Lucca Comics & Games 2013 Lucca Comics & Games 2013
L'edizione 2013 di Lucca Comics & Games, il Festival internazionale dedicato al fumetto, al gioco e all’illustrazione si terrà a Lucca dal 31 ottobre al 3 novembre 2013.
Immagini Correlate (1)

Lucca Comics & Games 2013Forte del record assoluto di visitatori, oltre 180mila, registrato nella passata edizione, la manifestazione si ripresenta con un carnet di eventi, ospiti e spettacoli ancora più ricco che in passato, consolidando quel ruolo guida che la rassegna si è conquistata nel corso della sua lunga esistenza. Il successo di Lucca Comics & Games ha ormai creato un modello che è diventato normativo per tutte le altre manifestazioni del settore, e oggi non ce n’è praticamente una che non si ispiri, spesso anche nel nome, al festival lucchese.

Esiste, insomma, uno “Stile Lucca”, facile da apprezzare ma difficile da emulare: creatività, ampia conoscenza dei propri settori di riferimento, professionalità e cura dei dettagli, sia nelle mostre e negli eventi artistico-culturali sempre di alto livello, che nell’attenzione verso gli ospiti, il pubblico e gli espositori della mostra-mercato, sono i plus di un Festival realmente apprezzato in tutto il mondo.

Ma il claim “Questione di stile, tema di questa edizione, porta prepotentemente alla ribalta un tema – quello della Moda e del Costuming – già ben radicato nella manifestazione, ma fatto sfilare sotto i riflettori di quest’anno anche attraverso la mostra “Dress Code” e una stretta collaborazione con la Fondazione Ferragamo della quale verranno dati i dettagli in seguito.

In stretta associazione con lo slogan dell’edizione 2013 - di cui rappresenta la principale controparte sul fronte dei contenuti - la mostra “Dress Code” si propone di indagare il rapporto fra Moda e Fumetto attraverso sette personaggi femminili che rappresentano altrettante icone fashion, ma andando a indagare anche sul loro “essere donne” a tutto tondo, dal lavoro ai sentimenti, a quella che immaginiamo essere la loro vita quotidiana. Ecco le “Magnifiche 7 del Fumetto e del Fashion”: Wonder Woman (Diana Prince), la Donna Invisibile (Susan Storm), Catwoman (Selina Kyle), Valentina (Valentina Rosselli), Eva Kant, Satanik (Marny Bannister), Fujiko Mine (da Lupin III).

La nuova sfida

Con la mostra-mercato distribuita sui 25 mila metri quadri di padiglioni situati nelle piazze e nelle vie del Centro Storico e delle sue immediate pertinenze, e l’utilizzo di tre palazzi storici, auditorium e varie sale cinematografiche per mostre di originali e spettacoli, Lucca Comics & Games si prepara a giocare ancora una volta la carta vincente di una suggestiva città d’arte come Lucca, che costituisce l’asso nella manica rispetto ad altri eventi consimili.

A far da cornice promozionale all’evento, un poster dall’impronta esclusiva realizzato dal team di artisti internazionali in forza a Riot Games, uniti per dare vita alla miglior interpretazione del tema di quest’anno: la moda e lo stile.

È con un’allusione alle eroine del fumetto, protagoniste indiscusse delle mostre e degli eventi di quest’anno, che il manifesto 2013 celebra la cultura dei cosplayer e delle cosplayer con un tocco di stile e di spirito fashion. Per niente celata, poi, è anche l’ispirazione al mondo fantasy e fantascientifico, e soprattutto alla leggendaria Pris, l’androide di Blade Runner interpretato da Daryl Hannah. Sullo sfondo di un tiepido tramonto d’autunno, l’immagine colloca l’arte del videogioco e l’universo cosplay nelle calde atmosfere lucchesi, in una fusione sapientemente riuscita che ben rappresenta lo spirito del festival di quest’anno.

Reduci del successo di League of Legends il videogame on line più giocato al mondo – gli artisti della Casa d’oltreoceano, sotto la guida preziosa di Adam Murguia, hanno prestato il proprio talento per il poster promozionale di Lucca Comics & Games, proprio nell’anno in cui la città si appresta a festeggiare i 500 anni delle Mura, simbolo incontrastato della sua storia e della sua identità.

Lanciato di recente in Italia, League of Legends è diventato in breve tempo uno dei MOBA (Multiplayer Online Battle Arena) più popolari anche nel nostro paese, e grazie alla realizzazione di quest’opera, migliaia di appassionati e visitatori potranno adesso apprezzare l’arte del team creativo di Riot anche nell’immagine di comunicazione di Lucca Comics & Games 2013.

Gli artisti: il Riot Games Splash Team

Andrew Silver ha mosso i suoi primi passi nel mondo dell’arte copiando le illustrazioni di copertina delle vecchie VHS quando era poco più che bambino. Ispirato da questa esperienza precoce, ha continuato a disegnare fino al momento in cui ha scelto di iscriversi alla Scuola di Arti Visive, dove ha intrapreso un cammino professionale che lo ha condotto prima a una Master Class presso l’Amherst College e poi, finalmente, a Riot Games come concept artist.

Katie De Sousa è una giovane artista di origini canadesi. La sua formazione si è affinata attraverso la creazione della concept art per giochi indipendenti e per fumetti. È approdata a Riot nel 2012 e da allora conduce regolarmente performance dal vivo e dimostrazioni online, oltre che in importanti rassegne dedicate all’arte.

Chengwei Pei ha studiato alla Beijing Film Academy, ed è arrivato in Riot come concept artist nel 2013. Durante la sua carriera ha sviluppato un doppio percorso professionale, sia come artista di sviluppo visuale che come illustratore tradizionale per animazione.

Christian Fell è concept artist, designer 2D e 3D, character designer e animatore. Attualmente vive a Los Angeles, dopo anni trascorsi in Cina, Inghilterra e Germania, luogo in cui è nato.

Michelle Hoefener si è laureata presso l’Illinois Institute of Art, a Chicago, dove si è specializzata in Game Art e Design. Adora trarre suggestioni visive da forme d’arte diverse, ed è affascinata dall’utilizzo del colore e della luce nella creazione di ambientazioni e personaggi.

Alex Flores ha studiato all’università Santo Tomas, nelle Filippine. Come membro del team di concept art, il lavoro di Alex si focalizza sulla creazione e sulla reimmaginazione dei dei campioni delle Arene della giustizia di League of Legends.

Bo Lu ha una laurea in Sviluppo Visuale per giochi, film e animazione, ed è entrato a far parte di Riot nel2012 come concept artist associato. Bo si dedica agli sketch, al disegno e all’illustrazione tout court contribuendo al meglio all’opera di League of Legends.

Joshua Brian Smith si è formato all’Otis College of Art and Design conseguendo una laurea in Belle Arti e Media Digitali. Si è unito allo Splash Team di Riot nel 2012 e da allora contribuisce ai lavori preferiti dai giocatori.

A guidare l’intero team è Adam Murguia, art director. Tra i suoi meriti di carriera c’è la direzione di The Sims (Electronic Arts). Adam è entrato in Riot all’inizio del 2012, e conduce un team di splash artist e concept artist che mirano a migliorare sempre di più la qualità del gioco per i giocatori.

La realizzazione del manifesto

Animati dall’entusiasmo per questa irripetibile sfida di disegno e illustrazione, gli otto artisti di Riot Games hanno pensato ad un concept che fosse in grado di sintetizzare il tema dello stile e della moda mantenendosi fedele alla cultura autentica del videogame.

In una prima fase, Andrew Silver e Bo Lu hanno creato una serie di sketch per esplorare potenziali concept e layout sul tema dell’incontro tra stile e mondo fantasy. Una volta ricevute le impressioni del team e dopo aver raggiunto un accordo su quale dovesse essere il tema centrale, Andrew ha realizzato l’immagine attraverso la composizione del colore e il rendering, passando dal disegno preparatorio a un’illustrazione completa.

Infine, Katie De Sousa ha rifinito l’immagine portando alla luce anche i più piccoli dettagli dello sfondo e del personaggio, dando risalto a quell’aria ‘pop’ che si respira giusto in un evento che celebra moda e stile all’interno di una comunità di fan del fumetto e del videogioco.

 
Zapping
Mario De Biasi, Galleria Vittorio Emanuele II, Milano anni cinquanta Mario De Biasi e Milano - Edizione Straordinaria
La mostra celebra il centenario della nascita e raccoglie 70 tra le immagini più iconiche, alcune inedite, che il fotoreporter ha scattato a Milano, sua città d'adozione, sua città d'elezione.
Beato Angelico, Annunciazione Beato Angelico: il Capolavoro per Milano 2023
Dal 28 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano accoglierà lo straordinario scomparto dell’Armadio degli Argenti dedicato alle Storie dell’Infanzia di Cristo, proveniente dal Museo di San Marco a Firenze.
Antiveduto Gramatica, Roma 1570/1571 - 1626, Suonatore, circa 1605 – 1610 Giulia & Tancredi Falletti di Barolo collezionisti
Dal 28 novembre al 7 aprile 2024, ai, Musei Reali di Torino, nello Spazio Scoperte della Galleria Sabauda, la mostra dossier Giulia & Tancredi Falletti di Barolo collezionisti, in occasione del bicentenario della nascita del Distretto Sociale Barolo.
Yayoi Kusama, Portrait; ©YAYOI KUSAMA Yayoi Kusama - Infinito Presente
Dal 17 novembre 2023 al 24 marzo 2024, Palazzo della Ragione a Bergamo sarà teatro di una straordinaria operazione artistica e culturale. La mostra ospita Fireflies on the Water, una delle Infinity Mirror Room dell’artista più popolare al mondo.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2023 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.