A testimonianza di questa particolare predisposizione per la storia e l'arte, la città di Torino vanta numerosi musei, gallerie, fondazioni, esposizioni permanenti e temporanee. Contrariamente a quanto molti credono, questa città non è solo un moderno centro industriale, ma vanta anche numerose testimonianze di interesse storico ed artistico, infatti, non bisogna dimenticare che Torino è stata la prima capitale d'Italia.
I grandi progetti urbanistici, gli importanti spazi storici riqualificati, la presenza di numerosi giovani artisti emergenti (in ambito letterale, artistico e musicale) ed una forte predisposizione per la bellezza, fanno di Torino una delle capitali europee dell'Arte Contemporanea.
La città ha conquistato questo importante ruolo grazie alla variegata offerta delle attività espositive e all'innovativo uso dell'arte contemporanea.
Un'importante manifestazione artistica che da anni si svolge a Torino è “Luci d'Artista”: nei mesi invernali le installazioni luminose di celebri artisti italiani ed internazionali, decorano le vie e le piazze della città con preziosi e suggestivi effetti scenografici.
Torino ha ricevuto dall'UNESCO il prestigioso riconoscimento di Capitale Mondiale del Libro grazie alla Fiera Internazionale del Libro, una delle più importanti
manifestazioni europee del settore che si svolge ogni anno al quartiere fieristico di Torino, la città occupa un'importante ruolo nella storia mondiale della letteratura, dell'editoria e della cultura.
Una secolare passione unisce Torino al cinema, infatti, la città ospita il Museo Nazionale del Cinema, un'esposizione ricca ed affascinante situata all'interno della Mole Antonelliana: allestimenti scenografici, proiezioni e fotografie conducono i visitatori in un viaggio attraverso la storia del cinema, circondati da cimeli unici nel loro genere, come la testa de “Lo Squalo” di Spielberg, i gioielli di Marilyn e la bombetta di Charlot.
Sotto il profilo economico, la zona è associata al marchio Fiat: nasce proprio a Torino il leggendario stabilimento automobilistico che trasformò per sempre la città, dettandone anche tempi e stili di vita.
Forse pochi sanno che la città ha dato i natali a numerose altre aziende e marchi italiani, tra cui: la compagnia telefonica SIP (poi diventata Telecom Italia), EIAR poi diventata RAI, Lavazza, Italdesign, Invicta, Seven, Kappa, Superga ed importanti banche.
Sotto il profilo naturalistico, Torino è circondata dalle colline del Chierese e del Monferrato a sud e dall'imponente arco alpino a nord e sono proprio queste le caratteristiche che hanno contribuito all'assegnazione dei XX Giochi Olimpici Invernali alla città di Torino (dal 10 al 26 febbraio 2006), ospitati nelle splendide località turistiche di Sestriere (regina del turismo invernale piemontese), Bardonecchia, Pragelato, Cesana e Sauze Oulx.
Da qualche anno a questa parte, Torino non ha nulla da invidiare alla movida di Milano e Roma: numerose aree cittadine sono state riqualificate e trasformate in luoghi di divertimento e ritrovo per giovani e meno giovani. Il divertimento serale a Torino si apre con il rito dell’aperitivo, di cui i torinesi sono inventori: fu Antonio Benedetto Carpano, nel 1786 ad aver inventato il Vermouth, prodotto con vino bianco ed un infuso di erbe e spezie.
La cucina torinese è ricca di sapori invitanti e straordinarie ghiottonerie. Primi piatti, tartufi, salumi, carni, formaggi e dolci, il tutto accompagnato da vini tra i migliori d’Italia: il Dolcetto ed il Barbera (perfetti per i primi piatti); Nebbiolo, Barolo e Barbaresco (per le carni rosse) ed infine la Malvasia e il Brachetto (perfetti con i dolci).
Alloggiare a Torino
L'offerta ricettiva della città è molto varia e va dai lussuosi hotel a 5 stelle, per chi desidera una struttura con ogni tipo di comfort, sino ad arrivare agli economici ostelli ...

Storia di Torino
Da un piccolo insediamento lungo le rive del Po di alcune tribù di stirpe celto-ligure, a capitale del Regno d'Italia dal 1861 al 1865 ed in seguito da protagonista della rivoluzione industriale a cruciale centro manifatturiero italiano

Cosa vedere a Torino
Grande centro industriale, commerciale e culturale, fra i principali d'Italia. La città si stende sulla pianura piemontese, mentre tutto intorno si ergono le alte catene montuose. Molti i monumenti e le antiche e preziose costruzioni ...

Torino esoterica
Grotte alchemiche, simboli misteriosi, triangoli maledetti ed il Sacro Graal: miti e leggende della Torino occulta vissuta da Nostradamus ....
|