La cipolla di Tropea
 

La “cipolla di Tropea” è caratterizzata dal colore rosso dell’involucro e dalla forma leggermente allungata.

Arrivò in Italia importata oltre duemila anni orsono dai Fenici e da allora è coltivata in Calabria diventando nei secoli uno dei prodotti tipici della costa tirrenica della regione.
L’insolita dolcezza al palato della “Rossa di Tropea” è dovuta al particolare microclima della zona caratterizzato da un inverno mite ed un’estate calda senza forti sbalzi termici, all’aria salmastra ed al terreno che fanno sì che la sua polpa si arricchisca di saccarosio, fruttosio e glucosio.

Proprio il suo gusto particolare e delicato la rende perfetta per il consumo a crudo come ingrediente nelle insalate, essendo inoltre molto digeribile; l’apporto calorico è limitatissimo, solo 20 calorie per ogni 100 grammi di prodotto fresco. Le si trova in vendita sfuse, a peso o raccolte in trecce ed appese (questo metodo di conservazione ne garantisce la qualità per alcuni mesi).

 
Cipolle di Tropea
Ti potrebbe interessare anche...
Il caffè italiano
Il Grana Padano
Il Parmigiano Reggiano
Il Pesto
Il prosciutto Crudo di Parma
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Ravenna Jazz 2025 Ravenna Jazz 2025
La 52ª edizione di Ravenna Jazz porta in città artisti di fama mondiale dal 2 al 12 maggio con concerti tra Teatro Alighieri, Socjale e altri luoghi iconici.
Festival dell\'Aquilone Artevento Cervia 2025: il Festival dell'Aquilone
Il Festival Internazionale dell'Aquilone festeggia 45 anni con un programma speciale da Pasqua al 4 maggio: mostre, spettacoli e ospiti internazionali tra arte, cultura e memoria.
Visit Brescia - Strada Colli dei Longobardi - Tenuta la Vigna - Anna Botti A Brescia, il vino è rosa
Un itinerario targato Visit Brescia tra le migliori cantine a conduzione femminile nei terroir della provincia; un percorso tra degustazioni, visite in cantina e passeggiate nelle vigne alla scoperta delle grandi donne capaci di dettare il destino.
Castello di Brescia Scoprire Brescia
Gli itinerari e le idee di viaggio presentate in questa guida si propongono come uno strumento per esplorare Brescia e il suo territorio, osservandoli da diversi punti di vista.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Mangiare 'italiano...

Chiudi

Mangiare 'italiano'

Chiudi
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.