Villa Balbaniello - Foto PromoBellagio Guida di Bellagio
La splendida cittadina di Bellagio occupa una delle posizioni più scintillanti e privilegiate del nord Italia: la punta estrema del promontorio che separa i due rami meridionali del lago di Como.
Immagini Correlate (14)

Mappa del Lago di Como Nelle regioni settentrionali, immediatamente a sud delle Alpi, l’Italia offre un meraviglioso sistema di laghi che da sempre sono meta di turisti e visitatori alla ricerca di ambienti suggestivi, ricchezze artistiche, panorami e luoghi ricchi di natura.

Tra questi laghi di antica origine glaciale, tutti molto fortunati dal punto di vista ambientale e paesaggistico, se ne trovano alcuni molto grandi come il lago di Garda (370 Kmq) ed altri molto piccoli come, ad esempio, i laghi di Montorfano e del Segrino, le cui superfici non arrivano neppure ad un chilometro quadrato.

Fra i tre maggiori laghi, il più suggestivo e ricco di fascino e cultura è certamente il lago di Como. Con la sua inconfondibile forma ad Y capovolta, tracciata da un ghiacciaio che una montagna ha obbligato a dividersi, offre al godimento del turista il più lungo e frastagliato perimetro di tutti i laghi italiani (170 Km) e alcune delle più suggestive gemme urbanistiche, paesaggistiche ed architettoniche dell’intera penisola italiana. 
Sulla punta estrema del promontorio che separa i due rami meridionali del lago di Como è situata Bellagio, la “Perla del Lago di Como”: questa cittadina è situata a due passi da Milano, da Como, da Bergamo, da Varese e dalla Svizzera.  

Un’oasi di bellezza facilmente raggiungibile ma, al contempo, protetta dal turismo di massa; dotata di tutte le infrastrutture per ricevere un visitatore anche moltopanorama del lago di Como e Bellagio esigente e nello stesso tempo per offrire alle famiglie una vacanza serena, rilassante e molto varia.
Il risultato è davvero sorprendente: una deliziosa, piccola cittadina dall’architettura antica e perfettamente conservata, circondata quasi per intero dalle acque azzurre del lago ed appoggiata alla montagna completamente rivestita del verde intenso dei boschi.

Gli alberghi, i residence, i B&B e gli appartamenti di Bellagio, ospitano ogni anno una media di 130.000 turisti, la maggior parte dei quali stranieri.

La città di Bellagio offre luoghi interessanti sotto il punto di vista culturale e naturalistico, monumenti, chiese, ville e splendidi giardini ed occasioni di svago e divertimento per i più giovani.
E' possibile visitare il lungolago, caratterizzato dagli splendidi alberghi in stile liberty e dai piccoli negozietti che si susseguono nei caratteristici vicoli gradinati del centro storico, dove sarà possibile acquistare splendidi souvenir: vetro soffiato, intaglio del legno, manifattura della pelle, ceramica e candele sono le attività artigianali più diffuse a Bellagio.

Numerose le possibilità di gite ed escursioni a piedi con partenza dal centro di Bellagio: passeggiate e percorsi di 10 minuti sino ad arrivare alle escursioni della durata di due ore per raggiungere Piano Rancio, Monte San Primo o i Mulini del Perlo.
Da Bellagio, inoltre, sono possibili escursioni in battello a vari paesi del lago come Varenna, Bellano, Cadenabbia ed Isola Comacina.


Ringraziamo la PROMOBELLAGIO per l'autorizzazione alla pubblicazione di testi ed immagini

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide

Soggetti Correlati

 

Outlet e spacci aziendali (1)
 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1946 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Giovani fedeli riunite in piazza San Pietro per salutare papa Francesco durante la domenica di Pasqua. Città del Vaticano, 20 aprile. © Diana Bagnoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.