Piazza San Pietro, veduta - Foto APT Roma Guida di Roma
Roma città eterna, culla della civiltà occidentale e capitale del Cristianesimo, Roma capoccia come dicono i romani. La splendida capitale italiana non nasconde la propria bellezza ai visitatori, al contrario li avvolge con il fascino ineguagliabile.
Immagini Correlate (44)

Roma, capitale d'Italia, è da molti considerata il più grande museo all'aperto del mondo, una città nella quale, ovunque si guardi, è possibile ammirare ad ogni angolo le tracce di una storia e di una cultura millenaria, ed una semplice passeggiata nel centro storico della città, si trasforma in un suggestivo viaggio sospeso tra passato e presente.

Fontana del tritone, piazza Barberini RomaAngoli di bellezza impareggiabile, fatti di piazze, fontane, palazzi, vicoli e chiese. 
Chiunque visiti Roma rimane particolarmente colpito dai numerosi monumenti e dalle imponenti opere idrauliche che caratterizzano il tessuto urbano della città. Roma, sin dalla sua nascita, è strettamente legata all'acqua, fu dominatrice incontrastata del Mediterraneo, il suo paesaggio è da sempre caratterizzato dalla presenza del fiume Tevere (completamente navigabile sino all'Ottocento) ed i suoi undici acquedotti, fin dall'antichità, alimentavano le fontane e le grandiose terme.
Le numerose fontane di Roma, simbolo della munificenza pontificia, sono veri e propri capolavori: la Fontana delle Naiadi (piazza della Repubblica) opera dello scultore Mario Rutelli, la Fontana del Tritone (piazza Barberini), capolavoro di Gian Lorenzo Bernini, sino ad arrivare alla più spettacolare fontana di Roma, la Fontana di Trevi, situata nell'omonima piazza.

Roma è stata soprannominata da molti città degli obelischi essendo la città che ne esibisce il maggior numero: attualmente ve ne sono tredici (si dice ve ne sia sepolto un quattordicesimo nei pressi della Chiesa di San Luigi dei Francesi). Fu l'imperatore Augusto il primo a trasportarli dall'Egitto ed innalzarli in città: gli obelischi erano considerati, per i romani, testimonianza della grandezza dell'Impero Romano.

La presenza del Papato a Roma ha fortemente influenzato la storia della città, nonché il suo sviluppo urbanistico e monumentale. In Piazza San Pietro vi è la più grande chiesa della Cristianità, la Basilica di San Pietro che, dominata dalla cupola di Michelangelo, tradizione vuole costruita sopra la tomba dell'Apostolo. I Musei Vaticani, all'interno dei quali è possibile visitare la Cappella Sistina, custode degli splendidi affreschi di Perugino, del Ghirlandaio, Luca Signorelli, Botticelli e Cosimo Rosselli, nonché del celeberrimo Giudizio Universale di Michelangelo, celano tesori di inestimabile valore.


La città ha pressochè mantenuto inalterato il proprio antico assetto urbanistico, è per questo motivo che Roma conserva, ancora oggi, un elevato numero di piazze, sia di dimensioni ciclopiche, sia piccolissime, nascoste dai numerosi cortili del centro.
 Le storiche piazze di Roma sono sicuramente Piazza del Campidoglio, situata sull'altura del Colle Capitolino, Piazza Venezia, dominata dal fondale scenografico dell'Altare della Patria, Piazza della Rotonda (che prende il nome dall'imponente mole del Pantheon), la bellissima Piazza di Spagna con la sua immensa scalinata, sino ad arrivare alla celebre Piazza Navona che ricalca le dimensioni e la forma dell'antico Stadio di Domiziano di epoca romana.

Uno dei più interessanti e famosi monumenti di Roma, nonché simbolo indiscusso della città è il Colosseo. “Amphitheatrum Flavium" è il nome utilizzato dai romani per indicare questa imponente struttura, nome derivante dalla famiglia Flavia sotto la quale iniziò e finì la sua costruzione. Nella più celebre arena del mondo antico si svolgevano giochi e celebrazioni di vario tipo, teatrali, circensi, atletici e venatori, ovvero le lotte dei celebri gladiatori e le cacce con gli animali feroci.Piazza del Campidoglio, Roma
 
Riassumere in poche righe ciò che rende grande questa città è un'impresa ardua, Roma è una capitale le cui meraviglie si scoprono passo dopo passo, nei luoghi e nei modi più inattesi; Roma fu la capitale del più vasto impero che la storia del mondo abbia mai conosciuto ed il suo stesso nome è sinonimo di potere: Rome, in greco, significa forza.

Alberto SordiLa grandiosità, la potenza e la bellezza di Roma ha ispirato numerosi attori e registi: come dimenticare, ad esempio, “La Dolce Vita” di Federico Fellini, con la celeberrima scena in cui Anita Ekberg risorge come Venere dalle spumeggianti acque della Fontana di Trevi, o i numerosi film che celebrano la vita dei più gloriosi imperatori di Roma con il maestoso Colosseo a fare da scenografia alle sanguinose lotte dei gladiatori. Parlando di cinema, merita di essere citata anche la Hollywood italiana, Cinecittà: la più grande città del cinema in Europa costruita nel 1936 a 9 km di distanza da Roma, all'interno dei suoi 600.000 mq, ospitò i set di numerosi colossal del calibro di “Quo Vadis?” (1949) e “Ben Hur” (1958).



Come arrivare a ROma
Come arrivare a Roma

Si dice che "tutte le strade portano a Roma", ancora oggi la rete stradale degli Antichi Romani è un punto di riferimento per le comunicazioni d'Italia ed Europa: ecco come arrivare a Roma nel terzo millennio.


Alberghi a ROma
Alberghi a Roma

Roma possiede un'offerta ricettiva all'altezza del suo patrimonio artistico e storico e quindi dell'affluenza turistica che, in ogni periodo dell'anno, la caratterizza.


Cosa vedere a ROma
 


Cosa vedere a Roma
Non pretendiamo di illustrarvi tutto ciò che Roma offre ad un visitatore, ma solo qualche spunto per una breve visita alla città ....




Palazzi di Roma I Palazzi istituzionali
Roma, Capitale d'Italia, ospita com'è ovvio, le sedi di tutti gli organi di Governo: Palazzo Madama (sede del Senato della Repubblica), Palazzo Chigi (sede del Governo), Montecitorio (sede della Camera dei Deputati) ed il Quirinale (sede della Presidenza della Repubblica)


La lupa
Roma, la Lupa, Romolo e Remo

Una delle leggende più note al mondo ci racconta di come due gemelli, figli del Dio Marte e di una discendente di Enea, fondarono Roma nel 753 a.C........


Colosseo
Il Colosseo nella Roma antica

Il Colosseo: l'anfiteatro più famoso del mondo ed i suoi gladiatori: uomini forti, coraggiosi, amati e... prigionieri.


Mistero
Leggende della città eterna

Roma è ricchissima di storia documentata, ma anche di leggende, dicerie, usanze e racconti surreali: curiosi, macabri, comici, realistici o fantasiosi .....

 

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide

Soggetti Correlati

 

Golf (8)

 

Outlet e spacci aziendali (171)
 
Zapping
Andy Warhol, Kiss, 1963-64 © The Andy Warhol Museum, Pittsburgh, PA, a museum of Carnegie Institute. All rights reserved. Film still courtesy The Andy Warhol Museum Andy Warhol - Serial Identity
Cinquemila metri quadri dedicati al genio che ha cambiato la storia dell’arte nel Novecento, oltre 200 opere-icona a cui si affianca una grande sezione dedicata ai film dell’artista americano.
Alberto Burri Reloaded Alberto Burri Reloaded
Dopo un lungo e accurato restauro, torna visibile al pubblico negli spazi di CUBO in Porta Europa Nero con punti (1958), opera fondamentale della serie dei “Sacchi” dell’artista umbro.
Ruth Orkin, American Girl in Italy, Florence, Italy, 1951, Vintage print Ruth Orkin: una nuova scoperta
Dal 17 marzo al 16 luglio 2023, le Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino ospitano la più vasta antologica mai organizzata in Italia di Ruth Orkin (Boston 1921 – New York 1985), fotoreporter, fotografa e regista statunitense.
“Il meglio maestro d’Italia”. Perugino nel suo tempo “Il meglio maestro d’Italia”. Perugino nel suo tempo
Dal 4 marzo all’11 giugno 2023, in occasione del V centenario della sua morte, la Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia celebra con una grande mostra Pietro Vannucci, il più importante pittore attivo negli ultimi due decenni del Quattrocento.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Riserva UNESCO Alto Molise Montedimezzo - Credit Massimo Palmieri È il Molise la meta top del 2020
Itinerario nella regione inserita dal New York Times tra i luoghi più belli da visitare nel mondo. A partire da Castel del Giudice (IS), simbolo di rinascita del Molise e delle aree interne d’Italia.
Copyright © 2004-2023 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.