Senigallia, Rotonda sul mare In viaggio nelle Marche
Lo scrittore Guido Piovene ha giudicato quello marchigiano il più tipico dei paesaggi italiani definendolo "terra filtrata, civile, la più classica anzi delle nostre terre".
Immagini Correlate (2)

Itinerari turistici nella natura e fra i tesori d'arte delle Marche

Esistono tanti buoni motivi per visitare le Marche, una regione davvero sorprendente se ancora oggi ha saputo mantenere quell’atmosfera un po’appartata che sa di tradizioni e rispetto del proprio passato, capace di stupire e affascinare anche il visitatore più esigente. Le Marche “catturano”, perché danno la sensazione di vivere in un’altra dimensione, dove il tempo sembra avere ripreso il suo giusto ritmo e l’ambiente è ancora quello rasserenante e intimo di un dipinto del Rinascimento.

Nella regione del mare azzurro e delle lunghissime spiagge, delle cento città, dei cento paesaggi e dei cento piatti, è un peccato seguire un percorso prestabilito, perché qui tutto è bello: è un piacere inoltrarsi senza meta lungo le strade che salgono colline ammantate da olivi, vigneti, girasoli e lavanda, a due passi dagli antichi borghi murati che, alti sui colli, punteggiano il territorio.

E, una volta arrivati, è inevitabile lasciarsi suggestionare dalla ricchezza di beni culturali degli antichi centri storici, con le raccolte piazzette, le imponenti rocche, le storiche chiese, gli interessanti musei, le mura romane, le architetture rinascimentali, i nobili palazzi del Settecento, gli sfavillanti teatri storici, le coinvolgenti rievocazioni in costume...

 

"Un viaggio nelle Marche, non frettoloso, porta a vedere meraviglie…”
Guido Piovene, Viaggio in Italia, 1957

 

Si ringrazia l'Assessorato al Turismo della Regione Marche per la gentile concessione dei testi e delle immagini tratte dall' Archivio Fotografico Regione Marche

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide
 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA.NewYorkCity. 1955 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Giovani fedeli riunite in piazza San Pietro per salutare papa Francesco durante la domenica di Pasqua. Città del Vaticano, 20 aprile. © Diana Bagnoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.