Tricarico - APT Basilicata Guida a Matera e provincia
Matera, capoluogo di provincia dal 1926, vi stupirà per l'eccezionalità della sua offerta fatta di storia, di arte, di cultura e di sapienza popolare. Matera è la celebre città dei Sassi, un esempio di struttura urbana unica al mondo.
Immagini Correlate (29)

Matera è la città dei Sassi, i suoi antichi rioni dal fascino arcaico, esempio di struttura urbana unica al mondo, è stata dichiarata dall'UNESCO, Patrimonio dell'Umanità, assieme al prospicente altopiano murgico. E' la città delle cento e più chiese rupestri, molte delle quali mostrano ancora suggestivi affreschi di ispirazione latina e bizantina, frutto di un'arte religiosa che trovò la propria forza nel misticismo dei monaci romiti.

veduta di Matera Vi stupiranno altresì i comuni della provincia, i caratteristici centri storici, le antiche pietre che qui raccontano la fatica ed il sacrificio, le tradizioni ed i riti popolari, le feste religiose, l'ospitalità semplice e genuina, la buona e gustosa cucina. Vi stupirà l'intero territorio; dal fascino della natura primigenia allo splendore degli arenili finissimi della costa Jonica; dalla suggestione delle gravine e dei canobi ai calanchi infuocati.

 Posta a 401 metri sul livello del mare, porta i segni incofondibili della storia e della preistoria. Si pensa che sia stata il rifugio delle popolazioni fuggiasche di Metaponto e di Eraclea sin dall'epoca della guerre puniche. Il suo nome, quindi, deriverebbe dalle fusione delle iniziali delle citate località Met e Era, altrimenti potrebbe derivare da "mata", assai più comune, che significa "cumulo di rocce".
La storia della città che, secondo alcuni sarebbe stata, come parte dell'Apulia, edificata da Metello (console romano), nel 251 a.C., ha dei dati di riscontro a partire dal IX secolo.
La successione dei dominatori passò in seguito ai Tramontano, per l'investitura di Federico d'Aragona e il Conte Giovanni Carlo Tramontano pagò col sangue la sua crudeltà nei confronti dei cittadini durante una sommossa popolare del 29 dicembre 1514.


Matera fu capoluogo di Regione dal 1663 al 1806 quando Giuseppe Bonaparte trasferì la competenza prestigiosa alla città di Potenza.
Museo d'Arte MedievaleE' attualmente sede arcivescovile e vanta l'importante Cattedrale del secolo XIII nonchè le antiche chiese di San Domenico, San Giovanni Battista, San Francesco d'Assisi, Santa Chiara, del Purgatorio, San Francesco da Paola ed altre, tutte di pregevole fattura nei diversi stili delle epoche a cui risalgono.
La particolare natura e conformazione del suolo e dell'altopiano murgico materano favorì l'espandersi, in epoca compresa fra l'VIII ed il XIII secolo d.C., di quell'intenso movimento monastico che nelle antiche case/grotte trovò le condizioni ideali per formare cenobi e chiese rupestri: se ne contano oltre 130, alcune esclusivamente ipogee, altre con una parte superiore esterna, a testimonianza di civiltà monastiche latine e greco-bizantine che in Matera segnarono nei secoli un importante punto di confluenza.
Si erge splendida, sull'altura a cavallo delle valli dei Sassi, la Cattedrale, dov'era anticamente la Chiesa di Sant'Eustachio: è in splendido stile romanico - pugliese, con frontoni incastonati sugli altari, provenienti da templi diroccati di Metaponto. Gli affreschi sono di scuola napoletana e di grande interesse è il Presepe in pietra di Altobello Persio di Montescaglioso, risalente al 1534. La costruzione fu avviata nel 1230 su commissione dell'Arcivescovo Andrea e venne terminata nel 1270. Presenta tre navate ed è il simbolo della sintesi fra arte e fede.


Il Museo Nazionale Domenico Ridola è intitolato al suo fondatore, medico ed archeologo di fama europea, morto nel 1932. Ridola esplorò il sottosuolo materano, specialmente la zona di Timmari e scoprì grandi tesori archeologici (oggetti preistorici in pietra levigata, sarcofaghi con vasellame istoriato e lagrimatoi, statue, armi primordiali, collane, monete, etc). Oggi, in locali ampliati e denominati secondo le località di provenienza dei reperti, sono esposti nel Museo che egli fondò e donò allo Stato.

TESTI ED IMMAGINI APT BASILICATA

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide

Soggetti Correlati

 

Golf (1)

 

Residence (3)
 
Zapping
Andy Warhol, Kiss, 1963-64 © The Andy Warhol Museum, Pittsburgh, PA, a museum of Carnegie Institute. All rights reserved. Film still courtesy The Andy Warhol Museum Andy Warhol - Serial Identity
Cinquemila metri quadri dedicati al genio che ha cambiato la storia dell’arte nel Novecento, oltre 200 opere-icona a cui si affianca una grande sezione dedicata ai film dell’artista americano.
Alberto Burri Reloaded Alberto Burri Reloaded
Dopo un lungo e accurato restauro, torna visibile al pubblico negli spazi di CUBO in Porta Europa Nero con punti (1958), opera fondamentale della serie dei “Sacchi” dell’artista umbro.
Ruth Orkin, American Girl in Italy, Florence, Italy, 1951, Vintage print Ruth Orkin: una nuova scoperta
Dal 17 marzo al 16 luglio 2023, le Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino ospitano la più vasta antologica mai organizzata in Italia di Ruth Orkin (Boston 1921 – New York 1985), fotoreporter, fotografa e regista statunitense.
“Il meglio maestro d’Italia”. Perugino nel suo tempo “Il meglio maestro d’Italia”. Perugino nel suo tempo
Dal 4 marzo all’11 giugno 2023, in occasione del V centenario della sua morte, la Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia celebra con una grande mostra Pietro Vannucci, il più importante pittore attivo negli ultimi due decenni del Quattrocento.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Capracotta Giardino di Flora Appenninica - credit Carmen Giancola È il Molise la meta top del 2020
Itinerario nella regione inserita dal New York Times tra i luoghi più belli da visitare nel mondo. A partire da Castel del Giudice (IS), simbolo di rinascita del Molise e delle aree interne d’Italia.
Copyright © 2004-2023 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.