Il 2024 del Filodrammatici si apre con uno spettacolo che, dal 9 al 14 gennaio, porta in scena la riduzione del romanzo Il racconto dell’ancella, un racconto distopico scritto nel 1985 dall’autrice canadese Margaret Atwood.
Nel segno della solidarietà, venerdì 5 gennaio 2024 alle ore 18 al Teatro Duse di Bologna va in scena il family show firmato Fantateatro, il cui incasso sarà devoluto alla Casa dei Risvegli ‘Luca De Nigris’ di Bologna.
Un anno d’iniziative per celebrare la storia di uno dei centri di cultura più prestigiosi e attivi di Milano e della Lombardia, che dal 1874 pubblica l’«Archivio Storico Lombardo» e rende fruibile un’importante biblioteca storica.
La Biblioteca Nazionale Marciana Giovedì 16 Novembre alle ore 16.30, nelle sue Sale Monumentali, propone la presentazione del volume Da Boiardo a Bembo. Studi sulla poesia lirica nel Quattrocento di Tiziano Zanato.
Ritorna anche quest’anno il Festival delle Foreste di Bergamo, giunto alla sesta edizione, organizzato dall’Associazione Montagna Italia e dall’Assessorato al Verde Pubblico del Comune di Bergamo, con la direzione artistica di Roberto Gualdi.
La mostra celebra il centenario della nascita e raccoglie 70 tra le immagini più iconiche, alcune inedite, che il fotoreporter ha scattato a Milano, sua città d'adozione, sua città d'elezione.
La versione della famosa fiaba, della quale esistono nel mondo più di trecento varianti, apre il cartellone in abbonamento che prevede fino a marzo altre sette proposte.
Sarà un mese ricco di appuntamenti quello che si sta per aprire al teatro Filodrammatici di Milano. Fino a domenica 5 novembre, prosegue L’Amleto di nessuno di Nassim Soleimanpour, un progetto Amadio/Fornasari, in prima assoluta per l’Italia.
Dal 24 ottobre al 5 novembre 2023, il Teatro Filodrammatici di Milano ospita in prima assoluta per l’Italia L’Amleto di nessuno (Hamlet of no one) di Nassim Soleimanpour, un progetto Amadio/Fornasari.
L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.