cenni Il periodo francese della storia di Alessandria
 

Dopo la vittoria di Marengo, Napoleone decise di fare di Alessandria una delle trenta "bonnes villes" dell'Impero. Questo titolo, che esisteva già all'epoca della monarchia per onorare le più importanti città del regno, fu recuperarto da Napoleone che aggiunse alla vecchia lista alcune città del suo nuovo impero. Alessandria, per la sua vicinanaza a Marengo, fu annoverata fra le città predilette e costretta a modificare il suo blasone, aggiungendovi tre api d'oro e due M a ricordo della vittoria francese di Marengo.

Alessandria venne nominata sede della Prefettura che trovò la sua collocazione nello storico palazzo Cuttica di Cassine, servito inizialmente come dimora dei generali napoleonici Chasseloup e Despinois. La città conobbe in questi anni una notevole trasformazione ed espansione edilizia. L'ampia piazza della Libertà, ancora oggi cuore della città, deve la sua attuale sistemazione all'abbattimento dell'antico duomo, voluto da Napoleone nel 1803 per far posto a una vasta piazza d'Armi.

Il periodo napoleonico ebbe durata molto breve: già nel 1814 gli austriaci si impadronirono nuovamente di Alessandria. Dopo il fortunato intermezzo francese, si stava preparando per la città uno dei periodi più oscuri della sua storia, segnato dai moti insurrezionali del 1821 e dalla cospirazione mazziniana del 1833.

 
La battaglia di Marengo
Ti potrebbe interessare anche...
èArte Povera
via Palazzo di città 2/c, Torino (TO)
Museo Valdese
via Vittorio Amedeo II , Rorà (TO)
Museo Valdese dell'Istruzione
Località Pellenchi , Pramollo (TO)
Museo valdese di Prali
via Roma 27, Prali (TO)
Museo Valdese di San Germano Chisone
via delle Scuole , San Germano Chisone (TO)
Zapping
A. Ruggiero PeM! Festival 2025 - 20esima edizione
Da fine agosto la 20esima edizione del PeM! Festival in Monferrato con direzione artistica di Enrico Deregibus. Primi nomi: Antonella Ruggiero il 28 agosto, Grazia Di Michele il 6 settembre, L'Orage il 16 settembre. Ingresso gratuito.
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Parole e Musica logo PeM Festival 2025: 22 eventi in Monferrato
Il PeM Festival celebra la sua 20° edizione con un record di 22 eventi dal 26 agosto al 9 ottobre in dieci comuni piemontesi. Protagonisti Niccolò Fabi, Antonella Ruggiero, Oscar Farinetti e molti altri artisti.
Helmut Newton, Heather looking through a keyhole, Paris 1994 © Helmut Newton Foundation Helmut Newton "Intrecci" - Ferdinando Scianna "La moda, la vita"
Dal 23 ottobre 2025, due mostre di grande fotografia d'autore in provincia di Cuneo: Helmut Newton al Filatoio di Caraglio e Ferdinando Scianna alla Castiglia di Saluzzo fino al 1° marzo 2026.
Formaggi e prodotti tipici  (Archivio A.T.L. del Cuneese) Valli Mongia, Cevetta e Langa Cebana
Mongia e Cevetta sono due piccole valli poste a fianco della principale valle Tanaro che, con i loro dolci declivi, segnano l'inizio della Langa, celebre terra di vigneti e nobili vini.
Funghi porcini Valle Stura
A Borgo S. Dalmazzo si impone la visita all'antica e potente abbazia benedettina di San Dalmazzo (XI secolo), punto di riferimento per i pellegrini in viaggio tra Nord Italia e Provenza.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Arte

Chiudi

Arte

Chiudi
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.