sfumati e da vivere in momenti dissoluti, dai colori forti e spregiudicati e priva di abbellimenti, nei disegni come nelle tinte. Nessuno, dopo di lui, è stato in grado di rendere così “perfetto” il volto dell’imperfezione. È questo il suo stile.

In mostra litografie a colori (come Jane Avril, 1893), manifesti pubblicitari (come La passeggera della cabina 54 del 1895 e Aristide Bruant nel suo cabaret del 1893), disegni a matita e a penna, grafiche promozionali e illustrazioni per giornali (come in La Revue blanche del 1895) diventati emblema di un’epoca indissolubilmente legata alle immagini dell’aristocratico visconte Henri de Toulouse-Lautrec.

Rampollo di un’antica famiglia aristocratica del sud della Francia, nel 1881 il diciassettenne Henri decide di sfidare l’opposizione del padre, trasferirsi definitivamente a Parigi e di diventare pittore. Era ormai chiaro che non avrebbe potuto seguire le tradizioni di famiglia, una vita da gentiluomo di campagna o una carriera militare: a causa di una malattia genetica, la sua crescita si era fermata appena sopra il metro e mezzo, con gambe cortissime e problemi alla parola. Nonostante i limiti fisici Henri non ha difficoltà a inserirsi nel mondo libero e bohémien degli artisti e degli spettacoli: i caffè- concerto e i cabaret, principali luoghi della vita notturna parigina di fine secolo, diventano il suo rifugio prediletto e forniscono i temi principali della sua arte. Fra coraggiose scelte di soggetti scabrosi e innovative ricerche espressive, Toulouse Lautrec trae ispirazione per i protagonisti delle sue opere soprattutto dal quartiere parigino di Montmartre e ne racconta la vita notturna, alternando l’animazione dei locali con istanti di quotidianità, sempre fissati con un effetto di grande immediatezza.

In poco tempo diventa uno degli illustratori e disegnatori più richiesti di Parigi; gli sono commissionati manifesti pubblicitari per le rappresentazioni teatrali, i balletti e gli spettacoli, oltre che illustrazioni d’importanti riviste dell’epoca, come la satirica Le Rire.

Il circo e il Moulin Rouge, l’amore e le stelle effimere del cabaret, l’ultimo bicchiere di assenzio e il sorriso tirato di un’attricetta: l’aristocratico visconte di Lautrec lascia la scena a trentasette anni, il 9 settembre 1901, alle soglie del XX secolo. Un’epoca si chiude con lui.

Herakleidon Museum, Athens, Greece www.herakleidon-art.gr

PAN Art Connections Inc. www.pan-art-connections.com

SCHEDA TECNICA

Titolo: Toulouse-Lautrec. La Belle Époque

A cura di Stefano Zuffi

Sede
Palazzo Chiablese Piazzetta Reale, Torino

Date al pubblico 22/10/16 – 5/03/2017

Dalla collezione Herakleidon Museum, Atene, Grecia

Orari

lunedì 14.30 - 19.30

martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica 9.30 - 19.30

giovedì 9.30 - 22.30

(la biglietteria chiude un’ora prima)

Aperture straordinarie

- lunedì 31 ottobre: 9.30 – 19.30

- lunedì 5 dicembre: 9.30 – 19.30

- martedì 1 novembre: 9.30 – 19.30

- giovedì 8 dicembre: 9.30 – 19.30

- sabato 24 dicembre: 9.30 - 17.30 (due ore prima del classico orario di chiusura)

- domenica 25 dicembre: 14.30 - 19.30

- lunedì 26 dicembre: 9.30 – 19.30

- sabato 31 dicembre: 9.30 - 17.30 (due ore prima del classico orario di chiusura)

- domenica 1 gennaio: 12.30 - 19.30

- lunedì 2 gennaio: 9.30 – 19.30

- venerdì 6 gennaio: 9.30 – 19.30

Info e prenotazioni Tel. +39 011.024301 www.mostratoulouselautrec.it

Biglietti

Intero € 13,00

Ridotto € 11,00

Visitatori dai 15 ai 26 anni, visitatori oltre i 65 anni con documento, portatori di handicap, militari, forze dell’ordine non in servizio, insegnanti, giornalisti non accreditati con regolare tessera

Ridotto Speciale € 6,50

Minori dai 6 ai 14 anni, volontari Servizio Civile muniti di tesserino

Omaggio

Gratuito Minori fino ai 6 anni non compiuti, un accompagnatore per disabile che presenti necessità, dipendenti della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte, giornalisti con tesserino ODG per servizio (previo accredito – non si procede con l’accreditare la stampa sabato, domenica e nei giorni festivi), tesserati ICOM, guide turistiche della provincia di Torino munite di tesserino di abilitazione, possessori coupon omaggio, possessori vip card Arthemisia Group, possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e Torino + Piemonte Card.

Open € 15,00

Consente l’ingresso in mostra senza necessità di bloccare la data e la fascia oraria

SPECIALE FAMIGLIA

€ 11,00 adulto‐ € 6,50 bambino (dai 6 ai 14 anni)

RIDOTTO CONVEZIONE € 8,00

Tutti i martedì gli studenti universitari muniti di tesserino

GRUPPI

€ 11,00 gruppi di minimo 15 e massimo 25 persone

1 gratuità per l'accompagnatore prenotazione obbligatoria

microfonaggio obbligatorio

SCUOLE

€ 6,00 a studente, massimo 25 persone

2 gratuità per gli insegnanti accompagnatori prenotazione obbligatoria

microfonaggio obbligatorio per scuole secondarie di 1° e

2° grado.

Scuole dell’infanzia € 4,00

2 gratuità per gli insegnanti accompagnatori prenotazione obbligatoria

min 15 max 25 pax

DIRITTI DI PRENOTAZIONE E PREVENDITA Gruppi e singoli € 1,50 per persona Scolaresche € 1,00 per studente

VISITE GUIDATE

(Tariffe biglietto escluso, prenotazione obbligatoria, min 15 max 25 pax, microfonaggio obbligatorio per gruppi adulti e scuole secondarie di 1° e 2° grado)

Gruppi € 117,00 sistema di microfonaggio incluso nel costo della visita.

In lingua straniera € 137,00

Scuole di infanzia e scuole primarie € 70,00

In lingua straniera € 90,00

Scuole secondarie di 1° e 2° grado € 80,00

In lingua straniera € 100,00

sistema di microfonaggio incluso nel costo della visita.

 

MICROFONAGGIO PER GRUPPI CON GUIDA ESTERNA

(Tariffe biglietto escluso, prenotazione obbligatoria, min 15 max 25 pax, microfonaggio obbligatorio)

Gruppi: € 30,00

Scuole: € 15,00

VISITE GUIDATE PER SINGOLI A CALENDARIO

(tariffa biglietto escluso, min 15 max 25 pax, microfonaggio obbligatorio)

€ 6,00 cad. sistema di microfonaggio incluso nel costo della visita. Giovedì ore 20.30

Sabato 15.00 e 17.00

Domenica 10.00 e 12.00 (da giovedì 27 ottobre)

AUDIOGUIDA € 5,00 adulti

Troupe

 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt FRANCE. Paris, 1989 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Migliaia di persone radunate a piazza San Pietro per ascoltare il primo Regina Coeli di papa Leone XIV. Città del Vaticano, 11 maggio. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.