Lucca Comics & Games 2013 Lucca Comics & Games 2013
 
Lucca Comics & Games 2013 Area Comics
L’edizione 2013 di Lucca Comics offre ancora più spazio ai protagonisti della nona arte, con un rinnovato e ampliato padiglione in piazza San Martino, che diventa il fulcro vitale della manifestazione, accogliendo l’editoria a fumetti italiana.
Immagini Correlate (1)

Ancora più spazio alla nona arte

È questione di stile anche per come Lucca promuove e diffonde la cultura e la passione per il fumetto. L’edizione 2013 di Lucca Comics offre se possibile ancora più spazio ai protagonisti della nona arte, con un rinnovato e ampliato padiglione in piazza San Martino, che diventa il fulcro vitale della manifestazione, accogliendo l’editoria a fumetti italiana. Più spazio con la nascita della Comics Artists Area, una zona riservata che permetterà a molti disegnatori a fumetti di entrare in contatto diretto col proprio pubblico e di crearsi nuovi fan. E poi tornano l’Area Pro, il servizio targato Lucca Comics che consente agli addetti ai lavori di visionare i talenti del futuro e avere una zona dedicata ai contatti professionali, e la Self Area, il padiglione sempre più apprezzato e ricercato, dedicato alle autoproduzioni in tutte le forme.

Per quanto riguarda le mostre: una su tutte “Dress Code”, un’intrigante e originale “intrusione” nel look di sette tra le più amate eroine a fumetti: smessi i panni che le vedono impegnate in complesse e rischiose avventure, eccole con i loro vestiti, i loro accessori, in una parola il loro stile di donne a tre dimensioni.

Il meglio dell’editoria a fumetti ha una data segnata sul calendario, ed è l’inizio di Lucca Comics & Games. Nei padiglioni del centro storico torneranno, solo per citarne alcuni, marchi come Panini, Bonelli, Mondadori, Alastor, Astorina, Star Comics e, nel mondo dell’home video, Yamato e Dynit.

Kengo HanazawaIl meglio del fumetto d’autore internazionale

Hermann, Guy Delisle e Terry Moore sono tre degli ospiti internazionali che saranno presenti a Lucca Comics & Games 2013. Si tratta di tre acclamati autori, creatori di alcune delle migliori opere a fumetti degli ultimi anni. Come da consuetudine a Lucca Comics, saranno protagonisti di intensi incontri con il pubblico, showcase, sessioni di autografi e di mostre personali a loro dedicate che ci faranno addentrare nella loro arte. Hermann uno dei più grandi fumettisti viventi è autore di Jeremiah, serie entrata ormai nella storia del fumetto: arrivata al

32° volume, continua tutt'ora ed è stata trasposta in anni recenti anche in una serie televisiva. Guy Delisle è uno dei nomi più acclamati del graphic journalism, grazie ai suoi reportage disegnati sulle sue esperienze di vita e professionali in Asia. Terry Moore è uno dei massimi esponenti del fumetto indipendente americano e ha raggiunto fama planetaria con la serie Strangers in Paradise, di cui ricorre il ventennale dalla pubblicazione del primo numero. Naturalmente saranno ben presidiati anche il panorama italiano e la scena giapponese, con ospiti di assoluto rilievo, di cui sveleremo presto i nomi.

Hermann (Bévercé, Belgio, 1938), al secolo Hermann Huppen, è uno dei più grandi fumettisti viventi ed è stato insignito del Gran Guinigi 2012 come Maestro del Fumetto.

Il suo debutto avviene nel 1964 sulle pagine del magazine "Spirou"; dal 1969 che inizia una collaborazione con lo sceneggiatore Greg realizzando due delle serie più importanti della sua lunga carriera Bernard Prince e Comanche; nel 1979, come autore completo inizia la pubblicazione del postatomico Jeremiah, serie entrata ormai nella storia del fumetto: arrivata al 32° volume, continua

tutt'ora ed è stata trasposta in anni recenti anche in una serie televisiva. Oltre ad una numerosa produzione di volumi autoconclusivi, crea la saga medievale de Le Torri di Bois Maury e la graphic novel di cristallino impegno civile come Sarajevo Tango.

Guy Delisle (Quebec City, Canada, 1966) studia animazione presso lo Sheridan College di Oakville, e lavora successivamente per diversi studi in Canada, Germania, Francia, Cina e Corea del Nord, fra cui lo studio CiGroup di Montreal. Le sue esperienze come supervisore in Asia sono state raccontate in due romanzi grafici, Shenzen e Pyongyang, pubblicati in Francia dalla casa editrice indipendente L'Association. Insieme alla compagna, amministratrice dell'organizzazione umanitaria Medici senza Frontiere, Delisle si stabilisce sia in Birmania che a Gerusalemme; dai mesi vissuti in quei luoghi con la famiglia nascono altri due volumi, Cronache Birmane e Cronache di Gerusalemme, l'ultimo dei quali gli ha valso il Premio per la migliore opera al Festival Internazionale di Angoulême 2012.

Terry Moore (Houston, Stati Uniti, 1954) è uno dei massimi esponenti del fumetto indipendente americano. Ha raggiunto fama planetaria con la serie Strangers in Paradise, vincitrice tra l’altro dell’Eisner Award, del National Cartoonist Society Award, del Comic-Con International Inkpot e di due GLAAD awards: di questa serie ricorre il ventennale dalla pubblicazione del primo numero. In seguito crea e pubblica, sempre rigorosamente “in proprio”, il fantascientifico Echo e l’horror Rachel Rising. Ha al suo attivo anche collaborazioni in qualità di sceneggiatore con Marvel Comics (Spider-Man Loves Mary Jane e Runaways).

Argomenti Correlati

 

Area Comics

 

Area Games

 

Area Japan Palace

 

Area Junior

 

Area Movie

 

Area Music & Cosplay
 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA.NewYorkCity. 1955 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Migliaia di persone radunate a piazza San Pietro per ascoltare il primo Regina Coeli di papa Leone XIV. Città del Vaticano, 11 maggio. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.