Guida a Matera e provincia Guida a Matera e provincia
 
Tricarico, Carnevale - APT Basilicata Folklore a Matera
Sagre e manifestazioni folkloristiche che si svolgono tradizionalmente a Matera.
Immagini Correlate (2)

La Visitazione della Santissima Vergine e la Festa della Bruna: il Pontefice Urbano VI, già vescovo di Matera, istituì, il 2 luglio 1389, una festa in onore della Vergine e così, forse proprio per ricordare tale evento, i materani fissarono il 2 luglio la Festa della Bruna, che vanta antichissime origini. Il suo programma è denso e spettacolare: la Processione dei pastori, che ha inizio all'alba, la Cavalcata in costume, il Carro Trionfale, opera in cartapesta realizzata da artisti locali, sono la caratteristica principale della festa, che segna il suo culmine quando una grande folla esultante, tra cui molti stranieri, assalta il Carro e lo distrugge. Fantasmagorici fuochi d'artificio illuminano poi la notte e chiudono la giornata.Carnevale a Tricarico

Sagra del Maggio: la Sagra del Maggio si svolge ad Accettura (di cui si può ammirare una veduta nella foto sotto) e presenta tutto il fascino arcano di un primitivo rito nuziale fra alberi, la cui origine è da cercare nei culti agresti di fecondazione della natura. I millenni non ne hanno snaturato il cerimoniale originario, il quale si perpetua da sempre nell'ambito delle celebrazioni annuali in onore del Patrono San Giuliano nel giorno di Pentecoste e nei due giorni successivi. Si tratta di un rito propiziatorio officiato e vissuto da tutto il popolo con grande ed accorata partecipazione.

La Sagra segna il suo inizio nel giorno dell'Ascensione, quando un gruppo di boscaioli si reca nel bosco di Montepiano e sceglie il "Maggio", vale a dire il cerro (un tipo di quercia) più alto, dritto e possente e lo abbatte a colpi di accetta con grande cura, poi viene scortecciato e levigato. Veduta di AccetturaNella domenica di Pentecoste, un altro gruppo di contadini si reca nel bosco di Gallipoli-Cognato, dove taglia la più frondosa pianta di agrifoglio, detta la "Cima", sposa del "Maggio" e la trasporta velocemente in piazza Sant'Antonio, fra cori festosi, danze e canti popolari. Il "Maggio" intanto fa il suo ingresso in paese dal lato opposto, trascinato da buoi e seguito dai contadini, massari e boscaioli; da ora cominciano i preparativi per l'innesto del "Maggio" nella "Cima" che avviene il martedì dopo Pentecoste in largo San Vito. Intanto dalla Cattedrale si muove la processione di San Giuliano con ragazze che portano sul capo ceri votivi per propiziarsi il matrimonio.

 

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide

Argomenti Correlati

 

Folklore a Matera

 

Luoghi in provincia di Matera
 
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Via Calderai Palermo, 1991 L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.