Veduta Isolasanta (Archivio Fotografico APT - PGMedia) Guida alla città di Lucca
Si dice che gli abitanti della Piana di Lucca costruivano "come se la loro unica preoccupazione fosse la bellezza". Il paesaggio è vario, ricco di vita così come di silenzi: sentieri attraversano boschi, valli e pittoreschi borghi medievali.
Immagini Correlate (15)

LA CITTA' DI LUCCA
Lucca gode di una posizione molto favorevole, a pochi minuti dal mare ed a meno di un'ora di macchina da Firenze. Confina con la provincia di Pisa ed è circondata dai monti dell'Appennino e dalle Alpi Apuane. Protetta dalle sue mura la città di rivela poco alla volta. Solo camminando lungo le strette vie del centro storico e visitando le oltre cento chiese ed i quasi altrettanto numerosi palazzi, si può scoprire il mistero e la magia di un passato ricco di storia, cultura ed architettura di varie epoche. Tutto nella città di Lucca merita di essere visto perchè l'essenza storica dei differenti stili hanno dato luogo a costruziooni armoniche che ancora oggi sono così ben conservate da meritare una visita.

Chiesa di San Michele

Ogni contrasto è piacevole allo sguardo, dal più severo Romanico al sontuoso stile rinascimentale: un contrasto che si rivela chiaramente a chi percorre i 4 chilometri di mura che circondano la città come in un abbraccio. Infatti Lucca è una della poche città italiane che conserva intatte le sue mura. Sotto il dominio dei Borboni queste furono trasformate in strade pubbliche divise da tre file di alberi dove - ci crediate o no - alcuni anni orsono venivano disputate gare automobilistiche.
Entrando in città da Sud si incontra piazza Napoleone, conosciuta anche come "Piazza Grande", che è stata oggetto di una ristrutturazione che l'ha riposrtata all'aspetto che aveva nel IX secolo. Il lato ovest della piazza è interamente occupato dalla facciata del Palazzo Pubblico o Palazzo Ducale con il suo cortile interno e le magnifiche sale pubbliche. Uscendo dalla parte opposta e svoltando a destra si arriva nella piazza su cui affaccia la chiesa di San Romano, costruita nel XIII secolo su di un oratorio risalente al 792: la singola navata con transetto divenne uno dei più significativi esempi di barocco in Lucca grazie alle trasformazioni apportate dal Padre Dominicano Giovanni Buonvisi e dall'architetto lucchese Vincenzo Buonamici.
Procedendo verso est si passa di fronte al Teatro del Giglio (costruzione neoclassica del XVII secolo, opera dell'architetto lucchese Giovanni Lazzarini e testimonianza della tradzione musicale della città) ed alla Chiesa di San Giovanni per arrivare alla Cattedrale di San Martino, un capolavoro dello stile romanico con la sua facciata del XIII secolo adornata da colonne multiformi ed il portico decorato con uno splendido basso-rilievo. All'interno vi sono due dei monumenti più cari ai lucchesi: il Volto Santo, un crocefisso in legno ed una delle più belle opere di Jacopo delle Quercia, il monumento funarario a Ilaria del Carretto, la moglie di Paolo Guinigi, Signore di Lucca nei primi anni del XV secolo. A lato della Cattedrale si apre piazza Antelminelli, con la fontana costruita dall'architetto Nottolini (1832-1835) a testimonianza della fine dei lavori di realizzazione dell'acquedotto. Il Museo della Cattedrale, con il suo prezioso patrimonio storico ed artistico è anch'esso situato nella piazza.
Proseguendo si incontra, nel mezzo della medesima piazza, la chiesa romanica di San Michele in Foro con la sua splendida facciata in pietra calcarea; è particolarmente sviluppata verso l'alto rispetto alle altre chiese della città: una statua di San Michele adorna il pinnacolo. Situata nell'antico foro della Città Romana, la chiesa si erge su di una preziosa costruzione datata prima dell'VIII secolo. Poco distante si trova il Palazzo Pretorio, edificio del XVI secolo, sotto la cui loggia è conservato il monumento a Matteo Civitali.

Famiglia Puccini

Nelle immediate vicinanze, verso ovest, c'è la casa dove nacque il più famoso cittadino lucchese: il grande compositore Giacomo Puccini; ora è un Museo a lui dedicato. Tornando sui propri passi si arriva nelle più animata e frequentata via di Lucca: via Fillungo, il centro commerciale di Lucca.

Via Fillungo conduce a piazza Anfiteatro, un luogo che non ha mai smesso di affascinare e stupire: realizzata sul tracciato originale dell'era romana la piazza, nel corso dei secoli, è passata attraverso numerose trasformazioni che l'hanno portata ad avere l'attuale connotazione con pianta ellittica. Continuando in direzione nord via Fillungo si apre su di un'altra incantevole piazza: piazza San Frediano dove si erge la Basilica omonima dedicata al Santo che fu Vescovo di Lucca. La facciata in marmo bianco è caratterizzata da un grande mosaico bizantino rappresentante l'Ascensione di Cristo, attribuito alla scuola di Berlingheri che nacque a Lucca durante il XIII secolo. Salendo sulle mura nei pressi del Baluardo di San Frediano si può ammirare una splendida vista su Palazzo Pfenner ed il suoi giardini all'italiana decorati con statue di marmo.
Avendo attraversato la città da sud a nord, dobbiamo ora percorrerla da est a ovest: appena varcata la neo-classica Porta Elisa, apertura creata nel 1809 su richiesta di Elisa Baciocchi, sorella di Napoleone, incontriamo la Chiesa di San Micheletto, ricostruita nel XVIII secolo sui resti di una chiesa romanica del XII secolo.
Il Centro Studi Licia e Carlo Ragghianti, con la sua ricca biblioteca di arte moderna ha sede nell'edificio annesso all'ex Monastero; il Centro è adiacente all'Orto Botanico che fu realizzato nel 1820 dalla Reale Università di Lucca: il giardino ospita alberi centenari, piante rare ed esotiche ed erbe aromatiche e medicinali della tradizione agricola e gastronomica lucchese.
Tenendo la destra, dietro la piccola piazza di San Ponziano con la chiesa omonima, incontriamo la monumentale Villa Buonvisi al Giardino, meglio conosciuta come Villa Bottini; costruita nel 1566 nel centro di un grande parco, la villa su due piani ha linee semplici, grandi finestra a piano terra ed una galleria aperta sul retro che, come le sale conserva affreschi di Ventura Salimbeni realizzati dopo il 1593.
Sul lato occidentale la villa si affaccia su Via del Fosso, una delle più riconoscibili nella pianta della città di Lucca sia per la sua particolare planimetria sia per la presenza del fossato creato come derivazione dal fiume Serchio per approvvigionare d'acqua i telai dei tessitori di seta, i tintori ed altri artigiani che che lavoravano nella zona nel XV secolo e che ahnno reso caratteristica la zona con fitte costruzioni con particolare architettura.

La Porta dei Santi Gervasio e Protasio che si apre su via del Fosso fa parte delle vestigia delle antiche mura medievali così come la Porta dei Borghi, situata invece alla fine di via Fillungo che, grandissima di dimensioni e fiancheggiata da pietre decorate da sculture ci danno l'idea di quanto differenti fossero le mura originali da quelle di oggi. Prima di varcare la porte è meglio girare a destra verso nord e raggiungere Villa Guinigi, residenza estiva della famiglia Guinigi. In stile Gotico fu costruita fuori dalle mura del XII secolo nel 1413 da Paolo Guinigi durante la sua signoria; oggi è la sede di uno dei due musei nazionali (l'altro è allestito in Palazzo Mansi) ed ospita numerosi reperti etruschi e romani, sculture romaniche, gotiche e rinascimentali, nonchè dipinti degni di nota.
La residenza elettiva della famiglia, Palazzo Guinigi sorge a poca distanza e su di esso si erge la caratteristica "Torre Alberata" uno dei monumenti simbolo della città: il suo nome deriva dai lecci centenari che adornano la sua sommità; è stata edificata in mattoni rossi ed è alta 41 metri e dalla sua cima si gode uno splendido panorama, come peraltro dalla sommità della Torre delle Ore (o Torre Civica), così chiamata per l'orologio e la campana risalenti a prima del 1390. Pochi metri oltre la Torre troviamo piazza Guidicioni, sede dell'Archivio nazionale e di Palazzo Sanminiati che conserva due importanti dipinti attribuiti al pittore tedesco Georg Christoph Martini "Il Sassone".
Dopo essere tornati indietro su via Fillungo si prosegue per via Santa Giustina e si incontrano due notevoli palazzi: Palazzo Orsetti e Palazzo Mansi. Il primo, attribuito a Nicolao Civitali, è la sede del Municipio che lo acquisto nel 1971. All'interno fra stanze di grande valore troviamo la Sala degli Specchi e preziosi dipinti come la Morte di Wallenstein di Pietro Paolini. Il secondo palazzo, sede di uno dei due musei nazionali di Lucca, come detto in precedenza, è un magnifico esempio di residenza nobiliare del XVI secolo. All'interno vi sono appartamenti monumentali al piano nobile con stanze affrescate, saloni per ricevimenti e la ben nota Camera Nuziale e una ricca galleria d'arte.
Proseguendo sempre verso ovest si arriva in un grande spazio verde: il piazzale San Donato che, fino ai primi anni del XX secolo, era chiamato Prato del Marchese, venne usato per centinaia di anni per le celebrazioni solenni del Settembre lucchese, per corse di cavalli, parate militari e spettacoli di vario tipo. Nel 1832 venne allestito qui anche un grande anfiteatro in legno dall'architetto Nottolini che però fu in seguito demolito.
Nuovamente in vista delle mura possiamo vedere la Vecchia Porta San Donato, così chiamata per distinguerla da quella nuova situata pochi metri oltre.

 

Testi su gentile concessione APT Lucca - www.luccatourist.it. Immagini Archivio Fotografico dell'APT - PGMedia

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide
 
Zapping
Leonardo Baldini, da Rosso Fiorentino, Angelo musicante Divine Creature
Dal 5 marzo al 14 aprile 2024, è in programma Divine Creature, una mostra che affronta il tema della disabilità, usando il linguaggio dell’arte. Mostra a cura di Adamo Antonacci Fotografie di Leonardo Baldini
Giovanni Bellini (Venezia 1432 ca. - 1516), Compianto sul Cristo morto, 1473 -76, Olio su tavola, cm 107 x 84, Musei Vaticani Quattro artisti contemporanei in dialogo con un capolavoro
Dal 20 febbraio all’11 maggio 2024, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano accoglie il Compianto sul Cristo morto di Giovanni Bellini, uno dei vertici del maestro veneziano, conservato nei Musei Vaticani.
Federico Faruffini Suonatrice di liuto 1865 Ottocento Lombardo. Ribellione e conformismo, da Hayez a Segantini
Dal 13 aprile al 28 luglio 2024, l’Orangerie della Villa Reale di Monza ospita la mostra Ottocento Lombardo. Ribellione e conformismo, da Hayez a Segantini, curata da Simona Bartolena.
Incontro di Garibaldi e del suo Stato Maggiore con ufficiali inglesi e americani La Spedizione dei Mille
Dal 27 gennaio al 7 aprile 2024, il Museo di Santa Giulia di Brescia ospita la mostra dedicata a un significativo nucleo di opere di Giuseppe Nodari (1841-1898), patriota, artista, medico originario di Castiglione delle Stiviere (MN).
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2024 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.