I Macchiaioli. Le collezioni svelate I Macchiaioli. Le collezioni svelate
 
Odoardo Borrani Cucitrici di camicie rosse 1863 Olio su tela, 66x45 cm Collezione privata Progetto didattico
Finalità e obiettivi del percorsi didattici previsti per gli adulti, per la scuola primaria, dell'infanzia e secondaria di primo e secondo grado.
Immagini Correlate (1)

Pensare l’arte come attività comunicativa vuol dire appropriarsi degli elementi base del linguaggio iconico con lo scopo di leggere e comprendere, in modo critico, le immagini. L’analisi guidata sarà volta a capire come ogni prodotto artistico sia risultato del suo tempo, diventando testo da interpretare al fine di ricostruire  un’epoca, un luogo e il sentire dell’artista.
Linguaggio, metodologia di lavoro e contenuti saranno adeguati in base all’età dei destinatari.
Visita per la scuola dell’infanzia e primaria (Durata circa 1h)
Una collezione di opere realizzate da artisti detti pittori di “macchia”! Si tratta di artisti che non disegnano le loro opere con la matita ma con macchie di colore e, macchia dopo macchia, prendono forma i loro soggetti. La loro fortuna sarà dovuta ad appassionati collezionisti, spesso amici dei nostri macchiaioli e a volte loro stessi pittori, che scelsero di arredare le proprie case con queste opere, opere che raccontano i loro interessi attraverso scambi, ricerche e nuovi acquisti.
Al termine del percorso sarà fornito un dossier con approfondimenti e attività post mostra.
Laboratorio per la scuola dell’infanzia e primaria
Titolo: “Storia di una macchia” (Durata di visita e attività in laboratorio di circa 120 min)
Una macchia, in fondo, può essere tante cose! Possiamo disegnarle delle zampette e farla scappare via oppure lasciarla volare tra le nuvole. Con fantasia e immaginazione proviamo insieme a raccontare l’avventura di una macchia che proprio non vuole star ferma sul foglio bianco! Scena dopo scena avremo la nostra storia
fantastica in un libro-teatro!
Visita per la scuola secondaria di primo e secondo grado (Durata circa 75 min)
Protagonisti del più importante movimento pittorico italiano dell’Ottocento, i Macchiaioli scelsero di raffigurare la realtà quotidiana, dal quadro storico alla scena di genere, dalla pittura di paesaggio alla ritrattistica, con una pennellata larga di colori puri ottenendo una pittura lucente e dai toni contrastati, il tutto per rendere la
spontaneità e l’immediatezza della percezione. Discutendo d’arte e politica in luoghi informali come i caffè o raccogliendosi intorno i periodici del tempo, furono aggiornati sulle novità francesi e sostenuti da intellettuali e collezionisti. Sarà proprio la passione e la lungimiranza di questi ultimi ad assicurare fortuna, sopravvivenza e successiva rivalutazione della pittura di macchia. Al termine del percorso sarà fornito un dossier con approfondimenti e bibliografia di riferimento.
Visita adulti (Durata 75 min circa)
Un’esposizione dedicata all’esperienza macchiaiola attraverso lo sguardo di appassionati collezionisti, talvolta teorici del movimento e spesso dal molteplice profilo di collezionisti, mecenati e pittori allo stesso tempo. Un’esperienza, quella dei pittori di macchia, che si realizza tra i tavoli del fiorentino Caffè Michelangelo, vera e propria fucina di novità in campo artistico, e i campi di battaglia, dove giovani motivati da un comune ideale si incontrano e si scambiano idee, contribuendo alla formazione di una cultura unitaria. Proprio la ricerca del vero in natura e nella società è il modo in cui questa cultura esprime in arte le nuove idee risorgimentali di libertà, tra fervore artistico e passione patriottica.

Argomenti Correlati

 

Il pannello

 

Progetto didattico

 

Scheda tecnica
 
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Via Calderai Palermo, 1991 L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.