Le più belle spiagge della Sardegna Le più belle spiagge della Sardegna
 
Grotte del Bue Marino A due passi da Nuoro ...
Il territorio provinciale di Nuoro occupa la porzione centro orientale della Sardegna comprendendo un territorio molto vasto e morfologicamente articolato.
Immagini Correlate (7)

A due passi da Nuoro …

cala GononeCala Gonone: a est di Nuoro, e precisamente a otto chilometri dal capoluogo di provincia e a otto chilometri da Dorgali , si trova Cala Gonone, località turistica che si affaccia sul porto, circondata da magnifiche spiagge e cale fra cui le più note sono Cala Fuili e Cala Luna. Cala Fuili si può raggiungere in auto dal centro abitato percorrendo il viale Bue Marino per poi scendere a piedi sulla spiaggia passando attraverso un bosco di macchia mediterranea: l’arenile è molto piccolo ma stupendo con un mare con trasparenze mozzafiato; Cala Luna ha colori meravigliosi, la striscia di sabbia e ciottoli divide il blu del mare dal verde della vegetazione che cresce rigogliosa sulle ripide pareti rocciose che circondano la spiaggia.

Famose e splendide le Grotte del Bue Marino, che partendo dalla costa entrano nella montagna per ben 15 chilometri. L'etimologia del loro nome ha origine dall'appellativo in sardo della foca monaca che un tempo viveva e si riproduceva sulla spiaggia antistante l'ingresso alle grotte e che oggi si ritiene, purtroppo, scomparsa da questa zona. La grotta ha un ingresso unico ma ben presto si biforca in due distinte formazioni: quella che piega a sud è visitabile per un tratto di circa 900 metri ed il pubblico può ammirare un'ariosa galleria con stalagmiti e stalattiti che si riflettono nell'ampio lago salato che con il suo chilometro quadrato di superficie è tra i più vasti al mondo. Si segnalano inoltre incisioni rupestri risalenti alla cultura prenuragica detta di Ozieri che si sviluppò dal 3200 a.C. al 2800 a.C.

Adatto solo all'esplorazione degli speleologi è l'antro che si insinua ancora per diversi chilometri all’interno dell’altopiano carsico.

Cala Goloritzé:

E' l’ultima cala a Sud del Golfo di Orosei, è dominata da un aguzzo pinnacolo, l’Aguglia o Monte Caroddi, alto 100 metri dalla base e 143 sul livello del mare. Altro elemento caratteristico della spiaggia è l'arco naturale che si apre sul lato destro della baia navigabile con piccole barche.

Si tratta di una delle più belle e rinomate calette dell'intero Mediterraneo, dichiarata "Monumento Naturale" della Regione Sardegna nel 1993, e poi nominata "Monumento Nazionale Italiano" nel 1995. Per preservare intatta la sua bellezza, dal 2007 è vietato alle imbarcazioni avvicinarsi a meno di 200 metri dalla battigia.

In un anfratto tra le rocce all'interno della spiaggia è inoltre presente una sorgente d'acqua dolce che dal sottosuolo sfocia in mare.

Si può quindi raggiungere dal mare, percorrendo l'ultimo tratto a nuoto o via terra scendendo per i 470 metri di dislivello che la separano dal piano stradale lungo una mulattiera lunga circa 3,5 chilometri.

Capo CominoCapo Comino: si trova a Nord di Nuoro nel territorio comunale di Siniscola e rappresenta la punta più orientale della Sardegna. Caratteristica rilevante è la spiaggia di sabbia bianchissima e fine con dune che danno una connotazione particolarmente selvaggia al paesaggio. E' stata infatti set di numerose pellicole cinematografiche. Ad aumentare ulteriormente l'attrattiva turistica di questo incantevole luogo vi sono relitti subacquei tra qui i resti di una flotta romana del periodo di Nerone, la nave Comandante Bafile, affondata nel 1942 ed un piccolo aereo da caccia, un Chance Vought F4U Corsair, inabissatosi nel giugno 1963.

Altra caratteristica interessante è la presenza, alle spalle dell'arenile di due stagni, Salina Manna e Salinedda e dall'Isola Ruja, uno scoglio di porfido rosso raggiungibile a nuoto o a piedi dalla spiaggia.

Marina di Orosei: Marina di Orosei è il litorale più ampio di tutta la costa orientale sarda (sei chilometri), si trova nella parte settentrionale del grande Golfo di Orosei, orlato da pinete e dune costiere e spalleggiato dagli stagni del Cedrino, delimitato a nord da Punta Nera di Osalla.

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide

Argomenti Correlati

 

A due passi da Nuoro ...

 

A sud di Olbia …

 

La costa meridionale
 
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Vivian Maier New York, NY, October 18, 1953 Vivian Maier a Padova
Dal 25 aprile al 28 settembre 2025 arriva a Padova "Vivian Maier. The Exhibition", la più grande mostra mai dedicata alla fotografa americana con oltre 200 fotografie, oggetti personali e documenti inediti al Centro Altinate San Gaetano.
Parole e Musica logo PeM Festival 2025: 22 eventi in Monferrato
Il PeM Festival celebra la sua 20° edizione con un record di 22 eventi dal 26 agosto al 9 ottobre in dieci comuni piemontesi. Protagonisti Niccolò Fabi, Antonella Ruggiero, Oscar Farinetti e molti altri artisti.
Trapani Film Festival 2025 Trapani Film Festival 2025
Arriva la terza edizione del Trapani Film Festival dal 18 al 24 agosto a Villa Margherita. Una settimana di cinema d'autore, talk show dal vivo e musica con protagonisti come Pif, Raiz, Massimiliano Bruno e i Sud Sound System dalle ore 20:30.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.