Eremo dei SS. Cosma e Damiano - Isernia Guida ad Isernia e provincia
Chiese, castelli, rovine e scavi archeologici convivono nella provincia di Isernia con le tradizioni popolari, il folklore e l'artigianato locale, il tutto immerso in una natura incontaminata e meravigliosa.
Immagini Correlate (5)

ISERNIA

Seconda provincia molisana dal 1970, Isernia è una città antichissima, le cui origini si perdono addirittura nella preistoria. Il centro storico rivela, nel suo intrico di vicoli, la sua matrice medievale, sull'insediamento della colonia latina del III secolo a.C.Arco di San Pietro Isernia

La città si distende sul crinale di uno sperone di travertino, tra i fiumi Carpino e Sordo. Molte delle piazze più ampie che si aprono nel centro storico sono squarci aperti dal grave bombardamento subìto da Isernia nel 1943 e per la quale la città è stata fregiata della Medaglia d'Oro al Valore Civile.

I monumenti più significativi sono la Cattedrale dei SS. Pietro e Paolo, eretta sul basamento di un antico tempio dedicato a Giove, l'Arco di San Pietro (nella foto) con le statue di epoca romana, la Chiesa di Santa Chiara e la Fontana Fraterna, simbolo della città, eretta nel XIII secolo utilizzando elementi provenienti da un antico mausoleo.

Degna di menzione è anche la Chiesa dei SS. Cosma e Damiano: sembra fosse in origine un tempio pagano propiziatorio della fertilità, poi intitolato ai due Santi medici, la cui fama di guaritori ne ha reso molto popolare il culto. Meritano inoltre una visita l'ex convento di Santa Maria delle Monache che ospita oggi l'omonimo Museo, la Biblioteca Comunale e la Chiesa di Sant'Antonio, affiancata dall'antico convento ed oggi sede del Comune.

Le feste della tradizione isernina

Tra le ricorrenze più sentite in città ci sono: quella in onore di San Pietro Celestino che qui ebbe i natali (19 maggio), con la processione accompagnata da cavalli bardati a festa, quella dei SS. Pietro e Paolo (28 e 29 giugno) nel corso della quale si tiene la Fiera delle Cipolle (la sua istituzione è certa già dal XV secolo) e la festa dei SS. Cosma e Damiano (26 settembre).

Molto seguita anche la Processione del Cristo Morto, che si tiene ogni anno il Venerdì Santo: è una sacra rappresentazione legata ai riti della Settimana Santa che si realizza in forma di dramma rievocativo. La processione del Venerdì Santo di Isernia ha come principale caratteristica quella della presenza degli Incappucciati, fedeli a capo coperto che trasportano le statue della Mater Dolorosa e del Cristo Morto, oltre che i busto degli Ecce Homo, le Croci Calvario e le Croci della Via Crucis.

Durante l'ultimo fine settimana di luglio, inoltre si svolge a Scapoli la Mostra Mercato ed il Festival Internazionale della Zampogna: nato nel 1975, il festival offre un programma ricco di eventi, musica, spettacoli e divertimento lungo le vie del paese, abbinando riti e tradizioni locali con elementi di culture di tutto il mondo, il cui punto di contatto è l'amore per la musica.  

 

Si ringrazia il Presidio Turistico Provinciale di Isernia per la concessione di testi ed immagini

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide
 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1974 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Giovani fedeli riunite in piazza San Pietro per salutare papa Francesco durante la domenica di Pasqua. Città del Vaticano, 20 aprile. © Diana Bagnoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.