Helmut Newton "Intrecci" - Ferdinando Scianna "La moda, la vita"
Dopo il successo dello scorso anno delle esposizioni dedicate a Robert Doisneau e Elliott Erwitt, la grande fotografia d'autore torna protagonista dell'offerta culturale autunnale in provincia di Cuneo. Dal prossimo ottobre, il Filatoio di Caraglio e la Castiglia di Saluzzo, gioielli del patrimonio architettonico piemontese, ospitano le monografiche di due protagonisti assoluti della fotografia del Novecento: Helmut Newton (1920-2004) e Ferdinando Scianna (1943).
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena accoglie l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival, uno dei più prestigiosi appuntamenti internazionali dedicati alla fotografia contemporanea. Un traguardo importante per un progetto culturale che, anno dopo anno, ha saputo trasformare la città toscana in un crocevia globale di visioni, storie e linguaggi visivi.
Al ritorno dalle vacanze, gli appassionati d'arte troveranno un autunno di originali e preziose mostre, promosse e organizzate da Fondazione Brescia Musei, da anni attore autorevole e sperimentale nell'ambito dell'exhibition italiano. Una stagione ricca di eventi espositivi che spaziano dal Seicento, con due grandi maestri quali Peter Paul Rubens e Matthias Stom, al Novecento con la mostra di Guido Crepax e l'inedita rassegna delle illustrazioni dall'archivio dell'Editrice La Scuola.
La XXVIII edizione di "Forma e Poesia nel Jazz" si presenta come un evento dilatato nel tempo e nello spazio, che animerà Cagliari dal 12 settembre al 31 ottobre 2025. Il festival, sotto la direzione artistica di Nicola Spiga, si conferma come una delle rassegne più longeve e significative del panorama musicale sardo, proponendo un "flusso urbano" che distribuisce concerti, incontri, proiezioni, masterclass e degustazioni nei luoghi più rappresentativi della città, dal centro alla periferia.
Dal 2 al 4 settembre l'Arena della Rotonda Vassallo di Lerici si trasforma nel salotto della musica d'autore italiana. Torna Cantautorando, l'atteso appuntamento dedicato alla canzone d'autore, realizzato dal Comune di Lerici in collaborazione con il Club Tenco, che vedrà come padrone di casa Neri Marcorè.
Todi conferma ancora una volta la sua vocazione di promotrice dell'arte contemporanea. Dopo aver ospitato artisti di caratura internazionale come Arnaldo Pomodoro, Fabrizio Plessi e Mark di Suvero, la città umbra accoglie per il 2025 Ian Davenport, uno dei più rilevanti autori britannici, già appartenente al gruppo Young British Artist.
L'artista inglese, che ha firmato il manifesto per la 39^ edizione del Todi Festival, torna in spazi pubblici in Italia dopo la mostra del 2022 al Chiostro del Bramante a Roma, portando a Todi una serie di iniziative di grande interesse.
Il Premio Lunezia, storica manifestazione dedicata al valore musical-letterario della canzone italiana, celebra il suo trentennale con tre appuntamenti speciali che vedranno alternarsi sul palco grandi nomi del panorama musicale italiano e giovani talenti emergenti.
Il PeM Festival - Parole e Musica in Monferrato celebra il suo ventesimo anniversario con un'edizione da record: 22 eventi dal 26 agosto al 9 ottobre 2025 che toccheranno dieci comuni piemontesi. La rassegna, con la direzione artistica di Enrico Deregibus, conferma la sua formula unica di incontri, racconti e canzoni in uno dei territori più suggestivi del Piemonte.
Dal 18 al 24 agosto Villa Margherita a Trapani si trasforma nel cuore pulsante del cinema italiano contemporaneo. La terza edizione del Trapani Film Festival porta nella città siciliana una settimana ricca di proiezioni, incontri dal vivo, concerti e anteprime nazionali con alcuni dei protagonisti più autentici della scena artistica italiana.
Prosegue senza sosta la XXIV edizione del "Peperoncino Jazz Festival", la rassegna musicale itinerante che sta registrando un enorme successo di pubblico e critica nelle più belle località calabresi. Dopo aver conquistato il pubblico nei parchi archeologici di Sibari e Crotone, il festival diretto da Sergio Gimigliano è approdato sul Tirreno cosentino, dove continuerà fino alla fine di agosto con una serie di concerti imperdibili.