Basilica di San Giorgio
Condizioni e PrezziCondizioni e Prezzi
ServiziServizi
NoteNote
piazzale San Giorgio 29, Ferrara - 44100 (FE)
Tel: Registrati Fax: Registrati
Orari
Lunedì 07:00 - 12:00
15:00 - 18:30 
Martedì 07:00 - 12:00
15:00 - 18:30 
Mercoledì 07:00 - 12:00
15:00 - 18:30 
 
 
Giovedì 07:00 - 12:00
15:00 - 18:30 
Venerdì 07:00 - 12:00
15:00 - 18:30 
Sabato 07:00 - 12:00
15:00 - 18:30 
Domenica 07:00 - 12:00
15:00 - 18:30 
Servizi
Per i disabili
Per i disabili
accessibile
Note
Sorta sul nucleo originario della città, fu l'antica Cattedrale di Ferrara, sede del Vescovado dall'VIII secolo al 1135 quando fu inaugurata l'odierna Cattedrale. Riedificata su progetto di Biagio Rossetti dal 1473 che eresse anche la torre campanaria, il suo aspetto è nuovamente mutato col terremoto del 1570 e diversi episodi bellici. Presenta una facciata in stile barocco per il rifacimento settecentesco di Andrea Ferreri. All'interno, affeschi seicenteschi di Francesco Ferrari; in fondo alla navata sinistra si trova la cappella di San Maurelio, con la tomba del vescovo martire eletto compatrono di Ferrara assieme a San Giorgio; vi è conservata anche la tomba di Cosmé Tura, pittore ferrarese.
Ti potrebbe interessare anche...
Oratorio dell'Annunziata
via Borgo di Sotto 49, Ferrara (FE)
Palazzina Marfisa d'Este
corso Giovecca 170, Ferrara (FE)
Palazzo dei Diamanti
corso Ercole D'Este 21, Ferrara (FE)
Palazzo Paradiso (Biblioteca Ariostea)
via delle Scienze 17, Ferrara (FE)
Palazzo Schifanoia
via Scandiana 23, Ferrara (FE)

Mappa

Zapping
Befana di solidarietà al Teatro Duse con La Regina delle Nevi Befana di solidarietà al Teatro Duse con La Regina delle Nevi
Venerdì 6 gennaio, alle ore 17, torna in scena lo spettacolo per famiglie La Regina delle Nevi della compagnia Fantateatro, scritto e diretto da Sandra Bertuzzi, il cui incasso sarà devoluto alla Casa dei Risvegli Luca De Nigris.
Mine vaganti Mine vaganti
Ultime poltrone disponibili per le tre repliche di ‘Mine vaganti’, lo spettacolo di Ferzan Ozpetek nato dall’adattamento teatrale del celebre film omonimo del 2009, in scena dal 16 al 18 dicembre al Teatro Duse di Bologna.
Quayola, courtesy l\'artista Quayola: Ways of seeing
Dal 3 febbraio al 31 maggio 2023, CUBO, il museo d’impresa del Gruppo Unipol, che quest’anno celebra i suoi dieci anni di attività, ospita, nella sede di Torre Unipol, Ways of seeing, la personale di Quayola.
Andrea Ravo Mattoni Vermeer, La ragazza con l\'orecchino di perla Jago, Banksy, TVboy e altre storie controcorrente
A Bologna, dall’11 novembre, viene proposta per la prima volta una straordinaria mostra con tre interpreti del mondo contemporaneo che dominano la scena artistica internazionale, riuniti in un inedito confronto a Palazzo Albergati.
Il Torrione di Carpi, destinazioni d\'uso Il torrione di Carpi
Il Torrione, noto come di Galasso o degli Spagnoli, costituisce nel complesso del Palazzo dei Pio un elemento architettonico evidente e definito in sé, diventerà la porta di accesso alla città, non solo alla visita del Palazzo coi suoi musei.
San Francesco del Prato - Abside - Credit Giuseppe Bigliardi San Francesco del Prato
Tutta Parma, e non solo, si stringe intorno al progetto di restauro di San Francesco del Prato, con una raccolta fondi e da un ricco programma di eventi per sostenere la rinascita di un simbolo della “Capitale Italiana della Cultura” per il 2020.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Arte

Chiudi

Arte

Chiudi
Ambasciate italiane all'estero0
Aree archeologiche 1
Cenni storici e curiosità0
Luoghi d'arte 19
sel
Monumenti, luoghi e palazzi Attivo
Archivio mostre 47
Musei 28
Concerti 2
Pinacoteche 4
Teatro 4
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2023 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.