Palazzo di Città - Torino Guida di Torino
Torino, capoluogo del Piemonte, è una città dove da sempre la libertà di pensiero e la creatività, ha alimentato e protetto celebri intellettuali ed artisti come Erasmo, Norberto, Bobbio, Nietzsche e Lagrange, e dato origine all'Arte Futurista.
Immagini Correlate (6)

Mole Antonelliana A testimonianza di questa particolare predisposizione per la storia e l'arte, la città di Torino vanta numerosi musei, gallerie, fondazioni, esposizioni permanenti e temporanee. Contrariamente a quanto molti credono, questa città non è solo un moderno centro industriale, ma vanta anche numerose testimonianze di interesse storico ed artistico, infatti, non bisogna dimenticare che Torino è stata la prima capitale d'Italia.
I grandi progetti urbanistici, gli importanti spazi storici riqualificati, la presenza di numerosi giovani artisti emergenti (in ambito letterale, artistico e musicale) ed una forte predisposizione per la bellezza, fanno di Torino una delle capitali europee dell'Arte Contemporanea.
La città ha conquistato questo importante ruolo grazie alla variegata offerta delle attività espositive e all'innovativo uso dell'arte contemporanea.
Un'importante manifestazione artistica che da anni si svolge a Torino è  “Luci d'Artista”: nei mesi invernali le installazioni luminose di celebri artisti italiani ed internazionali, decorano le vie e le piazze della città con preziosi e suggestivi effetti scenografici.

Torino ha ricevuto dall'UNESCO il prestigioso riconoscimento di Capitale Mondiale del Libro grazie alla Fiera Internazionale del Libro, una delle più importantiPalazzo di città
manifestazioni europee del settore che si svolge ogni anno al quartiere fieristico di Torino, la città occupa un'importante ruolo nella storia mondiale della letteratura, dell'editoria e della cultura.

Una secolare passione unisce Torino al cinema, infatti, la città ospita il Museo Nazionale del Cinema, un'esposizione ricca ed affascinante situata all'interno della Mole Antonelliana: allestimenti scenografici, proiezioni e fotografie conducono i visitatori in un viaggio attraverso la storia del cinema, circondati da cimeli unici nel loro genere, come la testa de “Lo Squalo” di Spielberg, i gioielli di Marilyn e la bombetta di Charlot.

Sotto il profilo economico, la zona è associata al marchio Fiat: nasce proprio a Torino il leggendario stabilimento automobilistico che trasformò per sempre la città, dettandone anche tempi e stili di vita.
Forse pochi sanno che la città ha dato i natali a numerose altre aziende e marchi italiani, tra cui: la compagnia telefonica SIP (poi diventata Telecom Italia), EIAR poi diventata RAI, Lavazza, Italdesign, Invicta, Seven, Kappa, Superga ed importanti banche.

Braciere olimpicoSotto il profilo naturalistico, Torino è circondata dalle colline del Chierese e del Monferrato a sud e dall'imponente arco alpino a nord e sono proprio queste le caratteristiche che hanno contribuito all'assegnazione dei XX Giochi Olimpici Invernali alla città di Torino (dal 10 al 26 febbraio 2006), ospitati nelle splendide località turistiche di Sestriere (regina del turismo invernale piemontese), Bardonecchia, Pragelato, Cesana e Sauze Oulx.

Da qualche anno a questa parte, Torino non ha nulla da invidiare alla movida di Milano e Roma: numerose aree cittadine sono state riqualificate e trasformate in luoghi di divertimento e ritrovo per giovani e meno giovani. Il divertimento serale a Torino si apre con il rito dell’aperitivo, di cui i torinesi sono inventori: fu Antonio Benedetto Carpano, nel 1786 ad aver inventato il Vermouth, prodotto con vino bianco ed un infuso di erbe e spezie.

La cucina torinese è ricca di sapori invitanti e straordinarie ghiottonerie. Primi piatti, tartufi, salumi, carni, formaggi e dolci, il tutto accompagnato da vini tra i migliori d’Italia: il Dolcetto ed il Barbera (perfetti per i primi piatti); Nebbiolo, Barolo e Barbaresco (per le carni rosse) ed infine la Malvasia e il Brachetto (perfetti con i dolci).

AlloggiAlloggiare a Torino
L'offerta ricettiva della città è molto varia e va dai lussuosi hotel a 5 stelle, per chi desidera una struttura con ogni tipo di comfort, sino ad arrivare agli economici ostelli ...


 

Palazzo Reale
Storia di Torino
Da un piccolo insediamento lungo le rive del Po di alcune tribù di stirpe celto-ligure, a capitale del Regno d'Italia dal 1861 al 1865 ed in seguito da protagonista della rivoluzione industriale a cruciale centro manifatturiero italiano

Mole

Cosa vedere a Torino
Grande centro industriale, commerciale e culturale, fra i principali d'Italia. La città si stende sulla pianura piemontese, mentre tutto intorno si ergono le alte catene montuose. Molti i monumenti e le antiche e preziose costruzioni ...

Fulmine
Torino esoterica
Grotte alchemiche, simboli misteriosi, triangoli maledetti ed il Sacro Graal: miti e leggende della Torino occulta vissuta da Nostradamus ....

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide
 
Zapping
Mario De Biasi, Galleria Vittorio Emanuele II, Milano anni cinquanta Mario De Biasi e Milano - Edizione Straordinaria
La mostra celebra il centenario della nascita e raccoglie 70 tra le immagini più iconiche, alcune inedite, che il fotoreporter ha scattato a Milano, sua città d'adozione, sua città d'elezione.
Beato Angelico, Circoncisione Beato Angelico: il Capolavoro per Milano 2023
Dal 28 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano accoglierà lo straordinario scomparto dell’Armadio degli Argenti dedicato alle Storie dell’Infanzia di Cristo, proveniente dal Museo di San Marco a Firenze.
© Yayoi Kusama. Photograph by Sheldan C. Collins Yayoi Kusama - Infinito Presente
Dal 17 novembre 2023 al 24 marzo 2024, Palazzo della Ragione a Bergamo sarà teatro di una straordinaria operazione artistica e culturale. La mostra ospita Fireflies on the Water, una delle Infinity Mirror Room dell’artista più popolare al mondo.
Artemisia Gentileschi Giuditta e la sua serva con la testa di Oloferne, 1640 ca. Artemisia Gentileschi - Coraggio e passione
Dal 16 novembre 2023 al 1 aprile 2024, a Palazzo Ducale di Genova saranno esposti i capolavori di una delle artiste più amate di sempre, dalla vita appassionante, tragica, ricca di colpi di scena e successi straordinari.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2023 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.