Carrara - APT Massa Carrara Guida alla Lunigiana
Date un'occhiata a Montereggio, il paese dei librai; Parana, da dove sono partiti i librai ambulanti e parlate con la gente del posto e capirete il perchè coloro che nel tempo si sono allontanati, vi hanno fatto ritorno.
Immagini Correlate (16)

Viaggio in Lunigiana

La Valle della Magna, cuore di quella regione storica chiamata Lunigiana, appare - al viaggiatore che scende dalla Cisa - come un grande anfiteatro che a primavera e d'estate è lussureggiante di verde e d'autunno veste i mille colori dei suoi sterminati boschi. D'inverno le candide vette di marmo delle Apuane si confondono con il bianco delle nevi appenniniche.Vista di Carrara

In un palmo di terra la natura presenta un'insospettabile e sorprendente varietà di paesaggi: le alte praterie con le brughiere a mirtillo e i pascoli dove vive la pregiata pecora zerasca; le colline con gli oliveti, i vigneti ed una scia di paesi dominati dai severi profili di cento e più castelli; il fondovalle con la Magra che - sono parole di Mario Tobino - si snoda come un'anguilla d'argento, con acque pescose e ancora balneabili.

Questa è una terra antica, percorsa dai grandi itinerari medievali: Sigerico passò da queste parti nel 994 percorrendo la via Francigena, che in Val di Magra coincideva con il cammino per San Jacopo di Compostela e dalla quale si staccava del Volto Santo che portava a Lucca. Qui, tra le asperità dei monti, i romani lottarono a lungo prima di vincere le popolazioni liguri-apuane che avevano eretto i loro idoli di pietra (guerrieri e donne dal seno prosperoso oggi ospitati nel museo di Pontremoli) a guardia delle strade e dei pascoli. Qui, nell'ultima guerra mondiale, le antiche strade ed i boschi videro gli orrori della guerra, eroiche imprese partigiane, l'ospitalità generosa delle popolazioni di campagna alla gente che fuggiva dalle città.
L'ospitalità, in Lunigiana, è sacra: le sperimentò Dante, accolto dai Malaspina, grande casato che ha lasciato l'impronta dell'architettura feudale in una miriade di piccoli feudi che circondavano le eleganti città di Pontremoli e Fivizzano.
Una terra generosa nei suoi prodotti: i suoi gradevoli vini furono celebri già nell'antichità per i profumi delicati derivanti da una grande varietà di vitigni. I boschi di castagno danno una farina pregiata, macinata in molini ad acqua, mentre il sottobosco regala funghi, mirtilli e lamponi. L'olivo, che qui cresce in condizioni difficili, dà un olio che già apprezzava Francesco Petrarca e che si può trovare nei migliori negozi.

Le proposte di itinerari in Lunigiana: tracce per un viaggio che richiede la disponibilità a lasciarsi prendere per mano dagli scenari della natura e dai paesaggi storici, dagli incontri con la gente di Lunigiana, ma soprattutto dalla scoperta dei piaceri della cucina di questa terra.
Di una cosa siamo certi: dovunque ti fermerai, quando chiederai un piatto della tradizione locale ti accorgerai che è sempre vero il vecchio detto secondo il quale l'anima di un popolo si conosce scoprendo i sapori, i profumi, i colori della sua cucina.

 

Testi ed immagini pubblicati per gentile concessione dell'Agenzia per il Turismo di Massa-Carrara

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide

Soggetti Correlati

 

Affittacamere (9)

 

Residence (1)
 
Zapping
Leonardo Baldini, da Rosso Fiorentino, Angelo musicante Divine Creature
Dal 5 marzo al 14 aprile 2024, è in programma Divine Creature, una mostra che affronta il tema della disabilità, usando il linguaggio dell’arte. Mostra a cura di Adamo Antonacci Fotografie di Leonardo Baldini
Giovanni Bellini (Venezia 1432 ca. - 1516), Compianto sul Cristo morto, 1473 -76, Olio su tavola, cm 107 x 84, Musei Vaticani Quattro artisti contemporanei in dialogo con un capolavoro
Dal 20 febbraio all’11 maggio 2024, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano accoglie il Compianto sul Cristo morto di Giovanni Bellini, uno dei vertici del maestro veneziano, conservato nei Musei Vaticani.
Federico Faruffini Suonatrice di liuto 1865 Ottocento Lombardo. Ribellione e conformismo, da Hayez a Segantini
Dal 13 aprile al 28 luglio 2024, l’Orangerie della Villa Reale di Monza ospita la mostra Ottocento Lombardo. Ribellione e conformismo, da Hayez a Segantini, curata da Simona Bartolena.
Incontro di Garibaldi e del suo Stato Maggiore con ufficiali inglesi e americani La Spedizione dei Mille
Dal 27 gennaio al 7 aprile 2024, il Museo di Santa Giulia di Brescia ospita la mostra dedicata a un significativo nucleo di opere di Giuseppe Nodari (1841-1898), patriota, artista, medico originario di Castiglione delle Stiviere (MN).
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2024 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.