Tiro al bersaglio, 1986 da Felice Casorati

Asti. Città degli arazzi

Asti riprende il via e lo fa partendo proprio dalla sua storia, da alcuni grandi personaggi che ne hanno segnato le tappe e che, tramite l’arte del telaio, l’hanno resa nota in tutto il mondo per maestranze e prodotti di eccellenza. 

Dados de oro Juan Navarro Baldeweg - Architettura, Pittura, Scultura

A Juan Navarro Baldeweg, la Fondazione Brescia Musei ha commissionato la realizzazione del nuovo allestimento del Capitolium che accoglierà la Vittoria Alata, la straordinaria statua che a novembre 2020 tornerà in città dopo un restauro durato due anni. Dal 18 settembre 2020 al 5 aprile 2021, il Museo di Santa Giulia ospita la retrospettiva dedicata a Juan Navarro Baldeweg (Santander, Spagna, 1939), uno degli architetti più originali del panorama contemporaneo internazionale.

 
Gli scavatori Prevenire è meglio che curare - Bernardino Ramazzini

L’esposizione ripercorre la vicenda umana e professionale del medico carpigiano, una delle menti più lucide e rivoluzionarie della storia e della pratica medica. Dal Seicento, il percorso giungerà fino alla contemporaneità, analizzando temi estremamente attuali, come la sicurezza dei luoghi di lavoro e la prevenzione dei rischi professionali e ambientali.
La rassegna è parte del programma del festivalfilosofia 2020 Macchine, che si terrà a Modena, Carpi e Sassuolo dal 18 al 20 settembre 2020

Antonio Ligabue, Ritratto di Basilio Gnutti, 1957 Ligabue e Vitaloni. Dare voce alla natura

La mostra presenta 83 dipinti e 4 sculture di uno degli autori più geniali e originali del Novecento italiano e si completa con la sezione di 15 opere plastiche di Michele Vitaloni che condivide con l’artista di Gualtieri una particolare empatia verso il mondo naturale e animale.

Perugino Brian Eno: Reflected

La personale, dal titolo Reflected, realizzata in collaborazione con Atlante Servizi Culturali, presenterà tre opere che dialogheranno con i capolavori degli artisti più rappresentativi della collezione del museo, quali Piero della Francesca (Polittico di Sant’Antonio), Beato Angelico (Polittico Guidalotti) e Perugino (Cristo morto in pietà).

Ritratto di Julie Manet, 1894 Monet e gli Impressionisti a Bologna

Monet e gli Impressionisti. Capolavori dal Musée Marmottan Monet, Parigi 29 agosto 2020 - 14 febbraio 2021 Palazzo Albergati, Bologna

Ferrara Buskers Festival 2020 Ferrara Buskers Festival 2020

La Rassegna Internazionale del Musicista di Strada, giunta alla sua XXXIII edizione, non si ferma. A causa dell’emergenza Coronavirus, il programma subirà delle necessarie limitazioni per garantire l’assoluta sicurezza degli artisti e del pubblico.

 
Lunedì di Pasquetta a Piano Battaglia, 1974 Letizia Battaglia: Storie di strada

Arriva ad Ancona la mostra  "Letizia Battaglia. Storie di strada", in programma alla Mole Vanvitelliana, dal 25/07/2020  al 15/01/2021.“Storie di strada”, una grande retrospettiva con oltre 300 fotografie che ricostruiscono per tappe e temi la straordinaria vita professionale di Letizia Battaglia

Pablo Picasso - Donna con collana, 1947 © Johannesburg Art Gallery Il sogno di Lady Florence Phillips

lsogno di Lady Florence Phillips - La Collezione della Johannesburg Art Gallery è la mostra di Opera – Civita, promossa dal Comune di Siena, a cura di Simona Bartolena, chepresenterà, dal prossimo 24 luglio 2020 fino al 10 gennaio 2021, al Santa Maria della Scala, la collezione di capolavori conservata permanentemente alla Galleria d’Arte di Johannesburg.

Catino destro, Mosaico del Cristo Magister La Cappella di Sant'Aquilino torna al suo antico splendore

Si sono conclusi i restauri della Cappella che, per la sua architettura, le pitture della galleria e i pregevoli mosaici, è la più significativa testimonianza della Milano romana e paleocristiana.

 

18

Pagina 18 di 49
 
Gli Speciali piu' popolari Gli Speciali piu' popolari
Fulvio Roiter, Dintorni di Gubbio, 1954 Il programma 2024 della Galleria Nazionale dell’Umbria
Presentate dal direttore Costantino D’Orazio le attività che si svolgeranno presso la Galleria Nazionale dell’Umbria e nei Musei statali umbri dalla primavera alla fine dell’anno 2024.
La Passione di Cristo La collezione del principe Eugenio
I Musei Reali di Torino aprono al Pubblico La Collezione del Principe Eugenio di Savoia Soissons e la Pittura Fiamminga e Olandese, Nuovo Allestimento Permanente al Secondo Piano della Galleria Sabauda.
Ana Carla Maza (di Cristobal Alvarez) Ravenna Jazz 2024
Nelle sue undici serate, dal 3 al 13 maggio Ravenna Jazz avrà un intreccio particolarmente narrativo.
Federico Faruffini Suonatrice di liuto 1865 Ottocento Lombardo. Ribellione e conformismo, da Hayez a Segantini
Dal 13 aprile al 28 luglio 2024, l’Orangerie della Villa Reale di Monza ospita la mostra Ottocento Lombardo. Ribellione e conformismo, da Hayez a Segantini, curata da Simona Bartolena.
Impressionisti - L’alba della modernità Impressionisti - L’alba della modernità
Dal 30 marzo al 28 luglio 2024 al Museo della Fanteria di Roma una mostra, realizzata in occasione dei 150 anni dalla nascita dell’impressionismo.
Guercino, Autoritratto, 1630 – 1632 Guercino - Il mestiere del pittore
Oltre 100 opere di Guercino e di artisti coevi, provenienti da più di 30 importanti musei e collezioni nelle Sale Chiablese dal 23 marzo al 28 luglio 2024.
Auguste Renoir, Paysage de neige Cézanne, Renoir - Capolavori dal Musée de L’Orangerie e dal Musée D’Orsay
Nel 2024, anno in cui si celebrano i 150 anni della nascita del movimento Impressionista, apre a Palazzo Reale a Milano, dal 19 marzo al 30 giugno, una delle mostre più importanti della primavera.
Chiara Samugheo, Sophia Loren Brescia Photo Festival - Testimoni
Dall’8 marzo 2024 torna il Brescia Photo Festival, che porterà nei luoghi espositivi più prestigiosi della città e della provincia un programma articolato di mostre con alcuni dei nomi più importanti e celebrati della fotografia italiana.
Francesco De Grandi, Compianto al Cristo morto, 2015 Compianto sul Cristo morto di Giovanni Bellini
Dal 20 febbraio all’11 maggio 2024, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano accoglie il Compianto sul Cristo morto di Giovanni Bellini.
Giuseppe Nodari durante la battaglia del Volturno La Spedizione dei Mille
Dal 27 gennaio al 7 aprile 2024, il Museo di Santa Giulia di Brescia ospita la mostra dedicata a un significativo nucleo di opere di Giuseppe Nodari (1841-1898), patriota, artista, medico originario di Castiglione delle Stiviere (MN).
Copyright © 2004-2024 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.