Caltanissetta: guida di viaggio Caltanissetta: guida di viaggio
 
Caltanissetta: Abbazia Santo Spirito (Foto Archivio A.A.P.I.T. Caltanissetta) La via delle miniere
Itinerari attraverso la via delle miniere, sulle tracce della "civiltà della zolfara", un tempo realtà produttiva delle cittadine della provincia di Caltanissetta.
Immagini Correlate (1)

La via delle miniere

Proseguendo il nostro ideale itinerario all'interno del territorio nisseno, percorriamo “la via delle miniere”, sulle tracce della “civiltà della zolfara”, un tempo realtà produttiva di paesi come Sommatino, Serradifalco, Delia, Riesi, Montedoro, la cui storia è indissolubilmente legata all'estrazione dello zolfo.  Nel 1834 le zolfare erano 196, concentrate nella fascia centrale dell'isola con 88 impianti in territorio di Caltanissetta. In quell'anno ebbe inizio un andamento ciclico segnato da momenti di sovrapproduzione con conseguente crollo dei prezzi e dall'intervento “calmiere” dei produttori stranieri, che con i loro depositi determinavano l'orientamento del mercato. La storia delle miniere è indissolubilmente legata non soltanto all'economia della zona, ma anche al sudore di “surfatara” e “carusi”. La crisi legata alle basse quotazioni dello zolfo ed alla concorrenza americana entrata nel mercato si rifletteva sulla condizione degli operai già oppressi da modi di vita e di lavoro sub-umani, con salari che diminuivano continuamente con la minaccia di perdere anche quel povero “pane amaro”.

Il dopoguerra fu segnato profondamente dalle drammatiche lotte degli zolfatari, che posero in primo piano il problema delle barbare condizioni di lavoro e della produttività dell'industria estrattiva. L'istituzione dell'Ente Minerario Siciliano, che avrebbe dovuto provvedere alla riorganizzazione e al legame tra industria mineraria e industria chimica collegando il settore minerario con lo sviluppo economico complessivo dell'isola e dell'intero Mezzogiorno, non è riuscito ad arrestare la decadenza della “civiltà delle miniere”. La “riscoperta” delle miniere oggi può essere un'opportunità nell'ambito del turismo “alternativo”, una passeggiata nel tempo e nei luoghi che hanno contribuito a segnare un'impronta di civiltà nella provincia nissena.Fatica, sudore, lotte, amarezze, successi, rivivono magicamente percorrendo i cunicoli e le gallerie ormai deserte delle zolfare, testimoni silenti, ma non meno efficaci, di vita e morte. 

L'ambiente naturale - Chi voglia conoscere il territorio nisseno, non può trascurare le splendide risorse paesaggistiche e naturalistiche, privilegiata occasione per i cultori di trekking ed escursionismo.

Lago Biviere di Gela - Il Biviere, che è il più grande lago costiero siciliano ed uno dei pochi naturali rimasti, è situato tra la città di Gela e la foce del fiume Dirillo, e ospita una miriade di uccelli tra cui molti migratori che svernano in Africa e nidificano in Europa.

Lago Sfondato - Sito alle pendici del monte Pestichino (in territorio di Mimiani), è un lago di origine carsica, piccolo ma molto profondo. E' dominato da una parete a picco in cui è possibile vedere gli strati contorti di gesso.

Riserva di Contrada Scaleri - Situata vicino a Santa Caterina Villarmosa, è interessante per lo studio dell'evoluzione delle morfologie carsiche superficiali su diversi tipi di rocce gessose su cui l'acqua ha scavato delle caratteristiche incisioni.

Lago Soprano di Serradifalco - E' un piccolo specchio d'acqua in gran parte circondato da una cintura di cannucce, formatosi in tempi recenti, forse ai primi del secolo, alimentato principalmente da acque piovane. Ha vegetazione di tipo lacustre.

Monte Conca - Presenta in un contesto paesaggistico di notevole bellezza ed interesse naturalistico alcuni rilievi gessosi, tra cui spicca il Monte Conca, interessati sia in superficie sia in profondità da fenomeni carsici che hanno consentito la formazione di due grotte percorse da un corso d'acqua.

Sughereta di Niscemi - La Riserva Naturale Orientata “Sughereta di Niscemi”, è stata istituita per salvaguardare il più importante relitto di sughereta mista a lecceta esistente nella Sicilia centrale. I boschi di Niscemi rappresentano un esempio di macchia – foresta con dominanza di sughereto e leccio dove vivono animali rari e interessanti e varie specie di uccelli. 

 

Testi ed immagini sono pubblicati per gentile concessione dell' A.A.P.I.T. di Caltanissetta

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide

Argomenti Correlati

 

La via delle miniere

 

Una passeggiata in città
 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA.NewYorkCity. 1955 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
L’ultimo saluto a papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Città del Vaticano, 25 aprile. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.