Guida alla Città di Assisi Guida alla Città di Assisi
 
Volta di Cimabue - Basilica San Francesco Assisi Itinerari ad Assisi
Breve itinerario alla scoperta della cultura, dell'arte, e della natura della città di Assisi.
Immagini Correlate (1)

Si parte dalla maestosa Basilica di San Francesco, costitutita da due chiese sovrapposte del 1200 e dalla cripta che custodisce la tomba del Santo eretta nel 1822 - 1824. La piazza da cui si accede alla chiesa inferiore è circondata da portici del 1474. Il bel portale gotico, sormontato da tre rosoni, è della seconda metà del XIII secolo. Notevoli le vetrate, attribuite a Giovanni di Bonino ed ai suoi collaboratori.
La chiesa superiore ha una semplice facciata a capanna, impreziosita da un portale gotico e da uno splendido rosone. L'interno gotico, ad una sola navata, illuminato da grandi vetrate è il prototipo delle chiese francescane.
Il complesso basilicale comprende un campanile romanico del 1239 che dal Sacro Convento si innalza maestoso sulla pianura sottostante. Il Convento ospita l'Istituto Teologico, una Biblioteca ricca di codici e cinquecentine, il Tesoro, esposto nella Sala Gotica e la Collezione Perkins costituita da opere di maestri italiani, soprattutto senesi e fiorentini.
Degni di nota gli affreschi: nella chiesa inferiore nacque la grande pittura italiana, la navata conserva opere del Maestro di San Francesco; la Cappella di San Martino presenta il ciclo completo delle Storie di San Martino (1312 - 1315) dipinto da Simone Martini; la Cappella della Maddalena fu affrescata invece da Giotto dopo il 1305; il transetto destro conserva un affresco di Cimabue (1280) e otto Storie dell'infanzia di Cristo dipinta da Giotto. Nel transetto sinistro Pietro Lorenzetti dipinse, nei primi anni del XIV secolo Storie della Passione di Cristo e la celebre Madonna dei Tramonti. La crociera sopre l'altare, dipinta dal Maestro delle Vele, rappresenta la Gloria di San Francesco e le Allegorie dell'Obbedienza, Castità e Povertà.
Assisi:_ Basilica di San Francesco La chiesa superiore custodisce affreschi ancora più noti: il Presbitero fu affrescato da Cimabue, dal Maestro Oltremontano e da Jacopo Torriti. La navata fu decorata nella parte superiore con Storie del Vecchio e del Nuovo Testamento da maestri romani e locali, fra cui si sono individuati Jacopo Torriti, il maestro di Isacco, il Maestro della Pentecoste ed il Maestro della Cattura.
Il registro inferiore della navata è occupato da un notissimo ciclo giottesco formato da 28 riquadri che illustrano i momenti salienti della vita di San Francesco.
Dalla Basilica ha inizio la via San Francesco, dove si può ammirare la Loggia dei Maestri Comacini, risalente al XIII secolo poi ampliata nel XV secolo, dietro la quale il vicolo di Sant'Andrea conduce al quartiere di San Giacomo dove si trova la Chiesa di Santa Margherita. Proseguendo per la via si trova l'Oratorio dei Pellegrini con affreschi del XV secolo di Matteo da Gualdo e del Mezzastris e la Pinacoteca Comunale con sede nel Palazzo Vallemani. Superato il Cine-teatro Metastasio si giunge all'altezza del Museo e Foro Romano, in via Portica, con reperti dell'epoca umbra-romana ed il foro posizionati sotto la piazza del Comune; in superficie la piazza del Comune è caratterizzata dal Tempio Romano detto della Minerva (I secolo a.C.) al cui fianco sorge la Torre del Popolo (XIII secolo). Di fronte si erge il palazzo Comunale, il cui nucleo originario è costituito dal Palazzo dei Priori a cui furono poi aggiunti altri corpi di fabbrica.
Sulla destra si erge la Chiesa Nuova, eretta nel 1615 sui resti di un edificio ritenuto la casa paterna di San Francesco, che sarebbe nato nell'adiacente Oratorio di San Francesco Piccolino. Proseguendo lungo corso Mazzini e via Santa Chiara si giunge di fronte alla Basilica dedicata alla Santa di Assisi: eretta fra il 1257 ed il 1265, secondo il modello francescano, ha facciata a capanna ed una sola navata. La Cappella di San Giorgio conserva interessanti affreschi ed il crocefisso che parlò a San Francesco portandolo alla conversione; nella cripta è custodito il corpo della Santa.
Percorrendo via Sant'Agnese si giunge a Santa Maria Maggiore, che fu cattedrale della città fino all'XI secolo. la facciata a capanna è del XII secolo, mentre la parte absidale e del XIII secolo.
Decentrate rispetto a questo itinerario si trovano la cattedrale di San Rufino con la suggestiva facciata romanica del 1140, adorna di tre rosoni e di simboliche sculture. All'interno, rifatto nel XVI secolo, vi è il fonte dove furono battezzati San Francesco e Santa Chiara. Interessanti sono la Cappella del Sacramento, il coro ligneo, la cisterna romana e la cripta. Annesso alla Cattedrale c'è il Museo Capitolare con importanti opere di Puccio Capanna e Niccolò Alunno.
Al di fuori dalle antiche mura, a 4 chilometri dal centro, si erge, maestosa e bellissima la Basilica di Santa Maria degli Angeli: costruita fra il 1565 ed il 1685 su disegno di Galeazzo Alessi, conserva al suo interno la chiesina della Porziuncola (il piccolo appezzamento di terreno dove sorge la piccola chiesa fu concesso in uso dai Benedettini a San Francesco ed ai suoi primi compagni). Non lontano dalla Porziuncola vi è la Cappella del Transito, dove morì Francesco il 3 ottobre del 1226. Dalla Basilica si può accedere al Famoso Roseto senza spine; nei locali del Convento duecentesco è ospitato il Museo della Porziuncola che raccoglie oggetti di arte sacra, reperti archeologici, una collezione etnologica e dipinti; fra questi spiccano un Crocifisso di Giunta Pisano, un San Francesco su tavola del Maestro di San Francesco ed un affresco del Mezzastris.
Fra i luoghi detti francescani ricordiamo anche l'Eremo delle Carceri, fuori Assisi, sul Monte Subasio, dove il Santo di ritirava in preghiera e dove, successivamente, fu eretto un convento, il Santuario di Rivotorto che custodisce al suo interno il "tugurio" dove Francesco fissò la sua prima dimora di "somma umiliate" nel 1208 ed il Convento di San Damiano dove avvenne la conversione di San Francesco nel 1205; dal 1212 fu ricovero di Santa Chiara e delle sue seguaci.

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide

Argomenti Correlati

 

Itinerari ad Assisi

Soggetti Correlati

 

Gallerie darte (4)
 
Zapping
Leonardo Baldini, da Rosso Fiorentino, Angelo musicante Divine Creature
Dal 5 marzo al 14 aprile 2024, è in programma Divine Creature, una mostra che affronta il tema della disabilità, usando il linguaggio dell’arte. Mostra a cura di Adamo Antonacci Fotografie di Leonardo Baldini
Giovanni Bellini (Venezia 1432 ca. - 1516), Compianto sul Cristo morto, 1473 -76, Olio su tavola, cm 107 x 84, Musei Vaticani Quattro artisti contemporanei in dialogo con un capolavoro
Dal 20 febbraio all’11 maggio 2024, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano accoglie il Compianto sul Cristo morto di Giovanni Bellini, uno dei vertici del maestro veneziano, conservato nei Musei Vaticani.
Federico Faruffini Suonatrice di liuto 1865 Ottocento Lombardo. Ribellione e conformismo, da Hayez a Segantini
Dal 13 aprile al 28 luglio 2024, l’Orangerie della Villa Reale di Monza ospita la mostra Ottocento Lombardo. Ribellione e conformismo, da Hayez a Segantini, curata da Simona Bartolena.
Incontro di Garibaldi e del suo Stato Maggiore con ufficiali inglesi e americani La Spedizione dei Mille
Dal 27 gennaio al 7 aprile 2024, il Museo di Santa Giulia di Brescia ospita la mostra dedicata a un significativo nucleo di opere di Giuseppe Nodari (1841-1898), patriota, artista, medico originario di Castiglione delle Stiviere (MN).
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2024 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.