Visitare un'area archeologica significa fare un viaggio indietro nel tempo, provare a civiltà del passato dalle tracce che hanno lasciato nella penisola italiana. Dalle pitture rupestri degli uomini delle caverne passando per la civiltà etrusca, romana, le città stato e i castelli medievali.
| Bagni Greci | |
| via Palazzi , Gela (CL) |
| Bosco Littorio | |
| località Bosco Littorio , Gela (CL) |
| Castelluccio | |
| contrada Cucinella Spataro , Gela (CL) |
| Mura Timoleontee di Capo Soprano | |
| contrada Scavone , Gela (CL) |
| Vassallaggi | |
| contrada Vassallaggi , San Cataldo (CL) |
| Zona Archeologica Acropoli (Molino a Vento) | |
| corso Vittorio Emanuele 1, Gela (CL) |
| Zona Archeologica e Antiquarium di Sabucina | |
| contrada Subacina , Caltanissetta (CL) |
| Zona Archeologica Gibil Gabib | |
| contrada Gibil Gabib , Caltanissetta (CL) |

Musica Trapani Film Festival
Umberto Tozzi: "L'Ultima Notte Rosa"
Trapani Film Festival 2025
Volcanic Attitude 2025: il festival che unisce arte e scienza tra Napoli e le Eolie
Il Castello di Milazzo
La magia di Brescia