Lancia di Luce
Periodi di apertura - chiusuraPeriodi di apertura - chiusura
Condizioni e PrezziCondizioni e Prezzi
ServiziServizi
NoteNote
Terni - 05100 (TR)
Note
L'opera, un obelisco a base triangolare, rappresenta lo stretto legame che intercorre tra essa e la città di Terni, o meglio del cuore pulsante della città, cioè, le "Acciaierie". Nell'intenzione dell'artista (Arnaldo Pomodoro) c'è infatti la volontà di unire in un simbolo unico l'idea dell'evoluzione tecnologica, l'importanza della storia e del percorso che le acciaierie hanno significato per la città e i suoi concittadini e inoltre la realtà del duro lavoro che, malgrado l'evoluzione tecnologica moderna, ancora esiste in certi tipi di impieghi e reparti. L'opera si presenta come un gigante di 105 tonnellate di acciaio divisa in quattro sezioni: la prima in acciaio/cromo/rame; la seconda in acciaio inossidabile; la terza sezione è dello stesso materiale ma più geometrica e affilata della precedente, mentre la quarta in ottone lucente, è appuntita come una guglia gotica e di notte si trasforma in un ago incandescente.
Ti potrebbe interessare anche...
Basilica di San Valentino
via Papa Zaccaria 12, Terni (TR)
Chiesa di San Cristoforo
Terni (TR)
Chiesa di San Pietro
via Carrara , Terni (TR)
Chiesa San Francesco d'Assisi
piazza San Francesco 12, Terni (TR)
Chiesa San Salvatore
largo San Salvatore 1, Terni (TR)
Zapping
Nu couché Amedeo Modigliani alla Galleria Nazionale dell'Umbria: "Nu couché"
Dal 3 luglio al 15 settembre la Galleria Nazionale dell'Umbria di Perugia ospita Nu couché di Amedeo Modigliani del 1917-1918. La mostra Un capolavoro a Perugia racconta la vita e l'arte del maestro livornese attraverso 8 opere preziose.
Gianni Berengo Gardin, Lo studio, 1993, stampa ai sali d\'argento, Archivio Gianni Berengo Gardin, Milano © 2025 Gianni Berengo Gardin / Fondazione Forma per la Fotografia / Contrasto Gianni Berengo Gardin fotografa lo studio di Giorgio Morandi
La Galleria Nazionale dell'Umbria presenta nel progetto CAMERA OSCURA un incontro tra due maestri: le fotografie di Gianni Berengo Gardin che immortalano l'intimità dello studio di Giorgio Morandi nel 1993, prima che venisse smantellato.
Afro, Foro romano 1935; credits Fondazione Archivio Afro; photo Massimo Napoli Afro Burri Capogrossi - Alfabeto senza parole
Una grande esposizione a Palazzo della Penna mette a confronto tre protagonisti dell'arte italiana del Novecento, raccontando il passaggio dalla figurazione all'astrazione attraverso più di cento opere, materiali d'archivio e documenti inediti.
Beato Angelico, Giudizio Universale, 1425-1430 Fratello Sole, Sorella Luna: la Natura nell'Arte
La Galleria Nazionale dell'Umbria ospita la mostra che celebra l'ottavo centenario del Cantico delle Creature con 80 capolavori di artisti come Beato Angelico, Leonardo e Corot, testimoniando l'evoluzione del rapporto tra uomo e Natura nell'arte.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Castello di Brescia Scoprire Brescia
Gli itinerari e le idee di viaggio presentate in questa guida si propongono come uno strumento per esplorare Brescia e il suo territorio, osservandoli da diversi punti di vista.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Arte

Chiudi

Arte

Chiudi
Ambasciate italiane all'estero0
Aree archeologiche 4
Cenni storici e curiosità0
Luoghi d'arte 14
sel
Monumenti, luoghi e palazzi Attivo
Archivio mostre 19
Musei 26
Concerti 2
Pinacoteche 1
Teatro 2
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.