Bormio - foto Archivio Provincia di Sondrio Sondrio e la Valtellina
La Valtellina si trova a pochi chilometri da Milano, nel cuore delle Alpi e confina con la Svizzera. E' raggiungibile da sud passando per il Lago di Como; da nord attraverso i valichi alpini, la maggior parte dei quali aperti tutto l'anno.
Immagini Correlate (19)

E’ un territorio interamente montuoso in tutta la sua estensione e offre una grande varietà di paesaggi che consentono di praticare la montagna in tutti i suoi aspetti. L’escursione altitudinale, compresa tra i 200 m del Pian di Spagna e i 4000 m del Pizzo Bernina, e la particolare disposizione geografica est-ovest, atipica rispetto alle altre vallate alpine, presenta infatti ambienti naturali di fondovalle, di mezza costa e di alta montagna, diversificati nella flora e nella fauna, nelle colture, nelle abitazioni, nelle tradizioni, nelle abitudini, nei dialetti.
Gran parte del territorio, solcato dal fiume Adda, è riconosciuto oggi come area protetta, con le tante riserve e alcuni monumenti naturali. Su questi spiccano il Parco Nazionale delle Stelvio, il più vasto nelle Alpi, e il Parco Regionale delle Orobie Valtellinesi sul versante nord delle Alpi Orobie.
Il paesaggio della Valtellina è caratterizzato da una lunga teoria di terrazzamenti vignati, sostenuti da muretti a secco, frutto del secolare lavoro dell’uomo su una terra severa.

Natura ValtellinaLa natura della Valtellina
La Valtellina è un grande parco verde nel cuore delle Alpi.
Sono molte le aree protette e le oasi naturali presenti sul territorio. Le più note sono senza dubbio il Parco Nazionale dello Stelvio e il Parco delle Orobie Valtellinesi, ma basta spostarsi di poco dalle vie di comunicazione principali per scoprire dimensioni uniche e straordinarie. Il vasto scenario naturale della vallata è in grado di soddisfare la voglia di aria pura e di camminate in una cornice di estrema bellezza, che ha saputo ispirare molti artisti e scrittori.
Il primo passo della vacanza in Valtellina potrebbe partire proprio dalla conoscenza delle sue valli e cime. Per gli amanti della natura, non c’è che l’imbarazzo della scelta tra i tanti parchi e riserve della vallata. La Valchiavenna, ad esempio, propone percorsi immersi nella natura rigogliosa delle Alpi e itinerari ricchi di storia.
In Bassa Valtellina sono due le principali aree protette della zona: Parco delle Orobie Valtellinesi e Oasi Naturale del Pian di Spagna. I parchi naturali a Sondrio e Valmalenco sono straordinari. Si possono ammirare paesaggi, osservare animali e fiori caratteristici nel loro habitat naturale.  La Media Valtellina offre ai turisti le proprie bellezze ambientali più emozionanti. Un patrimonio tutto da scoprire.
L’Alta Valtellina è sinonimo di natura, di ambienti incontaminati, di oasi di pace dove ancora è possibile immergersi nella vita della Terra e sentirne pulsare i battiti.


Anche la flora e la fauna in questa terra assumono caratteristiche e colori diversi a seconda della quota sul livello del mare.
Si parte dalle spettacolari coltivazioni terrazzate concentrate nel fondovalle, trovando a salire castagneti, aceri, querce e tigli, fin verso i 2000 metri, dove la vegetazione è caratterizzata da arbusti e cespugli a rododendro, ginepro e mirtillo.
Le rocce e i ghiacciai aprono uno spaccato suggestivo sulla storia più antica di questa terra. I musei mineralogici sparsi nella vallata documentano in modo dettagliato l’ampia varietà di rocce presenti. Anche i ghiacciai offrono un esempio davvero emozionante dei segni lasciati nelle epoche passate in Valtellina.
E poi c’è l’acqua, con i laghi e i fiumi. La presenza di questo elemento in Valtellina è molto rilevante, tanto che si contano centinaia di torrenti e un’infinità di laghi alpini. Luoghi incantati, che sono la meta ideale per chi ama passeggiare e prendere il sole in riva ad un specchio d'acqua cristallino. Un patrimonio prezioso, che trova espressione anche nelle sedi termali della Valtellina.

L'inverno in ValtellinaPanorama Valtellina
Il comprensorio sciistico valtellinese si sviluppa su oltre 400 chilometri di piste, servite da 112 impianti di risalita e dotate di moderne strutture per l’innevamento programmato, nonchè numerosissime scuole di sci per principianti e non.  Molte stazioni sciistiche offrono ai cultori della tavola da snowboard aree riservate - gli snowpark – con varie strutture per mettere a punto le mille acrobazie che si possono compiere sulla neve.  Riserva Sant'AntonioA questi numeri si aggiungono i diversi tracciati di fondo, gli itinerari scialpinistici e le passeggiate da scoprire con le ‘ciaspole’ ai piedi.  L’offerta invernale si completa con le tante piste di pattinaggio - molte delle quali coperte - e i tracciati per lo sleddog, la slitta trainata dai cani. Le località più note dello sci valtellinese sono Livigno, Bormio, Santa Caterina, Valdidentro, Madesimo, Aprica, Chiesa in Valmalenco, Caspoggio, Valgerola e Teglio.

L'estate in Valtellina
L’esplosione di colori e le piacevoli temperature creano in Valtellina il contesto ideale per escursioni a piedi o in mountain 1bike su percorsi che spaziano dai sentieri d’alta montagna, ai circuiti nei vigneti terrazzati.  Infinite sono poi le possibilità per l’alpinismo, con cime che toccano e superano i 4000 m, mentre gli amanti dell’arrampicata avranno solo l’imbarazzo della scelta tra percorsi di tutte le difficoltà. Canyoning e rafting sono praticabili nei torrenti cristallini della Valtellina, mentre il golfista potrà provare l’esperienza unica di scendere su green contornati da vigneti e ai piedi delle Alpi.


TESTI ED IMMAGINI PUBBLICATI PER GENTILE CONCESSIONE DELLA PROVINCIA DI SONDRIO - SETTORE TURISMO

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide
 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1974 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Migliaia di persone radunate a piazza San Pietro per ascoltare il primo Regina Coeli di papa Leone XIV. Città del Vaticano, 11 maggio. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.