Guida ad Isernia e provincia Guida ad Isernia e provincia
 
Lago di Castel San Vincenzo al Volturno La natura in provincia di Isernia
Il Molise è una piccola regione del centro-sud a ridosso della dorsale appenninica con un breve tratto di costa affacciato sul mare Adriatico. La provincia di Isernia ne rappresenta la parte più interna e montuosa.
Immagini Correlate (2)

Tra gli elementi di grande interesse naturalistico della provincia di Isernia sono da segnalare:

- i Tratturi, grandi autostrade d'erba un tempo percorse dalle greggi, segnarono secoli di storia e in Molise si conservano intatti per chilometri, percorribili a piedi o a cavallo e tutelati come bene archeologico.

- il Parco Naturale di Abruzzo, Lazio e Molise, alle pendici della catena montuosa delle Mainarde che comprende cinque Comuni di della Provincia di Isernia (Castel San Vincenzo, Filignano, Pizzone, Rocchetta al Volturno e Scapoli).

- le Foreste di Collemeluccio e Montedi mezzo, tutelate dall'UNESCO ed inserite nel programma M.A.B. ( Man and Biosphere) per l'alto valore naturalistico legato alla sua ricca biodiversità. All'interno della foresta di Montedimezzo, con partenza dal centro-visita di San Pietro Avellana, è stato creato un percorso per disabili e non vedenti, mentre in territorio del Comune di Vastogirardi è possibile ammirare "re Fajone", un faggio la cui età è stimata in cinquecento anni.

- I Monti del Matese

- Il Lago di Castel San Vincenzo

- il Giardino della Flora Appenninica di Capracotta

- l'Oasi naturalistica WWF "Le Mortine" di Venafro

- Colle dell'Orso a Frosolone

- Monte Campo a Capracotta: la cittadina dell'Alto Molise è l'unica località sciistica della provincia di Isernia, rinomata per la presenza di un bellissimo anello di fondo che nel 1997 ha ospitato i Campionati Italiani.

 

Si ringrazia il Presidio Turistico Provinciale di Isernia per la concessione di testi ed immagini

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide
 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1974 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Migliaia di persone radunate a piazza San Pietro per ascoltare il primo Regina Coeli di papa Leone XIV. Città del Vaticano, 11 maggio. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.