Simone Cantarini (?), Pesaro 1612 – Verona 1648, Ritratto di vecchio gentiluomo, prima metà XVII secolo Giulia & Tancredi Falletti di Barolo collezionisti
Dal 28 novembre al 7 aprile 2024, ai, Musei Reali di Torino, nello Spazio Scoperte della Galleria Sabauda, la mostra dossier Giulia & Tancredi Falletti di Barolo collezionisti, in occasione del bicentenario della nascita del Distretto Sociale Barolo.
Luigi Bernero, Torino 1775 – 1848. Ritratto del marchese Carlo Tancredi Falletti di Barolo in divisa da ufficiale napoleonico, 1811Luigi Bernero, Ritratto di Giulia Colbert Falletti di Barolo, 1811Lorenzo di Credi, Firenze 1456/1460 – 1536, Madonna con Bambino, circa 1485-1490Benedetto Gennari (?), Cento 1633 – Bologna 1715, Cristo benedicente, post 1628 – ante 1635Simone Cantarini (?), Pesaro 1612 – Verona 1648, Ritratto di vecchio gentiluomo, prima metà XVII secoloAntiveduto Gramatica, Roma 1570/1571 - 1626, Suonatore, circa 1605 – 1610Pittore attivo a Roma nel XVII-XVIII secolo (da Carlo Maratti?), Madonna che legge, inizio XVIII secoloAntonio Canova, Possagno 1757 – Venezia 1822, Saffo (Erma di Saffo), circa 1819 – 1820Luigi Pampaloni, Firenze 1791 – 1847, La fanciulla con le tortorePietro Righini, Torino 1793 - 1856, Tempesta sul mare, 1832Pietro Ayres, Savigliano 1794 – Torino 1878, Gesù tra i fanciulli, 1833Crediti: Renato Di Gaetano per i Musei RealiCrediti: Renato Di Gaetano per i Musei RealiCrediti: Renato Di Gaetano per i Musei RealiCrediti: Renato Di Gaetano per i Musei RealiCrediti: Renato Di Gaetano per i Musei RealiCrediti: Renato Di Gaetano per i Musei RealiCrediti: Renato Di Gaetano per i Musei RealiCrediti: Renato Di Gaetano per i Musei RealiCrediti: Renato Di Gaetano per i Musei Reali
 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1974 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Migliaia di persone radunate a piazza San Pietro per ascoltare il primo Regina Coeli di papa Leone XIV. Città del Vaticano, 11 maggio. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.