Yves Scherer, Peekaboo, 2023 VartWeek 2024
Nel cuore dell’Oltrepò pavese, una mostra diffusa tra le cantine storiche e i punti panoramici di uno dei Borghi più belli d’Italia. Per due giorni, 10 artisti contemporanei italiani e internazionali dialogano con la storia e l’identità culturale.
Immagini Correlate (5)

Varzi (PV), nel cuore dell’Oltrepò pavese, si trasforma in un luogo di sperimentazione, conoscenza e scoperta, dove l'arte contemporanea diventa strumento per rileggere il territorio e riscoprirne l’identità e la bellezza.

Sabato 28 e domenica 29 settembre 2024, uno dei Borghi più belli d’Italia accoglie la prima edizione di VARTWEEK, una mostra diffusa tra le cantine storiche e i suoi punti panoramici più incantevoli, una occasione unica per immergersi in un’atmosfera ricca di suggestioni e lasciarsi sorprendere dalla creatività degli artisti contemporanei.

L’iniziativa, promossa dal Comune di Varzi con un progetto finanziato dal “Bando Borghi” con i fondi NextGenerationEU – PNRR, sarà organizzata per l’edizione 2024 da Art Events,  e presenterà i lavori di 10 tra le voci più interessanti dell’arte contemporanea italiana e internazionale, selezionati dalla direttrice artistica Camilla Previ,  che dialogheranno con la natura e l'identità culturale del luogo. Un'esplorazione che dimostra come l'arte contemporanea sia un terreno fertile in termini di innovazione, capace di reinventare linguaggi e sperimentare nuove forme espressive. Spinta che riflette e rielabora l'ambizione del borgo di proiettarsi verso il futuro, coinvolgendo la comunità in un dialogo costruttivo tra tradizione e contemporaneità.

Le cantine, scrigno di una delle eccellenze enogastronomiche di Varzi, ospitano i lavori di Camilla Alberti (Milano, 1994), Olivia Bax (Singapore, 1988), Sacha Kanah (Milano, 1981), Michal Martychowiec (Lublino, PL, 1987), Rebecca Moccia (Napoli, 1992), G.T. Pellizzi (Tlayacapan, MX, 1978) e Yves Scherer (Solothurn, CH, 1987). Sulla Terrazza panoramica, Franco Mazzucchelli (Milano, 1939) proporrà uno dei suoi grandi gonfiabili.

“Le opere - dichiara Camilla Previ - si trasformano in catalizzatori di pensiero, spingendoci a considerare l'intrinseca connessione tra mutamento e rinnovamento. Accostando la loro arte al patrimonio storico della città, gli artisti intrecciano un legame profondo con la materia stessa, manipolando elementi naturali e artificiali per dar vita a narrazioni complesse e suggestive. Evidenziando quanto la trasformazione sia un processo continuo e necessario, capace di generare bellezza e ricchezza inaspettate”.

Ogni creazione, frutto di un lungo lavoro, di una paziente ricerca e di un’attenta cura dei dettagli, invita i visitatori a regalarsi il tempo necessario per cogliere tutte le sfumature insite in essa, per apprezzare la maestria degli autori che si cela dietro ogni singolo pezzo e per accostarsi all’arte con uno sguardo più consapevole e lasciarsi incantare dalla storia medievale del borgo e dall’incontaminato ambiente naturale che lo circonda.

In occasione dell’iniziativa, il pubblico potrà partecipare a degustazioni di prodotti enogastronomici, le vere eccellenze del territorio, a cura del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese e del Consorzio di Tutela del Salame di Varzi.

VARTWEEK è organizzato grazie alla collaborazione di Galleria Mazzoleni (Londra/Torino), ChertLudde (Berlino), Clima Gallery (Milano), Ribot (Milano), Cassina Projects (Milano) e con la partecipazione di Horti dell’Almo Collegio Borromeo di Pavia.

Art Events

Art Events, parte del gruppo Valorizzazioni Culturali, da oltre un decennio si distingue nella gestione di location esclusive e nell’organizzazione di mostre ed eventi culturali. Con le sue sedi principali a Venezia e Milano e un vasto network operativo su tutto il territorio italiano, l’azienda possiede una conoscenza approfondita delle dinamiche locali e una sensibilità unica verso il patrimonio culturale.

Art Events crea esperienze culturali, di intrattenimento e di formazione che connettono luoghi, persone e ideali. L’azienda collabora con artisti, istituzioni, gallerie e collezionisti per realizzare progetti espositivi temporanei, permanenti, site-specific e digitali. Le sue iniziative si inseriscono nelle più prestigiose manifestazioni italiane, come la Biennale di Venezia e il Salone del Mobile di Milano, e comprendono anche progetti su misura in altri luoghi iconici del patrimonio italiano.

Ogni luogo racchiude una storia unica e Art Events eccelle nell’arte di ascoltarla e comunicarla, valorizzando gli spazi con un approccio rispettoso e sostenibile. La capacità di preservare l’integrità dei luoghi, esaltandone la bellezza e il valore culturale, è il segno distintivo del suo operato.

Olivia Bax Mothership 2019 steel chicken wire paper glue paint plaster

VARTWEEK

Varzi (PV), sedi varie

28-29 settembre 2024

Inaugurazione: venerdì 27 settembre, ore 19.00

L'iniziativa rientra nell'ambito del PNRR M1C3 - Investimento 2.1 Attrattività dei Borghi ed è finanziata dall'Unione Europea - Next Generation EU.

Ente promotore: Comune di Varzi

Organizzazione: Art Events

Direzione generale: Monica Bosaro

Direzione artistica: Camilla Previ

Informazioni: vartweek@art-events.it

 
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Vittorio Corcos, Messaggio d\'amore, 1889 La Belle Époque - L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
L’esposizione presenta oltre 80 capolavori di Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos e Mancini, pittori che vissero nella Parigi dell'ultimo quarto del XIX secolo, quando la capitale francese era il centro propulsore dell’arte a livello mondiale.
Giovanni Luteri detto Dosso Dossi, Melissa Le Stagioni della GNU - Mostre, Eventi, Incontri, Appuntamenti per il 2025
La Galleria Nazionale dell'Umbria presenta un 2025 ricco di iniziative: dalla mostra "Fratello Sole, Sorella Luna" con opere da Beato Angelico a Leonardo, all'esposizione del "Nu couché" di Modigliani, all'antologica di Paladino.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.