Visitare un'area archeologica significa fare un viaggio indietro nel tempo, provare a civiltà del passato dalle tracce che hanno lasciato nella penisola italiana. Dalle pitture rupestri degli uomini delle caverne passando per la civiltà etrusca, romana, le città stato e i castelli medievali.

Ordina per
Santuario siriaco al Gianicolo
via Dandolo 47, Roma (RM)
Scavi di Boscoreale
via Settetermini , Boscoreale (NA)
Scavi di Ercolano
corso Resina 1, Ercolano (NA)
Scavi di Oplonti
via Sepolcri , Torre Annunziata (NA)
Scavi di Ostia Antica
viale dei Romagnoli 717, Ostia Antica (RM)
Scavi di Piazza Grandi
piazza Grandi , Fidenza (PR)
Scavi di Pompei
via Villa dei Misteri 3, Pompei (NA)
Scavi di Stabia
via Passeggiata Archeologica , Castellammare di Stabia (NA)
Sepolcreto paleoveneto
piazza Papa Luciani 7, Mel (BL)
Sepolcro e Grotta della Vipera
viale Sant'Avendrace , Cagliari (CA)
Sito Cà Belvedere di Monte Poggiolo
via Ciola , Castrocaro Terme e Terre del Sole (FC)
Strada Romana
piazza Duomo 87, Vicenza (VI)
Teatro romano
via 20 Settembre , Torino (TO)
Teatro Romano
via Asinio Herio , Chieti (CH)
Teatro Romano di Gubbio
via Don Minzoni , Gubbio (PG)
Tempietto sul Clitunno
via Flaminia km 139, Campello sul Clitunno (PG)
Tempio della Dea dell'Amore
viale Conte Agostino Pepoli , Erice (TP)
Tempio di Minerva Medica
via Giolitti 100, Roma (RM)
Terme di Caracalla
viale Terme di Caracalla , Roma (RM)
Terme di Diocleziano
viale Enrico De Nicola , Roma (RM)

13

Pagina 13 di 16
 
Zapping
Ugo da Carpi, Ostensione del Volto Santo, 1524-1525, Fabbrica di San Pietro, Città del Vaticano, crediti Mallio Falcioni Per Ugo da Carpi intaiatore. La tavola del Volto Santo da San Pietro in Vaticano
L’esposizione ruota attorno alla tavola con la Ostensione del Volto Santo, a cinquecento anni dalla sua realizzazione, custodita nella basilica di San Pietro in Vaticano.
Lecite Visioni 2024 - Festival lgbtqia+ Lecite Visioni 2024 - Festival lgbtqia+
Dal 6 al 12 maggio 2024, al Teatro Filodrammatici di Milano torna la bella stagione: una primavera arcobaleno accende la undicesima edizione di LECITE VISIONI. Una settimana ricca di spettacoli di prosa, danza, performance.
Fulvio Roiter, Dintorni di Gubbio, 1954 Il programma 2024 della Galleria Nazionale dell’Umbria
Presentate dal direttore Costantino D’Orazio le attività che si svolgeranno presso la Galleria Nazionale dell’Umbria e nei Musei statali umbri dalla primavera alla fine dell’anno 2024.
Le stigmate di san Francesco La collezione del principe Eugenio
I Musei Reali di Torino aprono al Pubblico La Collezione del Principe Eugenio di Savoia Soissons e la Pittura Fiamminga e Olandese, Nuovo Allestimento Permanente al Secondo Piano della Galleria Sabauda.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Castello di Brescia Scoprire Brescia
Gli itinerari e le idee di viaggio presentate in questa guida si propongono come uno strumento per esplorare Brescia e il suo territorio, osservandoli da diversi punti di vista.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Arte

Chiudi

Arte

Chiudi
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2024 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.