Arte antica o contemporanea, tecnologia e scienza, storia ed archeologia nei musei italiani: qui troverete la raccolta di quasi 3000 schede tecniche aggiornate e verificate delle strutture museali dislocate su tutto il territorio nazionale: nelle grandi città d'arte e nei piccoli borghi di campagna si possono visitare musei, pinacoteche, raccolte d'arte e collezioni, tutto ciò che è storia e arte si trova conservato ed esposto al pubblico nei musei italiani.

Ordina per
Museo Archeologico di Varallo Pombia
via Simonetta 3, Varallo Pombia (NO)
Museo dell' Arte della Tornitura del Legno
via Vittorio Veneto , Pettenasco (NO)
Museo di Arte Religiosa Padre Augusto Mozzetti
piazza Bertotti 1, Oleggio (NO)
Museo della Basilica di San Giulio
Isola di San Giulio , Orta San Giulio (NO)
Museo del Broletto
via Fratelli Rosselli 20, Novara (NO)
Museo Civico Archeologico di Arona
piazza San Graziano 36, Arona (NO)
Museo Civico Etnografico Fanchini
vicolo Chiesa 1, Oleggio (NO)
Collezione Calderara di Arte Contemporanea
via Bardelli 9, Ameno (NO)
Galleria d'Arte Moderna Giannoni
via Fratelli Rosselli 20, Novara (NO)
Museo Manzoniano
via alla Fontana 18, Lesa (NO)
Minimuseo degli Attrezzi Agricoli
via Mottoscarone 55, Suno (NO)
Museo di Storia Naturale Faraggiana - Museo Etnografico Ugo Ferrandi
via Gaudenzio Ferrari 13, Novara (NO)
Museo Novarese di Arte e Storia Sezione Archeologica - Remo Fumagalli
via Fratelli Rosselli 20, Novara (NO)
Museo Rognoni Salvaneschi
via Canobio 14, Novara (NO)
Museo del Rubinetto e della sua Tecnologia
piazza Martiri , San Maurizio d'Opaglio (NO)
Museo Storico Etnografico della Bassa Valsesia
via AntonelliCaccia 1, Romagnano Sesia (NO)
 
Zapping
Hokusai Utamaro, Hokusai, Hiroshige. Geishe, samurai e i miti del Giappone
Dal 23 febbraio al 25 giugno 2023, la Società Promotrice delle Belle Arti di Torino ospita la mostra Utamaro, Hokusai, Hiroshige. Geishe, samurai e i miti del Giappone.
Bandit queen. Discorso per Phoolan Devi, 2001-2022 Bandit queen. Discorso per Phoolan Devi, 2001-2022
Silvia Morin è la protagonista del secondo appuntamento del ciclo di esposizioni che si avvicendano nel t-space X MAO. Dal 16 dicembre abiterà lo spazio del Museo con l’installazione Bandit queen. Discorso per Phoolan Devi, 2001-2022.
Ruth Orkin, American Girl in Italy, Florence, Italy, 1951, Vintage print Ruth Orkin: una nuova scoperta
Dal 17 marzo al 16 luglio 2023, le Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino ospitano la più vasta antologica mai organizzata in Italia di Ruth Orkin (Boston 1921 – New York 1985), fotoreporter, fotografa e regista statunitense.
SMENS n. 2; copertina, xilografia di Gianni Verna Smens. La Xilografia in Rivista
Dal 13 gennaio al 25 marzo 2023, la Biblioteca Reale di Torino ospita una mostra che ripercorre la storia della xilografia, partendo dall’esperienza della rivista SMENS, fondata da due artisti piemontesi, Gianfranco Schialvino e Gianni Verna.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Formaggi e prodotti tipici  (Archivio A.T.L. del Cuneese) Valli Mongia, Cevetta e Langa Cebana
Mongia e Cevetta sono due piccole valli poste a fianco della principale valle Tanaro che, con i loro dolci declivi, segnano l'inizio della Langa, celebre terra di vigneti e nobili vini.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Arte

Chiudi

Arte

Chiudi
Ambasciate italiane all'estero0
Aree archeologiche0
Cenni storici e curiosità0
Luoghi d'arte 8
Monumenti, luoghi e palazzi 17
Archivio mostre 28
sel
Musei Attivo
Concerti 3
Pinacoteche 1
Teatro 1
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2023 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.