Jahid Alam Apu, The beauty of conflict (Trieste Photo Young 2022) Trieste photo days 2022
Tra le esposizioni più attese, si segnalano quelle di Susan Meiselas, Nino Migliori, di Alexandra Sophie, di Gali Tibbon, la collettiva WOW - Worlds of Women dedicata all’universo femminile, o ancora il reportage Humans of China di Massimo Cristaldi.
Immagini Correlate (36)

Trieste Photo Days approfondisce tutte le forme di fotografia ambientate nel tessuto cittadino, dalla street photography alla fotografia urbana, passando per l’architettura, lo studio del territorio e l’impegno sociale grazie anche ai progetti lanciati sulla propria piattaforma www.exhibitaround.com e al contest internazionale URBAN Photo Awards - XIII edizione.

LE MOSTRE

Tra le iniziative più attese, le presentazioni delle due mostre WOW - Worlds of Women (28 ottobre – 13 novembre) e Mythography con Susan Meiselas e Nino Migliori (28 ottobre – 27 novembre), la Mostra-Premio “Civici Musei” URBAN Photo Awards 2022 (28 ottobre – 27 novembre) allestita al Museo Sartorio, la personale del vincitore dell’URBAN Book Award e le migliori foto di URBAN Photo Awards 2022 (3 ottobre – 4 novembre) alla Biblioteca statale Stelio Crise, la rassegna URBAN svela la città e i suoi segreti (fino al 5 novembre) al Palazzo delle Poste o ancora l’anteprima del progetto Pasolini Photo Days per celebrare attraverso la fotografia l’eredità culturale e iconografica dell’intellettuale friulano in occasione del centenario della sua nascita, la seconda edizione di Trieste Photo Young (28-30 ottobre), il contest che scopre, supporta e premia i giovani fotografi under 30, offrendo lo spazio della Sala Arturo Fittke dove presentare i loro lavori.

Dalla partnership tra Trieste Photo Days e TriestEspresso Expo 2022 nasce TriestEspresso Photo Days 2022, una open call gratuita, in collaborazione con Aries Scarl della Camera di Commercio Venezia Giulia, dedicata al mondo del caffè. Le migliori opere saranno esposte, dal 27 ottobre al 4 novembre, nell’atrio del Palazzo della Borsa Vecchia.

Andi Abdul Halil, Let me see the world (URBAN Photo Awards 2022 - Finalista)

LE INIZIATIVE

Oltre agli eventi di presentazione delle mostre e gli incontri con gli autori, durante il Trieste Photo Days si terrà la premiazione di URBAN Photo Awards 2022, il premio internazionale giunto alla sua XIII edizione, promosso dall’associazione culturale dotART.

La giuria, composta da grandi nomi della fotografia, tra cui Susan Meiselas, Nino Migliori, Shobha, Alberto Prina, Gali Tibbon, Jérôme Sessini, Manfred Baumann, Sandrine Hermand-Grisel, ha scelto i migliori autori tra una rosa di 2.800 fotografi, oltre 10.000 immagini, 400 progetti e 100 libri. Gli artisti vincitori esporranno le loro opere nella mostra ospitata alla Sala Xenia (28-30 ottobre).

Si segnalano anche alcuni imperdibili appuntamenti, come il workshop intensivo con Susan Meiselas e le due Masterclass con Tony Gentile e Joe Patronite.

A coronare il tutto, le iniziative del Trieste Photo Fringe, il “festival diffuso” di Trieste Photo Days che si svolge in un circuito selezionato di locali del centro città. 

I SUPER OSPITI DI TRIESTE PHOTO DAYS

Come da tradizione, Trieste Photo Days accoglie un parterre di super ospiti, maestri della fotografia internazionale e giovani ma già affermati talenti. Per questa edizione, si segnala la presenza di Susan Meiselas, Nino Migliori, Tony Gentile, Alexandra Sophie, Massimo Cristaldi, Gali Tibbon e che saranno protagonisti di mostre, incontri e workshop.

Susan Meiselas, una delle più influenti fotografe documentariste al mondo, affiliata all’agenzia Magnum Photos e presidente della Fondazione Magnum, sarà l’ospite principale del progetto WOW - Worlds of Women, la grande collettiva dedicata all’universo femminile, tratta dall’omonimo volume ideato da Exhibit Around che ospita in Sala Umberto Veruda, dal 28 ottobre al 13 novembre, foto e progetti di 189 autori da tutto il mondo.

Inoltre, in qualità di giurata del concorso URBAN Photo Awards 2022, sabato 29 ottobre all’Auditorium Marco Sofianopulo del Civico Museo d'arte moderna Revoltella, premierà il progetto vincitore della sezione URBAN Book Award.

Durante i giorni di Trieste Photo Days, Susan Meiselas incontrerà il pubblico e terrà un workshop intensivo.

Nino Migliori, decano della fotografia italiana, la cui arte in bilico tra neorealismo e sperimentazione svolge uno dei percorsi più interessanti della cultura d’immagine europea, parteciperà alla cerimonia di premiazione di URBAN Photo Awards 2022 per annunciare il vincitore assoluto della sezione Foto Singole (sabato 29 ottobre, Auditorium Marco Sofianopulo del Civico Museo d’arte moderna Revoltella).

Gli scatti di Nino Migliori e una selezione delle migliori fotografie pervenute da tutto il mondo per il libro Mythography - Vol. 02, progetto liberamente ispirato alla mitologia greca e romana, saranno esposti in mostra alla Sala Attilio Selva a Palazzo Gopcevich, dal 28 ottobre al 27 novembre.

Gali Tibbon, nominata Travel Photographer of the Year ai Sony World Photography Awards (WPO) per il suo lavoro documentario su Lalibela, in Etiopia, sarà al Trieste Photo Days con una personale, all’Accademia Scaglia dal 24 ottobre al 6 novembre.

Il suo lavoro professionale esplora il tema della religione, concentrandosi sulla fede, catturando le emozioni spirituali e astratte dei credenti nelle sue immagini fisse.

Alexandra Sophie, giovane e già affermata fotografa francese nominata da Forbes come una delle migliori fotografe under 30, ritornerà al Trieste Photo Days con un talk e una personale alla Sala Comunale d'Arte, dal 28 ottobre al 7 novembre.

Humans of China, il progetto realizzato da Massimo Cristaldi tra Pechino, Shanghai e Guilin, alla ricerca di situazioni spontanee e quotidiane, “faccia a faccia” con le persone del luogo, sarà presentato al Civico Museo d’Arte Orientale.

La mostra di Cristaldi, in programma dal 28 ottobre al 27 novembre, prosegue il percorso di contaminazione cominciato dal festival nel 2018, in cui la fotografia contemporanea dialoga con la fotografia storica conservata presso la Fototeca di Trieste e le collezioni d’arte orientale esposte nel museo.

Trieste Photo Days ospiterà inoltre un incontro con Tony Gentile, fotoreporter siciliano, la cui carriera annovera collaborazioni con il Giornale di Sicilia e con l’Agenzia fotogiornalistica Sintesi di Roma, prima di approdare all’agenzia di stampa internazionale Reuters, per la quale è stato staff photographer dal 2003 al 2019. Tra i suoi scatti più iconici, la storica immagine di Falcone e Borsellino, colti in un momento di serenità, o i ritratti dei maggiori protagonisti politici degli ultimi 30 anni, tra cui presidenti e tre papi diversi.

Il suo lavoro sulla mafia in Sicilia è stato pubblicato nel 2015 nel libro La guerra, una storia siciliana, dedicato a uno dei periodi più bui della storia del nostro paese, ovvero quella della guerra dichiarata dalla mafia allo Stato negli anni ’90.

Trieste Photo Days 2022 è promosso dalle associazioni dotART ed Exhibit Around APS, in coorganizzazione con il Comune di Trieste - Assessorato alle Politiche della Cultura e del Turismo, con il contributo di Regione Friuli Venezia Giulia, Fondazione benefica Kathleen Foreman Casali, Fondazione CRTrieste, Fondazione Pietro Pittini, Cassa Rurale del Friuli Venezia Giulia.

Il Festival gode della collaborazione del Segretariato regionale del Ministero della Cultura FVG, del CRAF – Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia, di Poste Italiane - Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa, di ERPAC - Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, della Fondazione Nino Migliori, della Biblioteca statale Stelio Crise, dell’Accademia Scaglia, di Trieste Airport e dei Comuni di Cormons, Gorizia, Muggia, Palmanova e Spilimbergo.

Si avvale inoltre della collaborazione di Aries Scarl della Camera di Commercio Venezia Giulia  e Donne Impresa Friuli Venezia Giulia.

Main partner: Install.Pro e Unicusano Trieste.

Nel weekend di sabato 5 e domenica 6 novembre, la Sala Xenia, sede principale del festival, ospiterà gli eventi del Trieste PhotoLab. Verrà inoltre premiato il vincitore del Campus fotografico tenuto da Loredana De Pace e Enrico Scaglia dal 2 al 4 settembre.

TRIESTE PHOTO DAYS 2022

Informazioni: 

dotART e Exhibit Around APS
Via San Francesco 6 - 34133 Trieste
Tel. 040 3720617
info@triestephotodays.com
https://www.triestephotodays.com
centoFoto - Associazione culturale
c/o mediaimmagine, via del Coroneo 39/a, Trieste
+39 040 0640390
+39 347 5677484
centofoto@centofoto.it

 
Zapping
Andy Warhol, Kiss, 1963-64 © The Andy Warhol Museum, Pittsburgh, PA, a museum of Carnegie Institute. All rights reserved. Film still courtesy The Andy Warhol Museum Andy Warhol - Serial Identity
Cinquemila metri quadri dedicati al genio che ha cambiato la storia dell’arte nel Novecento, oltre 200 opere-icona a cui si affianca una grande sezione dedicata ai film dell’artista americano.
Alberto Burri Reloaded Alberto Burri Reloaded
Dopo un lungo e accurato restauro, torna visibile al pubblico negli spazi di CUBO in Porta Europa Nero con punti (1958), opera fondamentale della serie dei “Sacchi” dell’artista umbro.
Ruth Orkin, Boy on Reservoir, Central Park, New York City, 1960, Modern print, 2021 Ruth Orkin: una nuova scoperta
Dal 17 marzo al 16 luglio 2023, le Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino ospitano la più vasta antologica mai organizzata in Italia di Ruth Orkin (Boston 1921 – New York 1985), fotoreporter, fotografa e regista statunitense.
“Il meglio maestro d’Italia”. Perugino nel suo tempo “Il meglio maestro d’Italia”. Perugino nel suo tempo
Dal 4 marzo all’11 giugno 2023, in occasione del V centenario della sua morte, la Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia celebra con una grande mostra Pietro Vannucci, il più importante pittore attivo negli ultimi due decenni del Quattrocento.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Isernia Piazza Celestino - credit Eleonora Mancini È il Molise la meta top del 2020
Itinerario nella regione inserita dal New York Times tra i luoghi più belli da visitare nel mondo. A partire da Castel del Giudice (IS), simbolo di rinascita del Molise e delle aree interne d’Italia.
Copyright © 2004-2023 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.