A casa allo zoo

A casa allo zoo

Dal 14 al 26 maggio 2024, il palcoscenico del Teatro Filodrammatici Milano torna a ospitare uno degli spettacoli più apprezzati della scorsa stagione.

Ri-Scatti - Chiamami col mio nome
L’esposizione, uno degli appuntamenti della undicesima edizione di Lecite Visioni - Festival LGBTQIA+, presenta gli scatti di sedici autori che mettono in luce le identità̀ di persone transgender e non-binary e il sofferto percorso di transizione.
 
Silvia Camporesi  - Romagna sfigurata
A un anno esatto dalla disastrosa alluvione che ha colpito la Romagna, l’esposizione presenta 30 immagini che documentano le frane a maggior impatto ambientale e le modifiche subite dal paesaggio.
300° Anniversario del Museo di Antichità
Per i 300 anni del Museo di Antichità (1724-2024), i Musei Reali presentano la mostra archeologica La Scandalosa e la Magnifica. 300 anni di ricerche su Industria e sul culto di Iside in Piemonte.
The Golden Way - La Via dell\'Oro
La Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro, ospiterà dal 17 aprile al 16 giugno 2024 alcuni capolavori della Galleria Nazionale dell’Umbria in un confronto con importanti opere di maestri italiani della seconda metà del Novecento.
L’Autoritratto di Leonardo
L’incontro con le opere del Maestro conservate alla Biblioteca Reale di Torino, torna quest’anno in una versione totalmente inedita, dedicata al celeberrimo Autoritratto di Leonardo da Vinci, icona della storia dell’arte di tutti i tempi.
Maurizio Galimberti: Brescia, Piazza Loggia 1974
A cinquant’anni dalla strage di piazza della Loggia, Maurizio Galimberti racconta quei tragici fatti, scomponendo le fotografie e le testimonianze originali e ricomponendole attraverso la sua cifra tecnica più caratteristica: la polaroid.
 
Alonso. Don Chisciotte tra reale e virtuale
Da giovedì 7 a domenica 10 marzo 2024, il Teatro Filodrammatici di Milano ospita ALONSO. Don Chisciotte tra reale e virtuale, una produzione ibrida tra teatro e realtà virtuale, scritta e diretta da Sara Meneghetti.
Leonardo Baldini, da Rosso Fiorentino, Angelo musicante
Dal 5 marzo al 14 aprile 2024, è in programma Divine Creature, una mostra che affronta il tema della disabilità, usando il linguaggio dell’arte. Mostra a cura di Adamo Antonacci Fotografie di Leonardo Baldini
Renato Guttuso, Bozzetto per il graffito del Museo Monumento al Deportato di Carpi, 1968
Sabato 27 gennaio 2024, al Museo Monumento al deportato politico e razziale, a Carpi (MO) s’inaugura una mostra con una serie di autori, da Picasso a Carrà, da Manzù a Vedova, da Guttuso a Cagli che, hanno scelto di risvegliare le coscienze umane.
 

6

Pagina 6 di 133
Cerca le altre News Cerca le altre News
 
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Romeo e Giulietta Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.