Sondrio e la Valtellina Sondrio e la Valtellina
 
Pizzoccheri - foto Archivio Provincia di Sondrio Enogastronomia in Valtellina
Una vacanza in Valtellina non è completa se non si scoprono i prodotti della tavola.
Immagini Correlate (1)

Una vacanza in Valtellina non è completa se non si scoprono i prodotti della tavola.
Bresaola La storia gastronomica di questa terra è strettamente legata al mondo rurale e alla tradizione contadina. I celebri formaggi degli alpeggi – Bitto e Casera - si abbinano alla perfezione con i grandi vini della Valtellina.  Altri prodotti “simbolo” di questa terra sono la bresaola, i pizzoccheri di grano saraceno, le mele e il miele.

Ecco alcune curiosità:
Sciatt sono delle piccole frittelle di grano saraceno, ripiene di formaggio Casera. In dialetto valtellinese “sciatt” significa rospo. Un nome originale, che richiama la forma irregolare di questa prelibatezza. Si apprezzano con l’insalata e un buon bicchiere di vino rosso.

Chisciöi è una specie di frittella tipica della zona di Tirano a base di farina di grano saraceno e formaggio locale, meno conosciuta rispetto ai classici pizzoccheri e sciatt, ma altrettanto gustosa.

Bisciöla rustico panettone valtellinese con noci, fichi e uvette che viene servito al naturale o accompagnato da salsa vaniglia o al Braulio, il rinomato amaro della Valtellina. Può essere il dolce ideale da portare a casa per ricordare i sapori di una vacanza speciale.

Violino di capra è la specialità più tipica della Valchiavenna. Il violino è un prosciutto stagionato e affumicato ricavato dalla coscia o dalla spalla di capra, così chiamato per il singolare modo di affettarlo, appoggiandolo sulla spalla a mo’ dello strumento musicale.

Biscotìn di Prosto piccoli biscotti da più di cent'anni presenti sulle tavole valchiavennasche. Ingredienti semplici, farina di frumento, zucchero e burro, lavorati secondo un’antica ricetta segreta.

Pizzoccheri Pane di segale fatto a forma di ciambella, di colore scuro, il pane di segale si coniuga perfettamente con i salumi, i formaggi, il burro, le marmellate e il miele.

Taroz è un piatto tradizionale della gastronomia valtellinese, che ha come ingredienti le verdure dell’orto. Si tratta di una purea di patate e fagiolini conditi generosamente con burro e formaggio valtellinesi.

Luoghi ideali dove gustare queste e altre specialità sono i tanti ristoranti, osterie e trattorie sparsi sul territorio della Valtellina. In Valchiavenna anche nei tipici crotti.
I crotti sono cavità naturali formate dall’addossarsi di macigni, staccatisi dai fianchi della montagna in epoca preistorica. Tra gli spiragli di questi massi spira il “sorèl”, una corrente d’aria a temperatura costante (+6/8°), da sempre sfruttata per la stagionatura di formaggi e salumi e l’invecchiamento del vino.


TESTI ED IMMAGINI PUBBLICATI PER GENTILE CONCESSIONE DELLA PROVINCIA DI SONDRIO - SETTORE TURISMO

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide

Argomenti Correlati

 

Enogastronomia in Valtellina

 

La Valchiavenna

 

Morbegno

 

Sondrio e Valmalenco
 
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Henri de Toulouse-Lautrec Jane Avril 1893 Toulouse Lautrec: un viaggio nella Parigi della Belle Époque
Il Museo degli Innocenti presenta dal 27 settembre 2025 la grande mostra dedicata a Henri de Toulouse-Lautrec. Un percorso tra manifesti, litografie e atmosfere della Parigi notturna di fine Ottocento.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.