Reggia di Monza Ville Aperte in Brianza 2022
Dal 17 settembre al 2 ottobre 20220, tre weekend di aperture straordinarie e tanti appuntamenti per festeggiare la manifestazione che coinvolge 180 beni, 83 comuni, 5 province della Lombardia.
Immagini Correlate (12)

Ville Aperte in Brianza, la manifestazione promossa dalla Provincia MB, arriva puntuale per salutare l’estate nel segno della cultura e della bellezza facendo scoprire e conoscere i beni culturali più preziosi, in alcuni casi poco conosciuti, della Brianza e dei territori attigui.

 Rossini Art Site Briosco MB

L’edizione 2022, che si svolgerà dal 17 settembre al 2 ottobre 2022, celebra il ventennale di Ville Aperte in Brianza con un calendario di iniziative proposto per valorizzare il patrimonio storico, artistico architettonico di un’area che negli anni, partendo dalla Brianza è diventata sempre più ampia arrivando a coinvolgere 5 province lombarde: Monza e Brianza, Città metropolitana di Milano, Lecco, Como e Varese.

Dopo l’edizione straordinaria primaverile che ha riscosso un grande successo di pubblico, con oltre 18.000 presenze, per tre fine settimana consecutivi apriranno oltre 180 siti – di cui 40 nuovi – tra ville di delizia, chiese, complessi architettonici, musei, mulini storici, cascine, diffusi in 83 comuni della Lombardia, di cui 5 partecipano per la prima volta (Lomazzo e Mozzate per Como, Rho e Solaro per la Città Metropolitana di Milano e Gorla Maggiore per Varese), che riveleranno la straordinaria ricchezza del patrimonio storico-artistico della Brianza e del suo territorio.

 “Ville Aperte in Brianza, in venti anni,   si è saputa costruire una precisa identità dimostrando che il patrimonio storico artistico può davvero essere accessibile ed inclusivo - dichiara Luca Santambrogio, Presidente della Provincia di Monza e della Brianza - siamo riusciti a coinvolgere un pubblico sempre più allargato con proposte diverse, oltre alla formula delle visite guidate, puntando su  eventi per le famiglie, laboratori per bambini, performances teatrali, visite guidate per persone con disabilità e molto altro. L’ edizione del ventennale ci offre l’occasione di raccontare questo lungo viaggio tra storia e bellezza che ha permesso alla Brianza di ritagliarsi un ruolo all’interno del circuito di promozione turistica della Lombardia.”

Tra le attività proposte nel palinsesto del Ventennale di Ville Aperte in Brianza si segnalano più di 30 itinerari sul territorio, da percorrere a piedi o in bicicletta, alla scoperta dei beni aperti, gestiti da guide turistiche abilitate che provvederanno alla formazione del gruppo, e al loro accompagnamento lungo il percorso, visite appositamente studiate per persone con disabilità, visite guidate dedicate ai bambini e alle famiglie, o ancora una mostra fotografica a carattere itinerante dedicata ai 20 anni di Ville aperte in Brianza con la storia del territorio e delle sue dimore storiche.

Molti i siti che partecipano per la prima volta: a Monza i visitatori potranno scoprire la piccola stanza ipogea celata sotto il Tempietto neoclassico all’interno dei Giardini Reali della Reggia di Monza, oltre che conoscere gli angoli più caratteristici del Parco Reale grazie al trenino elettrico della stessa Reggia. Sul territorio di Monza e Brianza sarà possibile conoscere le storie di alcuni beni, tra cui l’ex ospedale psichiatrico di Limbiate-Mombello, o un percorso itinerante nel borgo medievale di Vimercate alla scoperta delle antiche mura medievali, delle ex prigioni e dei resti delle fortificazioni difensive. A Como apre le sue porte Villa La Clerici di Erba, nata come centro industriale serico alla fine del Settecento, è diventata nei secoli successivi una vera e propria villa di delizia che ancora oggi conserva nel suo parco all’inglese un caratteristico laghetto “romantico”. Nel lecchese sarà aperta Villa De Ferrari Bagatti Valsecchi di Merate, dimora che fu residenza di Pietro Bagatti Valsecchi, grande pittore romantico e padre di Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi. A Castellanza, in provincia di Varese, aprirà per la prima volta il Museo d’Arte Moderna Pagani: un parco di oltre 40.000 mq ricco di sculture e mosaici voluti dall’artista e gallerista Enzo Pagani, che nel corso degli anni ha saputo collezionare opere di artisti stranieri e italiani, tra cui Jean Arp, Alexander Archipenko, Man Ray, Mauro Reggiani, Gio Pomodoro, Ettore Falchi. Tra le novità, anche il Parco Agricolo Nord Est.

Da settembre sarà attiva una infoline dedicata alla manifestazione: il personale dedicato risponderà al numero 039.9752251.

Tutte le informazioni saranno pubblicate anche online sul sito web www.villeaperte.info, o sulla app gratuita Ville Aperte in Brianza, scaricabile per iOS e Android.

Ville Aperte in Brianza ha ricevuto l’adesione tramite Medaglia da parte del Presidente della Repubblica italiana e, come nelle precedenti edizioni, è stato attribuito il patrocinio istituzionale dal Ministero della Cultura.

Patrocini: Camera di Commercio di Milano Monza e Brianza e Lodi, ICOM Italia, il Touring Club Italiano, FAI – Delegazione di Monza, ADSI Associazione Dimore Storiche Italiane, AIM – Associazione Interessi Metropolitani, UNPLI – Unione Nazionale Pro Loco Italiane, Italia Nostra – Sezione di Monza, ReGiS - Rete dei giardini storici.

Patrocinio oneroso: Fondazione Cariplo.

Main sponsor: BrianzAcque, A2A illuminazione pubblica, AEB – gruppo A2A, Gelsia – gruppo A2A.

Con il sostegno di: BEA – Brianza Energia e Ambiente, CEM Ambiente

Contributi: Ville Aperte in Brianza cresce anche grazie al coinvolgimento di partner pubblici e privati con cui si stanno sperimentando formule di marketing culturale:

Regione Lombardia: Provincia MB ha partecipato al bando dedicato ai PIC – Piani Integrati della Cultura ottenendo un contributo per potenziare azioni di valorizzazione e fruizione del patrimonio storico ed artistico. Il progetto “E-pic land” - in collaborazione con partner pubblici e privati e capofila la Fondazione Augusto Rancilio – si propone di valorizzare e rendere fruibili al pubblico ville e palazzi storici, presenti su un territorio compreso tra il nord di Milano fino alla Brianza, tra il Seveso a est e l’Olona a ovest, fino ai grandi laghi prealpini.

Monza, luglio 2022

VILLE APERTE IN BRIANZA | 20^ edizione

17 settembre – 2 ottobre 2022

www.villeaperte.info

 
Zapping
Andy Warhol, Kiss, 1963-64 © The Andy Warhol Museum, Pittsburgh, PA, a museum of Carnegie Institute. All rights reserved. Film still courtesy The Andy Warhol Museum Andy Warhol - Serial Identity
Cinquemila metri quadri dedicati al genio che ha cambiato la storia dell’arte nel Novecento, oltre 200 opere-icona a cui si affianca una grande sezione dedicata ai film dell’artista americano.
Alberto Burri Reloaded Alberto Burri Reloaded
Dopo un lungo e accurato restauro, torna visibile al pubblico negli spazi di CUBO in Porta Europa Nero con punti (1958), opera fondamentale della serie dei “Sacchi” dell’artista umbro.
Ruth Orkin, Boy on Reservoir, Central Park, New York City, 1960, Modern print, 2021 Ruth Orkin: una nuova scoperta
Dal 17 marzo al 16 luglio 2023, le Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino ospitano la più vasta antologica mai organizzata in Italia di Ruth Orkin (Boston 1921 – New York 1985), fotoreporter, fotografa e regista statunitense.
“Il meglio maestro d’Italia”. Perugino nel suo tempo “Il meglio maestro d’Italia”. Perugino nel suo tempo
Dal 4 marzo all’11 giugno 2023, in occasione del V centenario della sua morte, la Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia celebra con una grande mostra Pietro Vannucci, il più importante pittore attivo negli ultimi due decenni del Quattrocento.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Pietrabbondante - Panchinart - credit Francesco Leone È il Molise la meta top del 2020
Itinerario nella regione inserita dal New York Times tra i luoghi più belli da visitare nel mondo. A partire da Castel del Giudice (IS), simbolo di rinascita del Molise e delle aree interne d’Italia.
Copyright © 2004-2023 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.