Trento Guida alla città di Trento
Circondata da immense e tranquille vallate punteggiate da castelli e laghi, è meta turistica sia nella stagione estiva che invernale. I vecchi borghi, le chiese ed i castelli, formano un intreccio di itinerari ed atmosfere fantastiche.
Immagini Correlate (4)

STORIA - La storia del territorio di Trento ha origine antichissime: i primi reperti sono datati fra i 9000 ed i 4000 anni prima di Cristo. Fu però solo nel III secolo d.C. con i primi insediamenti romani e successivamente con il radicarsi del Cristianesimo nel IV secolo che le valli trentine assunsero una specifica identità: già nei primi decenni del V secolo Trento fu sede vescovile e le dominazioni dei Goti, dei Longobardi nel 569, dei Franchi e l'annessione al Sacro Romano Impero nel 952 da parte di Ottone I, regalarono alle popolazioni del luogo un'incredibile varietà di culture. La data più importante per la città fu il 1027, anno in cui l'Imperatore Corrado il Salico, vi fondò il Principato Vescovile, sistema che governò per quasi otto secoli, cioè fino al 1796, anno dell'occupazione napoleonica.
Dopo aver attraversato, intorno al 1200, anni di particolare splendore (durante i quali venne eretto il Duomo di Trento), il territorio trentino visse, per decenni, le persecuzioni di duchi e conti ai danni dei Vescovi, fino al 1363, anno in cui, tramite accordi stipulati fra il Vescovo Alberto di Ortenburg e i duchi d'Austria, la convivenza divenne pacifica, anche se di fatto i poteri della figura del Vescovo subirono un drastico ridimensionamento.
Grande e storico evento della storia tridentina fu il Concilio di Trento, svoltosi fra il 1545 ed il 1563, che segnò una tappa fondamentale nei rapporti fra cattolici e protestanti e diede inizio a crudeli persecuzioni ai reali o presunti movimenti eretici.
Agli inizi del 1800, il Trentino subì l'occupazione delle truppe austriache che segnarono la fine del Principato Vescovile e di conseguenza poteri e ricchezze passarono al potere civile. Dieci anni in cui si susseguirono diverse dominazioni, si conclusero nel 1815 con il Congresso di Vienna che sancì il passaggio del territorio sotto il potere asburgico.
Fu solo dopo il sanguinoso epilogo della Prima Guerra Mondiale che il Trentino fu annesso all'Italia, il 4 novembre del 1918.
Le popolazioni trentine continuarono però a desiderare autonomia ed indipendenza e, dopo la Seconda Guerra si approvò lo Statuto Speciale per la Regione Trentino Alto Adige, in seguito nuovamente distinto in due Statuti Speciali Provinciali, uno per Trento ed uno per Bolzano.


TrentoARTE E CULTURA - Trento città offre al turista innumerevoli mete di interesse artistico, architettonico e culturale: dal Castello del Buonconsiglio che si erge, imponente e bellissimo, sulla città con un fondersi armonioso di stili che lasciano intuire le diverse epoche di edificazione (dall'XI al XVI secolo) e racchiuso da una cinta muraria con bastioni che delimita un meraviglioso giardino, ospita una collezione museale; sul lato sud si eleva la Torre dell'Aquila, all'interno della quale si può ammirare un magnifico affresco risalente ai primi anni del '400 commissionato dal Vescovo Giorgio di Lichtenstein ad un maestro boemo: "Il Ciclo dei Mesi".
Proseguendo verso il centro storico, lungo via Clesio e via del Suffragio, nota anche per gli storici portici, si incontra il seicentesco Palazzo Trautmannsdorf che si affaccia su piazza Raffaello Sanzio e su piazza Mostra e reca sulle facciate ben 149 maschere scolpite, l'una diversa dall'altra con molteplici espressioni. Ci si incammina poi lungo via Antonio Manci, dove si trova Palazzo Salvadori, opera di Lucio di Pietro degli inizi del Cinquecento, cui si contrappone la Torre Mirana sede di numerosi manifestazioni e mostre. Proseguiamo verso piazza Duomo lungo la via Belenzani, vero tesoro di architettura con le facciate di Palazzo Thun, Palazzo Geremia e Palazzo Alberti Colico. Giunti sulla piazza della Cattedrale dedicata a San Vigilio e delimitata dagli altri lati dalle mura di Palazzo Pretorio con la Torre e il Castelletto, primitiva residenza fortificata vescovile e Palazzo Balduini, possiamo ammirare la settecentesca Fontana del Nettuno opera di Francesco Antonio Giongo.
Il centro storico è impreziosito da un'isola pedonale che occupa piazza Pasi, via Oss Mazzurana (sede del Teatro Sociale), via San Pietro e largo Giosuè Carducci, piazza sempre animata e noto luogo di incontro.

NATURA - Il territorio provinciale di Trento occupa la porzione meridionale della regione ed offre al turista un paesaggio variegato che spazia da dolci colline, a piccoli laghi incastonati fra imponenti vette: dalle propaggini settentrionali del Lago di Garda, vero paradiso per surfisti ed appassionati di vela ci si immerge in vallate percorribili anche in inverno con racchette ai piedi per escursioni indimenticabili a contatto con una natura incontaminata (Val di Non, Val di Sole, Valsugana) e da cui partono modernissimi impianti di risalita che consentono di sciare su di un comprensorio vastissimo (Madonna di Campiglio, Pinzolo, Altopiano della Paganella, Val di Fassa, Altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna). In estate il paesaggio modifica i suoi colori ed al bianco immacolato della neve si sostituisce il verde lussureggiante dei pascoli e dei boschi, dove amanti della natura trovano il loro habitat ideale.
Sport, aria aperta ed escursioni mettono appetito, ma la cultura enogastronomica trentina sa deliziare i palati più esigenti: formaggi prodotti nelle "malghe" (baite in alta quota che producono latte e latticini dalle loro mucche allevate al pascolo) tra cui il Nostrano Val di Fassa, la Spressa, il Fontal, il Puzzone di Moena ed il Vezzena, inoltre: funghi, selvaggina, la tipica "carne salada", (carne di bovino aromatizzata e stagionata in recipienti di terracotta), olio d'oliva del Garda, miele, castagne e le famosissime mele trentine; raffinati vini locali accompagnano ogni buon pasto, dai rossi, Teroldego, Merlot, Cabernet e Marzemino, ai bianchi Muller Thurgau, Pinot Bianco e Sauvignon e lo Spumante Trento DOC. Per i golosi si sfornano lo strudel, la torta di mirtilli, di mandorle e fragole da accompagnare con il Vin Santo Trentino o il Moscato Giallo.

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide
 
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Romeo e Giulietta Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.