Scoprire l'Abruzzo Scoprire l'Abruzzo
 
Orso Marsicano La fauna selvatica d'Abruzzo
All’interno della sorprendente varietà di ambienti, incontaminati e selvaggi, vivono specie rare e preziose che i Parchi dell’Abruzzo proteggono gelosamente, facendo della regione uno straordinario laboratorio biologico per la loro conservazione.
Immagini Correlate (1)

In questa varietà di ambienti di grande bellezza vive, protetta, una serie innumerevole di specie rare e preziose come il lupo appenninico, l’orso marsicano, il camoscio d’Abruzzo, l’aquila reale. Attività didattiche svolte attraverso i centri visita, presenti in molti comuni dei Parchi, nelle Riserve Naturali del Lago di Penne, di Lama dei Peligni, dell’Orfento a Caramanico; percorsi guidati da giovani esperti conoscitori del territorio; aree faunistiche e mille altre iniziative facilmente fruibili dal visitatore, fanno diventare l’esperienza dell’Abruzzo in tema di salvaguardia della natura modello di riferimento per il mondo intero.
Come si è reso possibile Lince - Archivio di Abruzzo Promozione Turismotutto questo? Non moltissimi anni fa, Ignazio Silone scrisse a proposito dei propri conterranei che “il carattere stesso degli abruzzesi è stato forgiato da millenni di convivenza con il più primitivo e stabile degli elementi: la natura”. Una convivenza che ha lasciato un segno perenne, profondo, nel cuore e nella cultura di questa regione, tanto da averne saputo indirizzare in modo determinante le scelte per il futuro.  

Se non nidificassero sulle praterie d’alta quota abruzzesi, soprattutto della Majella, bisognerebbe infatti andare nella tundra artica per vedere ad esempio il piviere tortolino, piccolo uccello trampoliere, o l’arvicola delle nevi, un simpatico roditore che i biologi definiscono “relitto glaciale”, cioè uno a cui il posto è piaciuto così tanto che dall’ultima glaciazione non se ne va ancora ; o sulle Alpi per ammirare le macchie di pino mugo, se non si trovassero anche in Abruzzo.

Di questo passo l’elenco potrebbe durare pagine, il che sarebbe anche divertente perché di curiosità ce ne sono quante se ne vogliono; tuttavia è impossibile non citare i grandi protagonisti della natura d’Abruzzo come gli orsi e i lupi, le aquile e i camosci, la lontra e la lince, che popolano le fitte faggete o si inerpicano e volano sui dirupi della Majella e del Gran Sasso, dei monti del Parco Nazionale d’Abruzzo e su quelli della Laga, sul Velino, sul Sirente.

Questo è l’Abruzzo: uno scrigno in cui sono conservati ambienti naturali unici, nel cuore dell’Italia centrale e perciò a due passi da ogni altra città della penisola; ambienti preziosi e protetti, ma che oggi vengono resi sempre meglio e sempre più intelligentemente fruibili per tanti tipi di turismo; ambienti sorprendenti e affascinanti, capaci di dare in modo vero il gusto dell’avventura, della scoperta, dell’intuizione originale.

I TESTI E LE IMMAGINI SONO STATI GENTILMENTE CONCESSI PER LA PUBBLICAZIONE DALL'APTR ABRUZZO
 

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide
 
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Rosaria Schifani, vedova dell\'agente di scorta Vito L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.