Per chi è interessato a conoscere il passato, le scienze, l'archeologia, i magnifici monumenti conservati in Italia, informazioni ed indirizzi relativi a musei, pinacoteche, aree archelogiche, gallerie d'arte, palazzi, chiese e splendidi manieri presenti su tutto il territorio.

Ordina per
Abbazia di San Mercuriale
piazza Saffi , Forlì (FC)
Abbazia di Santa Maria del Monte
via Del Monte 999, Cesena (FC)
Alberto Sughi. Antologica
piazza Bufalini 1, Cesena (FC)
Museo Antiquarium Comunale di Cesenatico
via Armellini 18, Cesenatico (FC)
Aprile tra il serio ed il faceto
piazza Aguselli 42, Cesena (FC)
Archeologia di un percorso urbano a Cesena
via Cia degli Oderlaffi , Cesena (FC)
Museo Archeologico del Compito "Don Giorgio Franchini"
via San Giovanni in Compito 7, Savignano sul Rubicone (FC)
Museo Archeologico di Cesena
via Montalti 6, Cesena (FC)
Museo Archeologico Sarsinate
via Cesio Sabino 39, Sarsina (FC)
Museo Archeologico Tobia Aldini
piazza Antonio Fratti 4, Forlimpopoli (FC)
Museo Armeria Albicini
corso della Repubblica 72, Forlì (FC)
Museo di Arte Povera di Sogliano al Rubicone
piazzetta Giuseppe Garibaldi , Sogliano al Rubicone (FC)
Museo di Arte Sacra di Longiano
via Borgo Fausto , Longiano (FC)
Museo di Arte Sacra di Roncofreddo
via Comandini , Roncofreddo (FC)
Museo delle Auto e Moto d'Epoca Amarcord
via Giacomo Matteotti 46, Gatteo (FC)
Museo del Baco da Seta
via Roma 3/A, Meldola (FC)
Basilica di San Pellegrino Laziosi
via Gerolamo Mercuriali 1, Forlì (FC)
Basilica di Santa Maria Assunta
piazza Ricasoli , Bagno di Romagna (FC)
Teatro Bonci
piazza Guidazzi 8, Cesena (FC)
Canale di Ravaldino
corso Armando Diaz , Forlì (FC)

Indietro 1

Pagina 1 di 7
 
Zapping
Vania Comoretti, Dual, 2015, carta, acquerello, china, pastello, 43x46 cm - courtesy Vania Comoretti Crossing - Da Klimt a Basilé, da Sironi a Bauermeister
Nelle due sedi bolognesi di Torre Unipol e di Porta Europa è in programma dal 12 ottobre 2023 al 18 gennaio 2024, la mostra Crossing, che presenta una selezione del suo patrimonio artistico affiancata da alcune recenti acquisizioni.
Emilio Isgrò: Sillogismo del Cavallo Emilio Isgrò: Sillogismo del Cavallo
Dal 15 settembre al 10 dicembre 2023, Palazzo dei Pio di Carpi mette in mostra 47 opere di Emilio Isgrò, alcune inedite, che testimoniano nel tempo il suo rapporto con i temi filosofici.
Parma, Complesso Monumentale della Pilotta, Museo Archeologico © Giovanni Hanninen La nuova Pilotta
Dopo 6 anni di lavori, si completa il progetto di riqualificazione e di riallestimento del percorso espositivo del Complesso monumentale della Pilotta di Parma, ideato dal direttore Simone Verde, che ha interessato circa 30.000 mq.
Parma, Complesso Monumentale della Pilotta, Ala Nord alta, ©hanninen La Galleria Nazionale della Pilotta riapre con tre nuove aree
6 anni di lavori, 29 sale e spazi riallestiti, 60 opere restaurate, 122 cornici restaurate, 7 nuove sale dedicate agli esponenti più significativi dell’arte emiliana tra il Cinquecento e il primo Seicento.
San Francesco del Prato - Abside - Credit Giuseppe Bigliardi San Francesco del Prato
Tutta Parma, e non solo, si stringe intorno al progetto di restauro di San Francesco del Prato, con una raccolta fondi e da un ricco programma di eventi per sostenere la rinascita di un simbolo della “Capitale Italiana della Cultura” per il 2020.
Carpi e il Torrione, modellazione in 3D Il torrione di Carpi
Il Torrione, noto come di Galasso o degli Spagnoli, costituisce nel complesso del Palazzo dei Pio un elemento architettonico evidente e definito in sé, diventerà la porta di accesso alla città, non solo alla visita del Palazzo coi suoi musei.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Arte

Chiudi

Arte

Chiudi
Ambasciate italiane all'estero0
Aree archeologiche 3
Cenni storici e curiosità0
Luoghi d'arte 8
Monumenti, luoghi e palazzi 39
Archivio mostre 19
Musei 47
Concerti 10
Pinacoteche 5
Teatro 6
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2023 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.