VeliaTeatro 2016: ad Ascea la grande tragedia greca VeliaTeatro 2016: ad Ascea la grande tragedia greca
 
VeliaTeatro 2016 VeliaTeatro 2016: il programma
La grande tragedia greca con Euripide e Sofocle, la commedia latina e greca, con Plauto e Aristofane, la filosofia con Platone. È di scena l’universo immortale dei classici nella XIX edizione di VeliaTeatro, il festival di teatro antico.
Immagini Correlate (1)

Sabato 6 agosto (ore 21): «Elena», tragedia di Euripide rappresentata da «Kerkís. Teatro Antico In Scena» in collaborazione con il Corso di Alta Formazione Teatro Antico In Scena dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Regia di Christian Poggioni, direzione drammaturgica di Elisabetta Matelli. Breve introduzione di Elisabetta Matelli, docente di Storia del teatro greco e latino all’Università Cattolica di Milano e presidente dell’associazione «Kerkís. Teatro Antico In Scena».

Domenica 7 agosto (ore 21): «Alcesti», tragedia di Euripide rappresentata da «Kerkís. Teatro Antico In Scena» in collaborazione con il Corso di Alta Formazione Teatro Antico In Scena dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Regia di Christian Poggioni, direzione drammaturgica di Elisabetta Matelli. Breve introduzione di Elisabetta Matelli, docente di Storia del teatro greco e latino all’Università Cattolica di Milano e presidente dell’associazione «Kerkís. Teatro Antico In Scena».

Lunedì 8 agosto (ore 21): «L’Aulularia», riscrittura della commedia di Plauto, a cura di Franco Fanuele, prodotta da Teatro Boni - Il Cerchio Invisibile - Open Theatre. Breve introduzione di Iole Fargnoli, docente di Diritto Romano all’Università Statale di Milano, dal titolo «I piaceri della tavola in Roma antica. Tra alimentazione e diritto».

Mercoledì 10 agosto (ore 21): «Trotula quasi magistra», testo sulla figura di Trotula de Ruggero, tratto dal romanzo di Paola Presciuttini. A cura del Comitato Pari Opportunità presso la Corte d’Appello di Salerno, adattamento di Umberto Zampoli. Nel dibattito moderato da Eduardo Scotti, giornalista de La Repubblica, interviene Franco Roberti, Procuratore Nazionale Antimafia.

Sabato 13 agosto (ore 21): «Mostellaria» (La commedia del fantasma), commedia di Plauto, a cura di «Fondamenta Teatri e Teatro», per la regia di Giancarlo Sammartano. Breve introduzione di Roberto Mario Danese, docente di Filologia classica e direttore del Centro Internazionale di Studi Plautini dell’Università di Urbino Carlo Bo.

Venerdì 19 agosto (ore 21): «Edipo Re», tragedia di Sofocle, a cura della compagnia «La Bottega del Pane», per la regia di Cinzia Maccagnano. Breve introduzione di Aldo Raul Becce, psicoanalista, dal titolo «Il complesso di Edipo».

Domenica 21 agosto (ore 21): «Lisistrata di Aristofane ovvero la Guerra del Peloponneso non si farà», lezione-spettacolo a cura di Giovanni Greco, regista e docente di Recitazione in versi all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico e di Maria Cristina Zerbino, filologa e traduttrice.

Lunedì 22 agosto (ore 21): «I Numeri dell’Anima – Dal Menone di Platone», spettacolo tratto dal dialogo «Menone» di Platone, a cura della «Compagnia del Sole», per la regia di Flavio Albanese. Introduzione di Franco Ferrari, professore di Storia della filosofia antica all’Università di Salerno.

Veliateatro

Argomenti Correlati

 

VeliaTeatro 2016: il programma
 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA.NewYorkCity. 1955 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Giovani fedeli riunite in piazza San Pietro per salutare papa Francesco durante la domenica di Pasqua. Città del Vaticano, 20 aprile. © Diana Bagnoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.