Guida alla città di Cremona Guida alla città di Cremona
 
Violino Cremona e la musica
Il passato musicale e liutario di Cremona ha lasciato in città importanti testimonianze ad iniziare da quelle legate alla vita del grande Antonio Stradivari.
Immagini Correlate (2)

Il passato musicale e liutario di Cremona ha lasciato in città importanti testimonianze ad iniziare da quelle legate alla vita del grande Antonio Stradivari come la casa nuziale di corso Garibaldi, che fu sua abitazione e bottega dal 1667, o la copia della sua pietra tombale, oggi nei giardini pubblici di piazza Roma, sorti nel 1870 sul luogo ove sorgeva la chiesa ed il convento di San Domenico, luogo della sua sepoltura.Liuteria cremonese, violini

A breve distanza dai giardini, in piazza Stradivari, una statua moderna commemora la figura del grande maestro, ma le testimonianze più dirette della sua arte sono visibili al Museo Stradivariano, sezione del Museo Civico, che espone in un corpus unico al mondo forme di legno, modelli ed attrezzi provenienti dalla sua bottega e venduti dal figlio alla sua morte; passati in seguito in varie collezioni furono alla fine donati alla città nel 1930 dal liutaio Giuseppe Fiorini.

Frutto di acquisti e donazioni è anche la preziosa e pressochè unica collezione dei violini nel Palazzo Comunale che permette agli appassionati di ammirare in una sola occasione alcuni irripetibili capolavori dell’antica liuteria cremonese realizzati da Andrea Amati, Antonio e Gerolamo Amati, Nicolò Amati, Giuseppe Guarneri, Antonio Stradivari e Giuseppe Guarneri del Gesù.

La città continua ad essere ancor oggi la capitale della moderna liuteria come confermano non solo le numerose botteghe liutarie, disseminate nelle tranquille vie del centro, ma alcune importanti istituzioni specialmente operanti nel campo didattico. Così in palazzo Raimondi hanno sede la Scuola Internazionale di Liuteria, la Facoltà di Musicologia e la Fondazione “W. Stauffer” che promuove, fra l’altro, annuali corsi di perfezionamento per violinisti; nell’elegante palazzo Fodri, eretto nel 1490 e ricco di esuberanti decorazioni in cotto, hanno invece sede la Fondazione Stradivari Cremona “La Triennale” e la Mostra degli strumenti ad arco vincitori delle varie edizioni del Concorso Internazionale di Liuteria. Inoltre è in corso di realizzazione, in palazzo Pallavicino-Ariguzzi di via Colletta, il Centro Nazionale per il Restauro e la Conservazione degli Strumenti Musicali, un unicum a livello nazionale e quindi sicuro segnale del ruolo che ancor oggi la città può svolgere nel campo della liuteria e della musica in generale.

 

SI RINGRAZIA IL SERVIZIO DI PROMOZIONE TURISTICA DELLA PROVINCIA DI CREMONA PER LA GENTILE CONCESSIONE DI TESTI ED IMMAGINI DELL'ARCHIVIO FOTOGRAFICO DELLA PROVINCIA DI CREMONA

 

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide

Argomenti Correlati

 

Cremona e il fiume

 

Cremona e la musica

 

Gastronomia a Cremona
 
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Rosaria Schifani, vedova dell\'agente di scorta Vito L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.