Scavi di Pompei
Condizioni e PrezziCondizioni e Prezzi
ServiziServizi
NoteNote
via Villa dei Misteri 3, Pompei - 80045 (NA)
Tel: 081 8575 347
Email:Registrati
Sito web
Orari
Lunedì 09:00
17:00 
Martedì 09:00
17:00 
Mercoledì 09:00
17:00 
 
 
Giovedì 09:00
17:00 
Venerdì 09:00
17:00 
Sabato 09:00
17:00 
Domenica 09:00
17:00 
Condizioni e Prezzi
Prezzi
Prezzi
Ingresso a pagamento    

Prezzi: €6.50 - €12.00

Servizi
Generale
Generale
Visite guidate    
Per i disabili
Per i disabili
accessibile
Note

Un'area archeologica Patrimonio dell'Umanità, con una superficie di circa 66 ettari, di cui circa 45 scavati. Le aree riportate alla luce comprendono circa 1500 edifici antichi, ovvero 2 milioni di metri cubi di strutture murarie, 17 mila metri quadri di dipinti, 20 mila metri quadri di intonaci, 12 mila metri quadri di pavimenti, 20.000 metri quadrati di coperture protettive.
Non semplicemente un'area archeologica estesa, ma un organismo urbano complesso, un'intera città antica, frequentata da circa 3.000.000 di visitatori (anno di riferimento 2015). Il tempo ci ha rest ituito una città in forte sofferenza, appena riemersa dal terremoto del62 d.C. per essere poco dopo investita dall'eruzione vesuviana del79 d.C.. Dopo diciassette secoli, nel corso dei quali la città è rimasta sepolta e dimenticata, l'attività di scavo dalla metà del settecento ha portato alla luce due terzi dell'insediamento.
Oggi questo immenso patrimonio è stato oggetto di un intervento imponente di recupero che ha visto all'opera, in contemporanea, attività di restauro e messa in sicurezza di tutta l'area archeologica attraverso il Grande Progetto Pompei. Un'operazione fondamentale per creare basi stabili e procedere in maniera ordinaria all'attività di manutenzione.
Al recupero e alla tutela si sono affiancati anche interventi di valor izzazione che hanno portato ad ampiiare l'offerta di visita al sito, con apertura di Domus restaurate e talvolta mai aperte al pubblico, mostre temporanee e permanenti, per la prima volta all'interno del sito, percorsi facilitati fruibili da tutti i visitatori e una nuova identità visiva che produrrà una più funzionale segnaletica di servizio. Al pari l'attività di studio ha avuto un ruolo da protagonista e ha visto intensificarsi, nel corso degli ultimi anni, la già fitta rete di collaborazioni con Università e Istituti italiani e stranieri per indagini di approfondimento e ricerche sul campo che continuano a produrre e aggiungere interessanti informazioni alla storia del sito.

Ogni prima domenica del mese l'ingresso agli scavi è gratuito.
Dal 1° aprile al 31 ottobre chiusura alle ore 19,30. Gli scavi hanno riportato alla luce la città di Pompei: templi, abitazioni, basiliche, il foro, l'anfiteatro, la necropoli e i calchi dei suoi abitanti.

cavi di Pompei
Ti potrebbe interessare anche...
Foro di Liternum
via Circonvallazione esterna , Giugliano in Campania (NA)
Ipogei del Fondo Caiazzo
via Vecchia Campana , Pozzuoli (NA)
Necropoli monumentale
via Celle , Pozzuoli (NA)
Parco Archeologico di Baia
via Sella di Baia , Bacoli (NA)
Parco Archeologico di Cuma
via Acropoli , Pozzuoli (NA)

Mappa

Zapping
CCCP Fedeli alla Linea: \ CCCP Fedeli alla Linea: "CCCP - Ultima Chiamata"
Al via venerdì 27 giugno dalla Cavea dell'Auditorium Parco della Musica di Roma CCCP Ultima Chiamata, il tour finale dei CCCP Fedeli alla Linea. Sette date estive nelle principali città italiane per l'addio della band.
NEK HITS - LIVE 2025 NEK HITS - LIVE 2025
Al via dal 26 giugno NEK HITS LIVE 2025, il tour estivo di Nek che attraverserà l'Italia con i più grandi successi dell'artista. Da novembre cinque date speciali in Canada e Stati Uniti per i fan oltreoceano.
Volcanic Attitude 2025 Volcanic Attitude 2025: il festival che unisce arte e scienza tra Napoli e le Eolie
Dal 24 al 28 giugno 2025 torna Volcanic Attitude, festival itinerante tra Napoli e le Isole Eolie che esplora i territori vulcanici con artisti e scienziati. Ospite speciale Roman Signer.
Periferico Festival 2025 Periferico Festival 2025: alle Piagge di Firenze dal 24 giugno
Dal 24 giugno al 18 settembre 2025 torna Periferico Festival alle Piagge di Firenze con teatro, musica e spettacoli immersivi gratuiti. Sette titoli in nove serate per collegare centro storico e periferia.
Napoli, Galleria Umberto (Foto www.turismoregionecampania.it) Guida di Viaggio alla città di Napoli
All’ombra del Vesuvio il turismo ha radici antiche: sulle orme dei coloni greci, aristocratici raffinati e imperatori romani costruirono ville sontuose e oasi di pace lungo tutto il perimetro del Golfo.
Procida, Marina Corricella (Foto www.turismoregionecampania.it) Procida. Ischia e Capri
Diverse per caratteristiche naturali e per attrattive, le tre isole partenopee rappresentano una meta irrinunciabile per qualsiasi turista in cerca di emozioni: dalle suggestioni di Procida alle terme salutari di Ischia, sino alla mitica Capri.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Arte

Chiudi

Arte

Chiudi
Ambasciate italiane all'estero0
sel
Aree archeologiche Attivo
Cenni storici e curiosità0
Luoghi d'arte 91
Monumenti, luoghi e palazzi 58
Archivio mostre 180
Musei 55
Concerti 19
Pinacoteche 2
Teatro 27
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.