A.I.R.E. - Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero
OrariOrari
Periodi di apertura - chiusuraPeriodi di apertura - chiusura
Condizioni e PrezziCondizioni e Prezzi
ServiziServizi
NoteNote
piazza della Signoria 1, Firenze - 50122 (FI)
Tel: Registrati Fax: Registrati
Orari
Lunedì 08:30 - 13:00
 
Martedì 08:30 - 13:00
 
Mercoledì 08:30 - 13:00
 
Giovedì 08:30
18:30 
Venerdì 08:30 - 13:00
 
Sabato 08:30 - 13:00
 
Servizi
Per i disabili
Per i disabili
accessibile
Note
I cittadini Italiani che trasferiscono all'estero la propria residenza, possono chiedere l'iscrizione nell'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (A.I.R.E.) in uno dei seguenti modi: per i residenti in Firenze rivolgersi, presso l'Ufficio A.I.R.E., Palazzo Vecchio, P.za della Signoria. Si consiglia la presentazione di documentazione attestante l'effettivo trasferimento all'estero (es: contratto di lavoro, contratto di affitto, permesso di soggiorno), anche se non obbligatoria, questa richiesta serve per facilitare le operazioni di iscrizione. Si dovrà in ogni caso, presentare dichiarazione all'Ufficio Consolare della Circoscrizione di Emigrazione entro 90 giorni dalla data di emigrazione. Per i non residenti, presentarsi direttamente all'Ufficio Consolare della Circoscrizione di Emigrazione entro 90 giorni dalla data di espatrio.
Ti potrebbe interessare anche...
Q1 - Punto anagrafico decentrato
via delle Carra 2, Firenze (FI)
Q2 - Punto anagrafico decentrato
piazza Leon Battista Alberti 1/a, Firenze (FI)
Q3 - Punto anagrafico decentrato
via del Tagliamento 4, Firenze (FI)
Q4 - Punto anagrafico decentrato
via dell'Anconella 3, Firenze (FI)
Q5 - Punto anagrafico decentrato
viuzzo delle Calvane 13, Firenze (FI)

Mappa

Zapping
San Francesco, tra Cimabue e Perugino San Francesco, tra Cimabue e Perugino
Per la prima volta il Senato della Repubblica e la Galleria Nazionale dell’Umbria collaborano in un progetto dedicato a San Francesco d’Assisi, Patrono d’Italia 11 dicembre 2024 – 2 marzo 2025.
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Henri de Toulouse-Lautrec La clownesse assise 1896 Toulouse Lautrec: un viaggio nella Parigi della Belle Époque
Il Museo degli Innocenti presenta dal 27 settembre 2025 la grande mostra dedicata a Henri de Toulouse-Lautrec. Un percorso tra manifesti, litografie e atmosfere della Parigi notturna di fine Ottocento.
Prato Pulpito di Donatello Duomo Guida alla città di Prato
Prato si trova nell'entroterra della zona più a nord della Toscana, a nord di Firenze ed a sud di Pistoia. Nonostante la storia travagliata, la città è sempre stata fucina di arte e cultura, nonchè di fiorenti attività artigianali e commerciali.
Spiaggia (Foto Agenzia per il Turismo Costa degli Etruschi) La Costa degli Etruschi
Incantevole zona costiera della Toscana, comprende parte della provincia di Livorno e rinomate mete turistiche e balneari fra cui si annoverano Cecina, Rosignano, Bolgheri, Campiglia Marittima, San Guido, nonchè Castagneto Carducci, Cecina e Bibbona
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Formalità

Chiudi

Formalità

Chiudi
Affitto - acquisto casa0
Agenzie Immobiliari 5
Ambasciate italiane all'estero 67
Ambasciate straniere in Italia 3
sel
Uffici comunali Attivo
Camera di Commercio 2
INPS 8
Notai 2
Permesso di soggiorno0
Uffici comunali 6
Visti/permessi di soggiorno0
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.