Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Nu couché Amedeo Modigliani alla Galleria Nazionale dell'Umbria: "Nu couché"
Dal 3 luglio al 15 settembre la Galleria Nazionale dell'Umbria di Perugia ospita Nu couché di Amedeo Modigliani del 1917-1918. La mostra Un capolavoro a Perugia racconta la vita e l'arte del maestro livornese attraverso 8 opere preziose.

Dopo il grande successo dell'estate 2024 con "Le tre età" di Gustav Klimt, che ha portato alla Galleria Nazionale dell'Umbria oltre 60.000 visitatori, torna l'appuntamento della serie "Un capolavoro a Perugia", questa volta dedicato ad Amedeo Modigliani, uno degli artisti più affascinanti del XX secolo. Dal 3 luglio al 15 settembre 2025, il museo perugino ospiterà il celebre "Nu couché" (1917-1918), proveniente dalla Collezione Permanente della Pinacoteca Agnelli di Torino.

Un'immersione nella vita di Modì

La mostra sarà l'occasione per immergersi nella vita, nelle relazioni e soprattutto nella ricerca del giovane maestro livornese, che i suoi colleghi parigini soprannominarono Modì, per l'assonanza del nome con il francese "maudit", maledetto. Un soprannome che riassume perfettamente la figura di questo artista dalla personalità complessa e tormentata.

La sua esistenza difficile, segnata da malattie, grandi rifiuti e altrettanti successi, sarà raccontata attraverso un prezioso nucleo di 8 opere, che permetteranno ai visitatori di comprendere l'evoluzione artistica e umana di uno dei protagonisti assoluti dell'arte moderna europea.

Il confronto tra antico e moderno

Le opere di Modigliani saranno messe a confronto con alcune opere di arte antica, europea ed extraeuropea, nel tentativo di comprendere come il suo linguaggio originale e personale possa costituire la rielaborazione in chiave moderna di modelli del passato. Un approccio espositivo che permette di cogliere le radici culturali e artistiche che hanno influenzato la formazione del maestro livornese.

Questo dialogo tra epoche diverse evidenzia come Modigliani sia riuscito a creare un linguaggio artistico completamente nuovo pur mantenendo un legame profondo con la tradizione artistica del passato, dimostrando la sua straordinaria capacità di sintesi e innovazione.

Il capolavoro protagonista

Il "Nu couché" (1917-1918) rappresenta uno dei momenti più alti della produzione di Modigliani. L'opera, realizzata negli ultimi anni della sua breve ma intensa carriera artistica, testimonia la maturità raggiunta dall'artista nella rappresentazione della figura umana, tema centrale di tutta la sua ricerca.

Il dipinto mostra tutte le caratteristiche dello stile inconfondibile di Modigliani: l'eleganza della linea, la sensualità delle forme, la sintesi tra realismo e stilizzazione che ha reso le sue opere immediatamente riconoscibili nel panorama artistico internazionale.

Un appuntamento consolidato

La serie "Un capolavoro a Perugia" si conferma come uno degli appuntamenti culturali più attesi dell'estate umbra. Il successo dell'edizione precedente dedicata a Klimt dimostra l'interesse del pubblico per queste esposizioni di alta qualità che permettono di ammirare da vicino capolavori assoluti dell'arte mondiale.

L'iniziativa rappresenta un'opportunità unica per il territorio umbro di ospitare opere di straordinario valore artistico, contribuendo a rafforzare il ruolo della Galleria Nazionale dell'Umbria come punto di riferimento culturale non solo regionale ma nazionale.

La Galleria Nazionale dell'Umbria

La Galleria Nazionale dell'Umbria, situata in corso Pietro Vannucci 19 a Perugia, si conferma come una delle istituzioni museali più dinamiche del panorama italiano, capace di proporre esposizioni di alto livello che coniugano rigore scientifico e capacità di attrazione del pubblico.

Il museo offre un percorso attraverso la storia dell'arte umbra dal XIII al XIX secolo, con particolare attenzione ai grandi maestri del Rinascimento come Perugino, Pinturicchio e Piero della Francesca, ai quali si affiancano ora anche prestigiose esposizioni temporanee dedicate ai grandi nomi dell'arte internazionale.

Nu couché

Informazioni pratiche per la visita

Mostra: Un capolavoro a Perugia - AMEDEO MODIGLIANI. Nu couché, 1917-1918 Date: 3 luglio - 15 settembre 2025 Sede: Galleria Nazionale dell'Umbria, corso Pietro Vannucci 19, Perugia

Orari di apertura: Dal lunedì alla domenica dalle 8:30 alle 19:30 La biglietteria chiude alle 18:30

Informazioni:

Biglietteria:

Sito internet: www.gallerianazionaledellumbria.it

Social media:

  • Facebook: @GalleriaUmbriaPerugia
  • Instagram: @gallerianazionaledellumbria

La mostra su Modigliani rappresenta quindi un'occasione imperdibile per ammirare da vicino uno dei capolavori del maestro livornese e per approfondire la conoscenza di un artista che ha saputo rivoluzionare la rappresentazione della figura umana, lasciando un segno indelebile nella storia dell'arte moderna. Un appuntamento che promette di replicare il successo dell'edizione precedente, confermando Perugia come destinazione culturale di primo piano nel panorama museale italiano.

Nu couché
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Romeo e Giulietta Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.