MIA Fair 2015 MIA Fair 2015
 
MoRe Museum MoRE museum partecipa a MIA Fair
In occasione della quinta edizione di MIA Fair (Milano, 11-13 aprile 2015), MoRE è stato invitato a presentare attraverso un talk una riflessione sul non realizzato nella fotografia contemporanea. MIA Fair, Milano, Sala Conferenze The Mall - Porta Nuova Varesine
Immagini Correlate (1)

MoRE a Museum of refused and unrealised art projects (www.moremuseum.org) è un museo digitale che raccoglie, conserva ed espone progetti non realizzati di artisti del XX e XXI secolo. MoRE è prodotto dall’associazione culturale Others che ha aderito a CAPAS, Centro dell’Università degli Studi di Parma.

MORE

Pensato come spazio espositivo e archivio interamente virtuale che affronta temi di ricerca legati al non realizzato, e quindi al fallimento, all’utopia, alla censura, MoRE ha fin dalla sua nascita organizzato talk, giornate di studio, interviste e momenti di confronto coinvolgendo musei, istituzioni, e riportando i contributi in un apposita sezione del museo: www.moremuseum.org/omeka/researchandresources

In occasione della quinta edizione di MIA Fair (Milano, 11-13 aprile 2015), MoRE è stato invitato a presentare attraverso un talk una riflessione sul non realizzato nella fotografia contemporanea, e sul ruolo che questo linguaggio può assumere oggi nel progetto dell’opera d’arte. Riprendendo le linee di ricerca fino ad ora portate avanti, sarà presentata in questa occasione - anche attraverso un dialogo con gli artisti - una nuova acquisizione di progetti non realizzati nell’archivio del museo, con i lavori donati da Mario Cresci, Franco Guerzoni e Giovanni Ozzola, mentre, attraverso uno sguardo sulla collezione e sul progetto MoRE, i curatori del museo discuteranno intorno al tema del non realizzato in fotografia, e di come possa comprendere sia progetti ideati ma non scattati, sia scatti realizzati, ma non pubblicati o esposti per scelta propria o del committente, arrivando a interrogarsi su modalità progettuali e usi del e intorno al mezzo fotografico.

Nel progetto donato a MoRE Mario Cresci ha raccontato attraverso pubblicazioni e una testimonianza orale un suo importante lavoro, purtroppo mai compiutamente realizzato, che travalica decisamente i confini artistici per coniugare l’estetica con la didattica e l’intervento sociale.

Di Franco Guerzoni, MoRE ha acquisito tre progetti non realizzati: Stelle e lucciole, nel quale aveva lavorato come in molte altre occasioni con Luigi Ghirri, che consente una riflessione proprio sul tema del non realizzato in fotografia, e due lavori di differente marca, Studio per tappeti volanti e Sovrapposizioni culturali, a testimonianza di quanto sia ricca e multiforme la ricerca dell’artista.

Un solo orizzonte è il progetto non realizzato donato infine da Giovanni Ozzola che consiste in un’installazione video pensata per il Mori Museum di Tokio: cinque proiettori mostrano contemporaneamente sullo stesso muro le riprese di orizzonti realizzate in cinque luoghi differenti ma con lo stesso grado di latitudine, per le 24 ore in cui il sole e la luna compiono la loro naturale transizione.

Parteciperanno all’incontro di Lunedì 13 aprile presso MIA Fair Marco Scotti (MoRE museum), Francesca Zanella (Università degli Studi di Parma, MoRE museum), Cristina Casero (Università degli Studi di Parma, MoRE museum), Valentina Rossi (MoRE museum). Interverrà l’artista Giovanni Ozzola.

Nei suoi primi tre anni di vita MoRE ha acquisito progetti di artisti di rilievo internazionale nel panorama dell'arte contemporanea, come Valerio Berruti, Davide Bertocchi, Ivo Bonacorsi, David Casini, Silvia Cini, Scott King & Matthew Worley, Matthew Darbyshire, Jeremy Deller, Emilio Fantin, Regina Josè Galindo, goldiechiari, Gorgona, Deborah Hirsch, Ugo La Pietra, Claudia Losi, Eva Marisaldi, Sabrina Mezzaqui, Jonathan Monk, Liliana Moro, Davide Mosconi, Cesare Pietroiusti, Luigi Presicce, Paolo Scheggi, Lorenzo Scotto di Luzio, Sabrina Torelli, Luca Trevisani, Massimo Uberti, Marco Vaglieri, Grazia Varisco, Luca Vitone, Silvio Wolf, Erwin Wurm. Gli artisti hanno aperto i propri archivi personali, e condiviso con il pubblico le loro idee che per qualche motivo non si sono concretizzate. Ogni progetto di opera d’arte è accompagnato da una scheda che la racconta in riferimento al percorso artistico dell’autore.

CONTATTI

press@moremuseum.org info@moremuseum.org

www.moremuseum.org

Argomenti Correlati

 

Mia Fair ad Arte Fiera

 

MoRE museum partecipa a MIA Fair
 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt FRANCE. Paris, 1989 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
L’ultimo saluto a papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Città del Vaticano, 25 aprile. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.