Vinitaly 2025

Vinitaly 2025

La 57ª edizione di Vinitaly si prepara ad aprire le porte dal 6 al 9 aprile a Veronafiere, confermandosi come il principale punto di riferimento del vino italiano. Con circa 4.000 aziende e un quartiere espositivo al completo nei 18 padiglioni della manifestazione, l'evento punta a consolidare il contingente di 30mila buyer della domanda internazionale, Stati Uniti compresi.

Salone del Libro di Torino 2025 Salone del Libro di Torino 2025: "Le parole tra noi leggere"

Il Salone Internazionale del Libro di Torino torna al Lingotto Fiere da giovedì 15 a lunedì 19 maggio 2025, sempre sotto la direzione di Annalena Benini, per accogliere la comunità di lettrici e lettori di ogni età che incontreranno autrici e autori italiani e internazionali, e avranno modo di scoprire le opere delle case editrici presenti, per ascoltare e ragionare sulle parole.

 
Tatiana Eva-Marie Ravenna Jazz 2025

Dal Sud Africa a Chicago, dalla Francia a New York: Ravenna Jazz 2025 propone un'esperienza musicale che attraversa stili e culture diverse. Dal 2 al 12 maggio la città ospita grandi nomi internazionali, tra cui Richard Galliano, Famoudou Don Moye e Hugh Coltman.

Festival dell\'Aquilone Artevento Cervia 2025: il Festival dell'Aquilone

Artevento Cervia 2025 propone un programma ampliato che, per la prima volta, inizierà già durante il weekend di Pasqua (19-21 aprile) con una preview al Magazzino del Sale e proseguirà fino al 4 maggio con il tradizionale volo degli aquiloni sulla spiaggia di Pinarella.

Jisbar, Super surrealism Dalì, 116 x 89 cm_Zanini Arte Jisbar: Timeless Icons

La più importante esposizione mai organizzata in uno spazio pubblico – con oltre 25 opere inedite – di una delle voci più apprezzate e accreditate della Street art internazionale.

Kimsooja Bottari, 2022 Haori: gli abiti maschili giapponesi in mostra al MAO di Torino

La mostra "Haori. Gli abiti maschili del primo Novecento narrano il Giappone" aprirà al pubblico il 12 aprile 2025 al MAO Museo d'Arte Orientale di Torino. Fino al 7 settembre 2025, i visitatori potranno ammirare circa 50 haori e juban, insieme ad alcuni abiti tradizionali da bambino, tutti provenienti dalla collezione Manavello.

Gli iceberg sono pezzi di ghiacciaio che si staccano e vanno alla deriva nel mare. Tra l’Isola Bristol e l’Isola Bellingshausen, Isole Sandwich Australi, 2009 © Sebastião Salgado/Contrasto Sebastião Salgado presenta "Ghiacciai"

Nell'Anno Internazionale della Conservazione dei Ghiacciai, il Trentino accoglie un evento culturale di straordinaria importanza che unisce arte, scienza e impegno ambientale. 

 
We Will Design 2025 We Will Design 2025

L'evento, che si terrà dal 7 al 13 aprile 2025, ospiterà progetti di designer, performer, scuole, università e istituzioni internazionali offrendo al pubblico una visione innovativa sulle nuove forme di connessione e cura tra esseri umani e non umani.

Roma Film Music Festival 2025 Roma Film Music Festival 2025

Torna a Roma dal 6 al 12 aprile la manifestazione internazionale dedicata al mondo delle colonne sonore: il Roma Film Music Festival, giunto alla sua quarta edizione, sotto la direzione artistica di Marco Patrignani, si prepara a raccontare ancora una volta il grande cinema attraverso la musica.

Festival del Cinema Spagnolo 2024 L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei

La stagione culturale 2025 dei musei di Brescia offre un ricco programma di mostre ed eventi: l'antologica di Joel Meyerowitz, le esposizioni di Guido Crepax e Stomer e numerosi progetti di valorizzazione del patrimonio cittadino in diversi spazi museali.

 

Indietro 1

Pagina 1 di 52
 
Gli Speciali piu' popolari Gli Speciali piu' popolari
Beato Angelico, Giudizio Universale, 1425-1430 Fratello Sole, Sorella Luna: la Natura nell'Arte
La Galleria Nazionale dell'Umbria ospita la mostra che celebra l'ottavo centenario del Cantico delle Creature con 80 capolavori di artisti come Beato Angelico, Leonardo e Corot, testimoniando l'evoluzione del rapporto tra uomo e Natura nell'arte.
Federico Zandomeneghi, Cafè Nouvelle Athènes, 1885 La Belle Époque - L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
L’esposizione presenta oltre 80 capolavori di Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos e Mancini, pittori che vissero nella Parigi dell'ultimo quarto del XIX secolo, quando la capitale francese era il centro propulsore dell’arte a livello mondiale.
Leonardo da Vinci, Studi di proporzione del volto e dell\'occhio, dettaglio, 1489-1490 circa Musei Reali di Torino 2025
Il 2025 sarà un anno ricco per i Musei Reali di Torino, con un programma che abbraccia i grandi maestri del Rinascimento e del Barocco italiano, innovative esperienze pensate per rendere la visita alle collezioni ancora più coinvolgente.
Museo Gypsotheca Antonio Canova, visita al lume di candela Museo Gypsotheca Antonio Canova: il programma del 2025
Il Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno (TV) ha presentato il suo programma per il 2025, un calendario di iniziative culturali che spaziano dalle mostre tematiche ai laboratori fotografici, dagli spettacoli teatrali alle proposte didattiche.
Giovanni Luteri detto Dosso Dossi, Melissa Le Stagioni della GNU - Mostre, Eventi, Incontri, Appuntamenti per il 2025
La Galleria Nazionale dell'Umbria presenta un 2025 ricco di iniziative: dalla mostra "Fratello Sole, Sorella Luna" con opere da Beato Angelico a Leonardo, all'esposizione del "Nu couché" di Modigliani, all'antologica di Paladino.
Cleopatra. La donna, la regina, il mito Cleopatra. La donna, la regina, il mito
23 novembre 2024 – 23 marzo 2025: un viaggio affascinante attraverso i millenni, dedicato a Cleopatra, una delle figure più enigmatiche e influenti della storia, arriva ai Musei Reali di Torino.
Samuel Gelas, Communion, 2018 Noutoupatou, Mondes caribéens en mouvement
La mostra, sostenuta dall’Institut Français de culture, si apre in concomitanza con la chiusura della 60esima edizione della Biennale Internazionale di Venezia, sulla scia dell’artista franco-caraibico Julien Creuzet.
In breve, Robert Doisneau In breve, Robert Doisneau
Dal 15 novembre 2024 al 4 maggio 2025, la Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia, ospita per la prima volta in Umbria la mostra In breve, Robert Doisneau, a cura di Alessandra Mauro.
Marco Introini, Torre Velasca, Piazza Velasca, Milano, 2018 Marco Introini - Restauri a Milano, dalla basilica di Sant’Ambrogio alla Torre Velasca
L’esposizione presenta 30 scatti di un autore di spicco della fotografia di architettura che raccontano alcuni degli interventi di Gasparoli realizzati a Milano su edifici di culto e pubblici, dimore private, monumenti.
H.R. Ginger: Beyond Alien H.R. Ginger: Beyond Alien
A 10 anni dalla sua scomparsa, la mostra “H.R. Giger: Beyond Alien” è un grande omaggio a uno degli artisti più affascinanti e controversi del secondo Novecento, nome leggendario nel mondo del graphic e film design.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.