Sabato 26 settembre
Ore 10.00 - Monumento ai caduti
Taglio del nastro e inaugurazione della rassegna
Ore 11.00 - Sala conferenze Belvedere
"Turismo rurale... nuove opportunità per l'Abruzzo"
Tavola rotonda promossa da Confimi Abruzzo
Ore 17.00 - Sala conferenze Belvedere
Le Pietre di Pallano
Debutta il nuovo dolce di Tornareccio a base di miele, ideato dalla Cooperativa Gaia: presentazione del prodotto e degustazione finale
Ore 18.30 - Sala conferenze Belvedere
Il miele tra gusto e salute
Presentazione del libro "Mangio la foglia" Tipicità, tradizioni e salute in 100 ricette della cucina abruzzese a base vegetale (edizioni Carsa), di Gino Primavera
Interviene
Gino Primavera, autore
A seguire
Il cuore della Rondinella: guida alla cucina tradizionale della provincia di Chieti
Presentazione del libro di Francesco Maria Stoppa
Interviene
Francesco Maria Stoppa, Università "d'Annunzio" Chieti-Pescara
Ore 21.00 - Piazza Fontana
L'arte del mosaico diventa gioiello
Sfilata con le realizzazioni dei partecipanti alla Scuola di Mosaico dall'Associazione Amici del Mosaico Artistico di Tornareccio. Sarà presente il maestro Marco Santi, del Gruppo Mosaicisti di Ravenna
A seguire:
A teatro con Gusto, la degustazione
Spettacolo teatrale ed enogastronomia nell'architettura storica, con degustazione finale
Di e con Corrado Oddi
Domenica 28 settembre
Ore 08.00 - Chiesa di Santa Vittoria
Santa Messa dell'Apicoltore
Celebra
don Davide Spinelli, parroco di Tornareccio
Ore 10.00 - Sala conferenze Belvedere
Visioni cosmiche
Presentazione della mostra d'arte di Pier Giorgio Di Giacomo, in esposizione al Belvedere.
Intervengono
Pier Giorgio Di Giacomo, autore delle opere
Elsa Betti, curatrice testo critico
Ore 10.30 - Sala conferenze Belvedere
Miele e apicoltura in Abruzzo: parla la storia
Documenti e ricostruzioni su un'attività che caratterizza il territorio da secoli
Saluti introduttivi
Remo Fioriti, sindaco di Tornareccio
Intervengono
Franco Cercone, Deputazione Abruzzese di Storia Patria
Eliodoro D'Orazio, presidente Slow Food Abruzzo Molise
Luigi Iacovanelli, presidente Associazione Apicoltori Professionisti d'Abruzzo
Ore 12.30 - Piazza Fontana
Tornareccio abbraccia Gaia De Laurentiis
La "capitale abruzzese del miele" accoglie la madrina di Regina di Miele 2015
Ore 15.30 - Centro storico
A spasso con Gaia De Laurentiis
La madrina dell'evento in visita presso gli stand dei produttori
Ore 17.30 - Piazzetta Porta Nuova (centro storico)
Il miele in cucina: antichi sapori, nuove emozioni
Cooking show con Peppino Tinari, chef del ristorante Villa Maiella, Guardiagrele, 1 stella Michelin: presentazione e realizzazione dal vivo di piatti gourmet con degustazione finale.
Partecipa
Gaia De Laurentiis, madrina dell'evento
Ore 19.30
Chiusura degli stand e termine evento
Intero evento
Sabato 10.00-23.00 e domenica ore 10.00-21.00
Le strade del miele e dei prodotti tipici
Stand dei produttori nell'incanto del centro storico
La strada dell'artigianato
Oggetti e realizzazioni d'autore lungo via del Carmine
Sabato ore 15.30-16.30.17.30, domenica ore 11.30-15.00-16.00-17.00-18.00
Arnie aperte
Visite guidate alle aziende di apicoltura
Sabato e domenica, pranzo e cena
A tavola con il miele
Ristorazione a tema nei locali del territorio
Ristoranti:
- Gastronomia del preparato
Stand nel centro storico
Tel. 348 8094225
- Ristorante Il Ristoro dei Paladini
Parco Archeologico e Naturalistico di Monte Pallano, Tornareccio
tel. 3341266636/3341541988 - www.gaiamontepallano.it
- Ristorazione In vitis
Piazzale Don Nicola Masciulli (accanto santuario Madonna del Carmine)
Telefono 320 4932123
- Marasma pub
Chiosco parco Sandro Pertini (accanto santuario Madonna del Carmine)
Tel. 349 3820590
- Ristorante Mediterraneo
Via Roma n. 4, Tornareccio
tel. 380 1862085 - www.mediterraneo-ristorante.com
Street food
Mille golosità per tutti i palati lungo i percorsi della rassegna
Domenica 11.00-12.00-15.00-16.00-17.00
Sala Belvedere
Dal "miele" ai "mieli"
Corsi di degustazione e abbinamento mieli-formaggi-vini a cura di Scuola del Gusto Abruzzo. Partecipa la guida del gusto: dott. Bruno Scaglione
Costo: euro 2,00 a persona, min. 10 max 20 persone
Per info e prenotazioni 328 4133665
Sabato e domenica
Spazio 2 Fontane (accanto piazza Fontana)
Tessere del contemporaneo: il mosaico tra sperimentazione e linguaggi di confine
In mostra nove pezzi originali realizzati da Daari Mosaic & Decoration (alias Arianna Ciarapica e Daniele Pettorossi, Macerata), due tappeti realizzati dal Gruppo Mosaicisti di Ravenna, e un'opera del maestro Marco Santi
Sabato e domenica
Sala conferenze Belvedere
Visioni cosmiche
Mostra d'arte di Pier Giorgio Di Giacomo
Sabato 14.30-16.00 e domenica 11.00-14.00-15.15-16.30
Ritorno alle origini
Visite alle Mura Megalitiche e all'area archeologica di Monte Pallano
Ritrovo: stand accoglienza nei pressi del monumento ai caduti
Prenotazione obbligatoria al numero 328 4133665
Sabato e domenica
Centro storico
Spazio allegro
Animazione per bambini
Domenica
Musica itinerante nel centro storico
|