Vintage: la moda che vive due volte Vintage: la moda che vive due volte
 
Vintage: la moda che vive due volte Forlì Fashion Week End
Patiti del fashion, amanti della moda e delle nuove tendenze, segnatevi queste date in agenda: il 21-22-23 Settembre 2013.
Immagini Correlate (1)

Forlì Fashion Week EndForlì Capitale della moda per un magico week end
 
Finalmente anche Forlì avrà il suo week end dedicato alle sfilate di moda.
 
Patiti del fashion, amanti della moda e delle nuove tendenze, segnatevi queste date in agenda: il 21-22-23 Settembre 2013, in contemporanea con la settimana della Moda di Milano, arriva alla Fiera Vintage di Forlì il primo appuntamento dedicato agli stilisti emergenti e ai creativi del settore moda. 
Forlì Fashion Week End è l’evento che permetterà a stilisti e atelier di presentare le proprie collezioni, attraverso l’eleganza delle modelle che accenderanno le passerelle di Fiera Vintage.
Forlì Fashion week-end è anche un fine settimana dedicato al pubblico, che potrà ammirare le nuove tendenze della moda.
 
Saranno gli espositori di FIERA VINTAGE i veri protagonisti. Passato e presente in passerella, un mix di stili differenti, più o meno convenzionali, con l’alternarsi di collezioni provenienti da Archivi storici, che ci narreranno la metamorfosi della moda femminile dal ‘900, con brand emergenti e autoproduzioni contemporanee dal profumo fresco e giovanile.
 
La prima edizione di Forlì Fashion Week End trasformerà i padiglioni fieristici di Forlì nello scenario perfetto per uno spettacolo da non perdere, la cui principale protagonista sarà la sorprendente creatività del Made in Italy, con abiti, calzature, borse, accessori. Quello del 20-21-22 Settembre sarà il fine settimana precursore di una lunghissima serie di “Forlì Fashion Week End” che ci auguriamo possa fare della nostra città un punto di riferimento anche per la moda.
 
La prima settimana della moda si tenne a New York nel 1943 e fu realizzata con lo scopo di promuovere la moda locale, a discapito di quella francese, poiché per via della seconda guerra mondiale era diventato impossibile importare abiti dall'Europa. Finita la guerra, l'iniziativa di New York fu adottata dalle altre capitali della moda Parigi, Londra e Milano. Le settimane della moda più importanti sono quelle che si tengono nelle "Capitali della moda" Milano, Parigi, Londra e New York. Dai primi anni Duemila, le settimane della moda si sono diffuse in diverse parti del mondo. Alcune settimane della moda rappresentano presentazioni di prodotti specifici, per esempio la settimana della moda di Miami è dedicata ai costumi da bagno, mentre quella di Portland alle sfilate ecologiche. Fonte: Wikipedia

FORLI' FASHION WEEK END  CALENDARIO
 
Venerdì – Sabato – Domenica, ore 15.00: A.N.G.E.L.O. Vintage Palace 
Venerdì – Sabato – Domenica, ore 15.30: BY ALIS di Alessandra Navetta
Venerdì, ore 16.00:  Ricicli
Sabato, ore 16.00: Reedoo-Hub
Domenica, ore 16.00: Relooker
Venerdì, ore 16.30: Reedo-Hub
Sabato, ore 16.30: Ricicli
Domenica, ore 16.30: Ricicli
Venerdì, ore 17.00: Come le Ciliegie
Sabato, ore 17.00: Casta Diva E Giada Vintage
Domenica, ore 17.00: Reedo-Hub
Venerdì, Sabato e Domenica, ore 17.30: Gieffe Atelier
Venerdì, ore 18.00: Mina’s Fal
Sabato, ore 18.00: MadameS & Licia Woods
Domenica, ore 18:00: Concorso Nazionale Miss Pin-Up
Sabato, ore 18.30: Maurizio Sgarbi

INFORMAZIONI:
DOVE: Fiera di Forlì, Via Punta di Ferro, 2 
ORARI AL PUBBLICO: venerdì dalle 14.00 alle 19.30 - sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.30 
BIGLIETTO D'INGRESSO: INTERO € 7,00 - RIDUZIONE € 5,00 scaricabile da: www.fieravintage.it

 
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Helmut Newton, Heather looking through a keyhole, Paris 1994 © Helmut Newton Foundation Helmut Newton "Intrecci" - Ferdinando Scianna "La moda, la vita"
Dal 23 ottobre 2025, due mostre di grande fotografia d'autore in provincia di Cuneo: Helmut Newton al Filatoio di Caraglio e Ferdinando Scianna alla Castiglia di Saluzzo fino al 1° marzo 2026.
Via Calderai Palermo, 1991 L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.